Pare

joined 2 years ago
[–] [email protected] 2 points 1 week ago* (last edited 1 week ago)

Non guardo la TV da 40 anni, quindi spero mi perdonerete se sposto un poco il tema.

Vale lo stesso discorso per i "cellularoni" che stanno installando in tutte le aule scolastiche al posto delle lavagne? Da LIM (interattive multimediali) a "Digital Board" non è solo un cambio di lingua.

Il problema aggiornamenti pronosticato da @dodi certamente arriverà, ahinoi.

Forse però dovremmo preoccuparci già subito del rischio "osservazione dall'esterno"?
@informapirata @calamarim @privacypride @scuola

[–] [email protected] 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago)

@nicolaottomano
A proposito di la Repubblica, proprio oggi su un inserto de @ilmanifesto c'era un articolo a proposito dell'ultimo studio dell'Osservatorio di Pavia per @greenpeace riguardo alla copertura da parte dei media italiani della #crisiClimatica.

https://ilmanifesto.it/lemergenza-climatica-nei-media-chi-lha-vista

"fa meglio degli altri Avvenire, [...] fanalini di coda la Repubblica e La Stampa".

https://www.greenpeace.org/italy/comunicato-stampa/27031/media-e-clima-nuovo-report-greenpeace-osservatorio-di-pavia-nel-2024-si-dimezzano-le-notizie-sulla-crisi-climatica/

Se costa poco ha senso chiedersi: chi paga?
#Greenpeace
@informapirata @Galessandroni @Kir @eticadigitale

[–] [email protected] 2 points 4 weeks ago* (last edited 4 weeks ago)

@Fediverso
È sempre un peccato vedere come, finché non prendono una batosta personalmente, molti progetti non siano in grado di rendersi conto dell'importanza di alcune scelte.

Fa altresì piacere vedere che quando la batosta arriva si è capaci di costruire un'alternativa.

Non capisco però perché costruire e non aderire a… un'alternativa già esistente.

Non sarebbe meglio partecipare alla crescita di un vasto ecosistema alternativo di progetti liberi? Non ne mancano…
@organicmaps @lealternative

[–] [email protected] 1 points 2 months ago
2
submitted 2 months ago* (last edited 1 month ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Abitate a #Torino ed avete un'età di 18-29 anni?
Volete trasformare la vostra città verso la #sostenibilità, avete particolarmente a cuore il tema della #mobilità e vi attira la sfida di "Ridurre l'uso dell'auto privata"?

Perché "la media degli spostamenti a Torino è di circa 3 km, il 42% dei quali viene percorso in automobile" con gravi conseguenze per inquinamento e #ambiente.

Allora candidatevi all'#hackaton https://sprintaly.it/green-digital-futures-2025/
entro il **7 marzo**.
@fffitalia @energia
@restarterstorino

[–] [email protected] 1 points 2 months ago (1 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @energia
Chi crede in queste misure capisce poco di sicurezza, sì.

Ma è chi le propone il problema, perché chiaramente non ha come obiettivo la sicurezza, ma altro. Chiedere ai ciclisti di mettersi il casco non ha costi economici (se lo deve comprare chi va in bici) né politici (chiedere ad altre persone di cambiare le proprie abitudini), quindi è la mossa perfetta. E se non funzionerà sarà colpa di chi non ha messo il casco o dei caschi da bici che non sono adeguati.

[–] [email protected] 1 points 3 months ago* (last edited 3 months ago) (3 children)

@RyoHazukiBlu
In una sparuta minoranza di casi isolati (e non son certo che questo sia uno), ma nella stragrande maggioranza dei casi, come dicono tutte le statistiche, è il contrario.

Se può essere normale che il giornalismo si occupi di casi eccezionali, la campagna informativa a livello regionale non dovrebbe fingere che il problema non sia il comportamento della maggioranza.

Sull'articolo lascerei il commento a @benzinazero, quando avrà tempo.
@rivoluzioneurbanamobilita @De_Treias @energia

[–] [email protected] 2 points 3 months ago (7 children)

@RyoHazukiBlu
Ma c'è modo e modo di dirlo.

«La maggior parte di questi scontri stradali avviene sulle strisce pedonali. Sai perché?
È dove il codice chiede di attraversare e i pedoni hanno la precedenza.
Purtroppo chi guida un veicolo spesso si distrae, di rado rallenta come il codice della strada imporrebbe o addirittura ignora del tutto questa precedenza e erroneamente pensa che siano i pedoni a dover attendere che la strada sia libera.
Così, come pedoni,…»
@rivoluzioneurbanamobilita @energia

[–] [email protected] 2 points 3 months ago (4 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @news
La volta scorsa la colpa era del martello che aveva piantato un chiodo, questa volta sembra sia di una falce.

Surreale la dichiarazione di Borghi "è stata trovata una rete fatiscente...servirebbero più investimenti e di questo bisogna convincere l'UE".
Quindi: il #governo nazionale sapeva dove sarebbero serviti investimenti, ha appena varato una #finanziaria, ma dice di aspettare mamma #Europa? I nostri soldi come li usano? Per tagliar le tasse ai ricchi?