@max le sue uscite sui vaccini sono state oggettivamente eccessivamente semplicistiche, in un momento in cui Bisognava anche tenere conto del conflitto sociale che la disinformazione no vax stava provocando in Italia.
Quindi no, le dichiarazioni che ha fatto sono state comunque deludenti, Al di là delle manipolazioni e dei tagli operati dai soliti disinformatori.
Resta il fatto che quando parla di virus, vaccini e politiche di mitigazione della pandemia, draghi non è un tecnico. Quando parla di finanza europea e di politiche di investimento, in quei frangenti è un tecnico e bisogna avere la capacità e l'umiltà di starlo ad ascoltare. Per quanto riguarda la politica industriale, anche in quel caso non si può dire che draghi sia un esperto, ma è chiaro che sa perfettamente di cosa parla. Non si tratta di un uomo che vive da solo nella propria capanna, ma di una persona che sta scrivendo quelle cose insieme ad altri veri esperti del settore. Lo si capisce leggendo la relazione che ha portato in Europa qualche mese fa e ancora di più l'intervento fatto qualche giorno fa in Senato,
@pierobosio Draghi, catapultato a capo del governo italiano in uno dei momenti più bui della Repubblica, Draghi non ha brillato particolarmente come presidente del consiglio e tranne il discorso inaugurale, non risultano neanche momenti Memorabili della sua presidenza.
Tuttavia si tratta di un personaggio di altissimo profilo intellettuale e non tanto la relazione che ha presentato qualche mese fa, quanto proprio la spiegazione di quella relazione, fatta nell'ultimo intervento in Senato, ha dimostrato come la sua visione sia estremamente lucida e, se posso dire, non preconcetta. L'attenzione dedicata al bilanciamento tra esigenze della Difesa e spesa del Welfare e dell'istruzione è stato uno dei punti che al momento mancano addirittura nella retorica dei leader della cosiddetta sinistra socialdemocratica.
Non mi concentrerei quindi sulle gaffe vere o presunte dei suoi interventi da premier, quanto sul messaggio che ha voluto trasmettere ai leader europei e che, purtroppo, rimarrà probabilmente lettera morta
@alfredon996 scusa, ma che cazzo di discorso è? In Argentina abbiamo una situazione drammatica con la povertà assoluta aumentata in maniera orrenda (a fine. 2024 il 50% degli Argentini risultava povero in senso assoluto), la disoccupazione è salita vertiginosamente.
La spesa pubblica si è ridotta a 1/4: ciao pensioni, scuola, sanità, ricerca, cultura e sviluppo sociale. 35mila dipendenti pubblici licenziati, le corse in autobus sono decuplicate e il gas è aumentato del 700%.
La giustizia sociale, l’eguaglianza di genere, la memoria storica della dittatura sono diventati un tabù.
@gepi eh sì, Friendica non è un "punta e scatta" come Mastodon, ma necessita di un po' di cura... 😅
Il vantaggio è che una volta che hai imparato a usare le principali funzionalità, offre delle potenzialità fantastiche, ma il rovescio della medaglia è che una parte degli utenti che lo provano scappa via subito 🤣
@satyros i capi e i capetti delle aziende italiane sono per lo più psicologicamente disturbati, eticamente amorali, antropologicamente avidi e predisposti alla schiavitù, sia quella attiva (verso i "sottoposti") sia quella passiva (verso chi si trova su un gradino superiore della catena alimentare).
E niente, solo per dirti che ti sostengo spiritualmente nel tuo faticoso tentativo di arginare e sterilizzare il male che promana dalla gente banale!🤣
@stranobiovolta ma no, il punto è proprio questo: è facile esattamente quanto un qualsiasi mastodon. Puoi usarlo senza toccare nulla ed è come Mastodon, altrimenti puoi toccare qualche impostazione qua e là e diventa un prodotto avanzato
@giorovv alla tua domanda, naturalmente, posso rispondere solo positivamente.
Ma qui il problema è ancora diverso, perché non è "Bluesky" come piattaforma a censurare, ma è l'app ufficiale che censura.
È come se tutti gli utenti Lemmy che usano Jerboa venissero limitati nel vedere i contenuti censurati, ma se usi un'altra app puoi aggirare la censura