sì, non dico che non lo sia ma nel breve termine un costo più alto può anche significare altro, come maggiori investimenti sull'infrastruttura, tasse rialzate (non sono andato a vedere questi casi nel dettaglio) o variazioni domanda/offerta. E' vero che la Germania non è tra i best performers e si posiziona abbastanza in fondo alla classifica però penso sempre che i confronti vadano fatti tra pari (o quasi). I paesi scandinavi non sono paragonabili direttamente alla Germania visto la diversa geografia (ed estensione) del territorio e specialmente la popolazione molto inferiore (e concentrata molto nelle città).
- Danimarca: La popolazione della Danimarca è di circa 5,8 milioni di abitanti.
- Norvegia: La popolazione della Norvegia è di circa 5,4 milioni di abitanti.
- Svezia: La popolazione della Svezia è di circa 10,4 milioni di abitanti.
- Finlandia: La popolazione della Finlandia è di circa 5,5 milioni di abitanti.
- Islanda: La popolazione dell’Islanda è di circa 360.000 abitanti.
La Francia è già abbastanza paragonabile ma non ha spento le sue centrali nucleari, che le danno un bel vantaggio sul costo.
L'argomento è interessante ma l'articolo in italiano è scritto/tradotto male...si capisce poco e forse c'è lo zampino di qualche AI