damtux

joined 2 years ago
 

Non c'è più traccia del motto "Don't be evil" rimasto fino al 2018. Il cosiddetto "Fingerprinting" è più subdolo di cookies e tracker e punta a non lasciare più scelta agli utenti sul tracciamento (e a bypassare i regolamenti sulla privacy esistenti come GDPR o altri). Resistere è possibile ma strumenti avanzati e conoscenza del tema richiedono di andare più a fondo e si rischia che le contromisure siano fuori portata per la maggior parte degli utenti comuni (che magari nemmeno sanno di questa novità).

Se volete informarvi di più e testare l'impronta che lascia il vostro browser (cioè quanto siete riconoscibili tra tanti) potete utilizzare questo strumento: https://coveryourtracks.eff.org/

Si può fare già molto bloccando Javascript sui siti, con estensioni come NoScript (disclaimer: questo però rischia di "rompere" il funzionamento di molti siti web e va impostato in maniera precisa).

[–] [email protected] 1 points 2 months ago

L'argomento è interessante ma l'articolo in italiano è scritto/tradotto male...si capisce poco e forse c'è lo zampino di qualche AI

[–] [email protected] 1 points 3 months ago

sì, non dico che non lo sia ma nel breve termine un costo più alto può anche significare altro, come maggiori investimenti sull'infrastruttura, tasse rialzate (non sono andato a vedere questi casi nel dettaglio) o variazioni domanda/offerta. E' vero che la Germania non è tra i best performers e si posiziona abbastanza in fondo alla classifica però penso sempre che i confronti vadano fatti tra pari (o quasi). I paesi scandinavi non sono paragonabili direttamente alla Germania visto la diversa geografia (ed estensione) del territorio e specialmente la popolazione molto inferiore (e concentrata molto nelle città).

  • Danimarca: La popolazione della Danimarca è di circa 5,8 milioni di abitanti.
  • Norvegia: La popolazione della Norvegia è di circa 5,4 milioni di abitanti.
  • Svezia: La popolazione della Svezia è di circa 10,4 milioni di abitanti.
  • Finlandia: La popolazione della Finlandia è di circa 5,5 milioni di abitanti.
  • Islanda: La popolazione dell’Islanda è di circa 360.000 abitanti.

La Francia è già abbastanza paragonabile ma non ha spento le sue centrali nucleari, che le danno un bel vantaggio sul costo.

[–] [email protected] 1 points 3 months ago (2 children)

i primi grafici sembrano darti ragione ma leggendo più a fondo (grafico aumenti-diminuzioni di prezzo) si vede che nel 2024 il prezzo è sceso in Germania https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File%3AChange_in_electricity_prices_for_household_consumers_compared_with_previous_year%2C_same_semester%2C_%28National_currency%29%2C_first_half_2024.png Quindi erano più alti perché probabilmente partivano da una situazione di prezzo più alto rispetto all'Italia.

C'è anche da dire che il prezzo dell'energia (come molti fattori economici) non ha un legame semplicemente lineare con le tipologie di fonti di produzione (e quindi il costo della materia prima). Anche la situazione internazionale incide e altri fattori.

 

Ho provato di tutto, mantenendo anche lo stesso formato tra input e output (es jpg -> jpg, png -> png) per non ottenere errori di encoding. L'unico risultato "decente" l'ho ottenuto con fast real-esrgan, double upscayl, jpg -> jpg ma secondo me si potrebbero ottenere risultati migliori, se solo i vari algoritmi funzionassero :(

Cosa utilizzate per fare upscaling di immagini? Grazie

 

Il coltellino svizzero dei devol è pronto! 🎉

Ecco la raccolta completa di tutti i servizi da usare per evitare le big tech e la loro sorveglianza di massa:

https://servizi.devol.it/

Sono 5 anni di lavoro condensati in una pagina, oltre 30 servizi creati e gestiti grazie al lavoro di volontari, attivisti, hacker, sistemisti e appassionati.

I servizi sono tutti gratuiti e basati sui principi di #libertà, #privacy, #federazione e #decentralizzazione.

[–] [email protected] 1 points 1 year ago

I agree and we need a viable open alternative to GoogleMaps, TripAdvisor and co.

 

Ad es. Mobilizon.it ancora in versione 2.0.2 e Cryptpad ancora in versione 5.3.