L’angolo del lettore

1117 readers
2 users here now

Ciao a tutti e benevenuti ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Qui possiamo condividere consigli di lettura, opinioni personali e recensioni, interviste ad autori/editori/addetti ai lavori e novità in uscita.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell'editore.

Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

Pensiamo prima di postare e/o commentare... 🤔

founded 2 years ago
MODERATORS
26
 
 

Altre novità della prima settimana di marzo.
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Nota personale: mi interessa particolarmente il volume su Giuda Iscariota, perché presenta una visione inedita e fuori dagli schemi classici di questa figura (leggetevi anche GIUDA di Amos Oz, perché merita tantissimo).
.
https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-venerdi-7-3-25

27
 
 

“Memorie dal sottosuolo”: quando Dostoevskij diventa Dostoevskij
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/dostoevskij-memorie-del-sottosuolo-1470776/
Se è vero che quasi tutta la letteratura contemporanea cola dalla penna di Dostoevskij, il suo atto di fondazione è “Memorie del sottosuolo”, il libro in cui Dostoevskij diventa davvero Dostoevskij. Un’opera che non sembra nascere da una scelta, da un progetto, da una volontà ma uscire, ineluttabile, dalle circostanze che hanno

28
 
 

Chi vince non sa cosa si perde

@libri

Non quello che mi aspettavo

https://wp.me/p6hcSh-8kP

29
 
 

Ho esattamente un mese di ritardo, ma ecco le prime novità di marzo.
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Stavolta c'è tanta narrativa, ma vi segnalo comunque l'importante UN MOSAICO DI SILENZI di Giovanni Coco, sul rapporto ambiguo e controverso di papa Pio XII con lo sterminio nazista degli ebrei. Buona lettura!
.
https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-martedi-4-3-25

30
 
 

A Milano torna il “Miu Miu Literary Club”
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/miu-miu-literary-club-1471673/
Il 9 e 10 aprile, il Circolo Filologico Milanese ospita la seconda edizione di Miu Miu Literary Club, dal titolo "A Woman's Education". Al centro degli incontri, la filosofa esistenzialista francese Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi, pseudonimo di Fumi Ueda. Le conversazioni, curate da Olga Campofreda, avranno come ospiti, tra le altre, Veronica Raimo, Lauren Elkin

31
 
 

“56 giorni”, il thriller claustrofobico ambientato nei giorni del lockdown
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/56-giorni-catherine-ryan-howard-1469193/
Ambientato a Dublino all’inizio della pandemia, "56 giorni" di Catherine Ryan Howard è un thriller che riporta a galla sensazioni e sentimenti constrastanti, dalla paura al dolore, dal totale senso di impotenza alla rabbia più inaspettata...
Leggi l'articolo completo “56 giorni”, il thriller claustrofobico ambientato nei

32
 
 

I femminicidi cominciano vent’anni prima – di Enrico Galiano
@libri
https://www.illibraio.it/news/scuola/femminicidi-enrico-galiano-1471709/
"È ora di insegnare ai bambini che amare non vuol dire possedere. E che anche se l’amore può essere una passione a volte violenta, la violenza non c’entra nulla con l’amore…". Continuano i femminicidi, che spesso vedono protagonisti giovani uomini (e vittime giovani donne). Su ilLibraio.it la riflessione di Enrico Galiano, insegnante e

33
 
 

“Cantagloria”: Rosa Matteucci continua a “scrivere davvero”
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/cartagloria-rosa-matteucci-1469865/
Rosa Matteucci “scrive davvero”, osservava una ventina d’anni fa Carlo Fruttero. La scrittrice torna in libreria con "Cantagloria", ancora una volta ampio e modulato monologo in forma di spezzoni d’autobiografia immaginaria. Un libro in cui l'autrice, o meglio il doppio narrante di sé, non si risparmia nulla...
Leggi l'articolo completo

34
 
 

Il “folle senza Dio” Javier Cercas a tu per tu con “folle di Dio”, il “folle di Dio”
@libri
https://www.illibraio.it/news/saggistica/javier-cercas-il-folle-di-dio-alla-fine-del-mondo-1471416/
"Ecco un folle senza Dio che insegue il folle di Dio fino alla fine del mondo...". Nel suo nuovo libro, "Il folle di Dio alla fine del mondo", uno scrittore ateo e anticlericale come Javier Cercas incontra Papa Francesco, in cerca di risposte a domande come: esiste la vita dopo la morte?
Leggi

35
 
 

Il libro del giovedì! (o il giovedì del libro?)
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Ecco, questo è un #SuggerimentoDiLettura (il n°154) difficile, duro, che sprofonda il lettore in un abisso di orrore che sembra non avere fondo.
Mentre lo leggevo, potevo sentire anch'io dentro di me la domanda terribile che uno dei prigionieri si poneva, davanti a quella forca, ad Auschwitz: "dov'è Dio?"

36
 
 

Le parole più difficili da pronunciare della lingua italiana
@libri
https://www.illibraio.it/news/scuola/parole-piu-difficili-lingua-italiana-1458089/
Cosa rende una parola più o meno difficile da pronunciare? E quali sono le combinazioni di suoni e di sillabe che, nella nostra lingua, possono darci più filo da torcere? - Alla scoperta di cinque termini che potrebbero risultare più complessi del previsto da leggere ad alta voce, specialmente per chi l'italiano lo sta ancora

37
 
 

Antonio Scurati: i libri da leggere e la serie su “M”, che racconta il fascismo
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/antonio-scurati-libri-1460143/
I libri di Antonio Scurati raccontano uno scrittore tanto attento al passato (i romanzi su Mussolini sono diventati una serie bestseller, che ora approda anche su Sky con il titolo “M. L’uomo del secolo”) quanto al presente e al futuro. Ecco dunque un percorso tra le opere di narrativa, che spaziano tra i generi e che si sono

38
 
 

Alla fiera di Bologna i dieci anni del Premio Strega ragazze e ragazzi 2025, che va a…
@libri
https://www.illibraio.it/news/bambini-e-ragazzi/premio-strega-ragazze-e-ragazzi-2025-1471242/
Alla Bologna Children’s Book Fair 2025 spazio alla decima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, che per la categoria "Narrazione per immagini" va a Niente draghi per "Celeste" di Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach. Menzione speciale a Neil Packer per "La parabola del panificio indipendente"

39
 
 

Oltre 100 frasi (per tutte le occasioni) tratte dalla letteratura
@libri
https://www.illibraio.it/news/scrittura/frasi-letteratura-1469989/
Dalle dediche d'amore alle citazioni sull'amicizia, passando per le sentenze dal carattere più esistenziale e per quelle a cui fare ricorso durante l'una o l'altra ricorrenza annuale, fino ad arrivare alle frasi più memorabili di tante opere letterarie di ieri e di oggi, ecco oltre cento aforismi tratti dalla letteratura di ieri e di oggi, per

40
 
 

La crescita di #ioleggoperchéLAB-NIDI, per stimolare l’educazione alla lettura fin dall’asilo
@libri
https://www.illibraio.it/news/bambini-e-ragazzi/ioleggoperche-lab-nidi-1471343/
Si consolida #ioleggoperchéLAB-NIDI: il progetto pilota di #ioleggoperché, dedicato ai piccolissimi e giunto alla sua terza edizione, ha permesso di triplicare la dotazione libraria a disposizione delle strutture coinvolte, confermando il suo impatto positivo nello stimolare l’educazione alla lettura fin

41
 
 

Premio Inge Feltrinelli 2025: la premiazione delle vincitrici
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/premio-inge-feltrinelli-2025-vincitrici-1471193/
Si è conclusa con la cerimonia di premiazione delle vincitrici delle quattro categorie, la terza edizione del "Premio Inge Feltrinelli - Raccontare il mondo, difendere i diritti". Tra le premiate, Vivian Lamarque, Sally Hayden, Rhana Natour ed Eman Mohammed - I particolari
Leggi l'articolo completo Premio Inge Feltrinelli 2025:

42
1
submitted 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

La catastrofica gita allo zoo - Joel Dicker

@[email protected] @libri

Chi è abituato hai grandi thriller di Joel Dicker resterà deluso ma se ci si lascia trasportare ti prende.
Si può catalogare nei #libri per ragazzi (si legge in un giorno) ma tratta argomenti complessi, la diversità, la libertà, la democrazia, l'amore con il linguaggio e l'ironia di un bambino.
Josephine deve raccontare cosa è successo durante la gita allo zoo, ma per farlo dovrà spiegare le "catastrofi" che l'hanno preceduta.

43
 
 

A Dario Voltolini il Premio Wondy 2025. La giuria dei lettori premia Silvia Montemurro
@libri
https://www.illibraio.it/news/storie/dario-voltolini-premio-wondy-2025-1471589/
È Dario Voltolini con il romanzo “Invernale” il vincitore della ottava edizione del Premio Wondy, dedicato alla memoria di Francesca Del Rosso. A Silvia Montemurro, autrice di “La piccinina”, il premio della Giuria dei Lettori – I dettagli
Leggi l'articolo completo A Dario Voltolini il Premio Wondy 2025. La

44
 
 

Fondazione Circolo dei Lettori: il nuovo direttore è Giuseppe Culicchia
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/fondazione-circolo-lettori-giuseppe-culicchia-1471525/
"È per me un grande onore". Lo scrittore e traduttore Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Prende il posto di Elena Loewenthal - I particolari sulla nomina, arrivata dopo settimane di voci, un bando pubblico, inevitabili polemiche e il rischio di ricorsi
Leggi l'articolo

45
 
 

Lettura per piacere? Il 74% degli under 14 non va oltre i 6 libri l’anno (cresce la concorrenza di tablet e smartphone)
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/bambini-lettura-ricerca-under-14-1471514/
In Italia, bambine e bambini, ragazzine e ragazzine, leggono sì, ma occasionalmente, distratti da smartphone e tablet. È quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Kids dell’Associazione Italiana Editori presentats alla Bologna Children’s Book Fair: "Solo un under 14 ogni

46
 
 

Ecco come Jeff Kinney (e La Schiappa) promuoveranno la lettura in 1000 biblioteche italiane
@libri
https://www.illibraio.it/news/biblioteche/jeff-kinney-biblioteche-italiane-1471336/
Un poster disegnato e firmato da Jeff Kinney (autore della serie bestseller "Diario di una Schiappa") sarà distribuito gratuitamente in 1000 biblioteche di tutta Italia, a sostegno della lettura - I particolari sull'iniziativa
Leggi l'articolo completo Ecco come Jeff Kinney (e La Schiappa) promuoveranno

47
 
 

Libri per bambini: ecco i finalisti del Premio Andersen 2025
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/libri-bambini-finalisti-premio-andersen-2025-1471332/
Annunciati i libri scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen per il Premio Andersen 2025: "Una selezione di titoli che rappresentano l'eccellenza della produzione editoriale per ragazzi in Italia nell'ultimo anno" - I finalisti divisi per categoria
Leggi l'articolo completo Libri per bambini: ecco i

48
 
 

Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi: “Le parole fanno il solletico” (e anche molto altro)
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/le-parole-fanno-il-solletico-1470871/
Un libro per l'infanzia o un divertissement per adulti? "Le parole fanno il solletico", scritto a quattro mani dal pluripremiato Daniel Pennac e dal noto semiologo e giornalista Stefano Bartezzaghi, è molto più di questo: una raccolta di racconti brevissimi e fulminanti, che si ispira a tante espressioni

49
 
 

Libri, le ultime uscite da non perdere: oltre 150 novità consigliate ad aprile 2025
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-ultime-uscite-aprile-2025-1469925/
In cerca delle più interessanti novità in arrivo in libreria? Nel nostro speciale troverete un'ampia selezione di romanzi, saggi e fumetti, grandi nomi internazionali e nuove voci. Un viaggio (con alcune sorprese) tra i libri del momento e tra le ultime uscite da non perdere ad aprile 2025
Leggi l'articolo

50
 
 

Schwa: cos’è, come si legge e come si usa (e perché se ne discute)
@libri
https://www.illibraio.it/news/grammatica/schwa-1434340/
Cos’è "lo schwa"? Quali sono le sue caratteristiche, come si distingue dall'asterisco e in che modo si è inserito ai nostri giorni nella più ampia discussione relativa alle questioni di genere e all'inclusività nella lingua? Un percorso per orientarsi nell'argomento ed entrare nel dibattito in corso...
Leggi l'articolo completo Schwa: cos’è, come si legge

view more: ‹ prev next ›