mcp

joined 3 years ago
[–] mcp@poliversity.it 1 points 2 weeks ago

@macfranc @giornalismo
Chi custodisce i custodi? Possiamo affidare la soluzione di un problema di sistema a controllori di fatti, #SALAMI e no, senza toccare il sistema?

Esempio di problema di sistema: il fatto che occorra un fact-checker per spiegare che non esiste un complotto per far credere che la Terra abbia la forma di un geoide di rotazione indica (a) che ai più è stata fatta frequentare una scuola che forse lo insegnato, ma non si è curata di dimostrarlo; (b) che comunichiamo tramite piattaforme oligopolistiche progettate per generare traffico, traendone profitto.
... e non finisce qui.

[–] mcp@poliversity.it 1 points 3 months ago

Su: https://www.ilglobale.it/2025/08/lue-vieta-la-sorveglianza-dei.html
Attenzione, però: l'articolo 4 è derogabile, per esempio quando si ha "d) autorizzazione preventiva di un’autorità giudiziaria o di
un’autorità decisionale indipendente e imparziale"

Questa secondo caso fa entrare in gioco autorità non giudiziarie come l'#AGCom https://guruhitech.com/piracy-shield-si-allarga-ora-nel-mirino-anche-film-musica-e-creator/ Che cosa mai potrà andare storto?

@politica

[–] mcp@poliversity.it 1 points 4 months ago

@informapirata @privacypride Un altro passo verso l'assimilazione dell'Unione europea con l'Unione sovietica. Sì, questo paragone era nato come una battuta...

[–] mcp@poliversity.it 1 points 6 months ago* (last edited 6 months ago)

@mau @macfranc @bonfire @bernini @nlnet @markwilliams @sciety @scienza @MariuzzoAndrea @robocaso @avetro @raistlin @antoniovigilante @andreabongini @AndreaSaltelli @graffio @lastknight

È una questione non solo di cuore, ma anche (e soprattutto) di cervello. E qui - non sui proclami - si misura il grado di sudditanza dell'Unione Elusiva nei confronti degli USA.

[–] mcp@poliversity.it 1 points 6 months ago (4 children)

@macfranc @bonfire @bernini @nlnet @markwilliams @sciety @scienza @mcp @MariuzzoAndrea @robocaso @avetro @raistlin @mau @antoniovigilante @andreabongini @AndreaSaltelli @graffio @lastknight

Esistono già piattaforme di preprint (e oltre) amministrate da enti di ricerca e finanziate pubblicamente o collettivamente, quali Zenodo, ArXiv o SciElo.. La rete degli archivi aperti condivide i suoi dati con il vecchio protocollo OAI-PMH.

Mancano però dei veri e propri spazi di discussione usati dai ricercatori (come X) ma federati e non centralizzati. Qui si potrebbe davvero fare qualcosa - ammesso e non concesso che i ricercatori smettano di identificare il luogo virtuale della celebrità con X.

Per attirare i ricercatori, si dovrebbe poter fare scraping dei dati di X (e simili) e farli uscire dai silos. Cioè: l'Unione Europea, invece di fare giochini, dovrebbe autorizzare l’interoperabilità competitiva, come suggerito da Doctorow.

[–] mcp@poliversity.it 1 points 10 months ago (1 children)

@informapirata@mastodon.uno @privacypride@feddit.it

The Ombudsman inquiry team inspected the documents and, based on that, the Ombudsman was not convinced by the Commission’s arguments that their wider disclosure would (seriously) undermine the interests the Commission aimed to protect.

What interests did the Commission want to protect?

[–] mcp@poliversity.it 1 points 10 months ago

@alsivx@misskey.social @politica@feddit.it @nuke Qui non è questione di forza, anzi è consolatorio crederlo. In EU abbiamo classi dirigenti corrotte, incapaci perfino di perseguire l'interesse nazionale nel breve termine, come dimostra il caso #nordstream2 Qui il solito Jeffrey Sachs a mo' di promemoria.

[–] mcp@poliversity.it 2 points 10 months ago (2 children)

@nuke @politica@feddit.it Ecco un esempio scolastico di tecnofeudalesimo: anche i capitalisti che stanno sotto il tallone di #Amazon sono ridotti a vassalli.