La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride @scienza https://focustech.it/news/vita-su-marte-e-possibile-scoperte-sorprendenti-sulle-forme-di-vita-ibride/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=vita-su-marte-e-possibile-scoperte-sorprendenti-sulle-forme-di-vita-ibride È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera sottile, temperature estreme e radiazioni
Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori @scienza https://focustech.it/news/come-intelligenza-artificiale-sta-rivoluzionando-il-rilevamento-degli-abusi-sui-minori/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=come-intelligenza-artificiale-sta-rivoluzionando-il-rilevamento-degli-abusi-sui-minori Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è uno dei campi
Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci @scienza https://focustech.it/news/malaria-la-nuova-sfida-della-resistenza-genetica-ai-farmaci/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=malaria-la-nuova-sfida-della-resistenza-genetica-ai-farmaci Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è la Giornata mondiale contro la malaria. Un’occasione per riflettere su una battaglia che, nonostante decenni di
Tutta da riscrivere? La tettonica a placche potrebbe non essere così antica come pensavamo @scienza https://focustech.it/news/la-tettonica-a-placche-potrebbe-non-essere-cosi-antica-come-pensavamo/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=la-tettonica-a-placche-potrebbe-non-essere-cosi-antica-come-pensavamo Le fondamenta della geologia moderna potrebbero avere bisogno di una revisione. Un recente studio pubblicato su Nature mette in discussione una delle ipotesi più diffuse
Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune @scienza https://focustech.it/news/perche-la-strada-sembra-bagnata-quando-fa-caldo-la-scienza-dietro-il-miraggio-piu-comune/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=perche-la-strada-sembra-bagnata-quando-fa-caldo-la-scienza-dietro-il-miraggio-piu-comune Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non c’è pioggia, né
Scoperta una Nuova Causa dell’Alzheimer grazie all’Intelligenza Artificiale @scienza https://focustech.it/news/scoperta-una-nuova-causa-alzheimer-grazie-intelligenza-artificiale/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=scoperta-una-nuova-causa-alzheimer-grazie-intelligenza-artificiale L’intelligenza artificiale continua a rivoluzionare il campo della medicina, e l’ultima frontiera riguarda una delle malattie neurodegenerative più studiate e temute al mondo: l’Alzheimer. Un
Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio @scienza https://focustech.it/news/telefonate-mute-ragioni-dietro-silenzio/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=telefonate-mute-ragioni-dietro-silenzio Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi. Le cosiddette “chiamate mute” sono diventate una costante per molte persone, ma cosa si nasconde dietro a questo
Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral @scienza https://focustech.it/news/come-gli-esseri-umani-hanno-alterato-linterno-della-terra-prosciugando-il-mar-daral/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=come-gli-esseri-umani-hanno-alterato-linterno-della-terra-prosciugando-il-mar-daral Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience rivela
Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale @scienza https://focustech.it/news/nervo-vago-dieta-poverta-status-socio-economico-influenza-la-salute-intestinale/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=nervo-vago-dieta-poverta-status-socio-economico-influenza-la-salute-intestinale Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel controllo di funzioni vitali come
Denti nuovi fatti crescere in laboratorio @scienza https://focustech.it/news/denti-nuovi-cresciuti-laboratorio/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=denti-nuovi-cresciuti-laboratorio I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in condizione di lasciarli un po’ andare, soprattutto in giovane età, per poi ritrovarsi con grossi pentimenti in tarda età. Una volta che si danneggiano, non si possono curare, ma solo