Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale @scienza https://focustech.it/news/nervo-vago-dieta-poverta-status-socio-economico-influenza-la-salute-intestinale/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=nervo-vago-dieta-poverta-status-socio-economico-influenza-la-salute-intestinale Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel controllo di funzioni vitali come
Tutta da riscrivere? La tettonica a placche potrebbe non essere così antica come pensavamo @scienza https://focustech.it/news/la-tettonica-a-placche-potrebbe-non-essere-cosi-antica-come-pensavamo/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=la-tettonica-a-placche-potrebbe-non-essere-cosi-antica-come-pensavamo Le fondamenta della geologia moderna potrebbero avere bisogno di una revisione. Un recente studio pubblicato su Nature mette in discussione una delle ipotesi più diffuse
Esame del sangue predice il ritorno del melanoma: la nuova frontiera della diagnosi precoce @scienza https://focustech.it/news/esame-sangue-ritorno-melanoma-diagnosi-precoce/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=esame-sangue-ritorno-melanoma-diagnosi-precoce Un semplice prelievo di sangue potrebbe presto diventare un’arma decisiva nella lotta contro il melanoma, la forma più aggressiva di cancro della pelle. Ricercatori hanno sviluppato un test in grado di individuare con
Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci @scienza https://focustech.it/news/malaria-la-nuova-sfida-della-resistenza-genetica-ai-farmaci/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=malaria-la-nuova-sfida-della-resistenza-genetica-ai-farmaci Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è la Giornata mondiale contro la malaria. Un’occasione per riflettere su una battaglia che, nonostante decenni di
Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori @scienza https://focustech.it/news/come-intelligenza-artificiale-sta-rivoluzionando-il-rilevamento-degli-abusi-sui-minori/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=come-intelligenza-artificiale-sta-rivoluzionando-il-rilevamento-degli-abusi-sui-minori Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è uno dei campi
Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral @scienza https://focustech.it/news/come-gli-esseri-umani-hanno-alterato-linterno-della-terra-prosciugando-il-mar-daral/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=come-gli-esseri-umani-hanno-alterato-linterno-della-terra-prosciugando-il-mar-daral Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience rivela
Gli antenati dell’era glaciale già condividevano le tendenze @scienza https://focustech.it/news/gli-antenati-dellera-glaciale-gia-condividevano-le-tendenze/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=gli-antenati-dellera-glaciale-gia-condividevano-le-tendenze Durante l’ultima era glaciale, circa 20.000 anni fa, i nostri antenati non erano isolati e primitivi come si è spesso pensato. Un recente studio archeologico condotto nelle grotte di Robberg, in Sudafrica, ha rivelato che
Scoperta una Nuova Causa dell’Alzheimer grazie all’Intelligenza Artificiale @scienza https://focustech.it/news/scoperta-una-nuova-causa-alzheimer-grazie-intelligenza-artificiale/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=scoperta-una-nuova-causa-alzheimer-grazie-intelligenza-artificiale L’intelligenza artificiale continua a rivoluzionare il campo della medicina, e l’ultima frontiera riguarda una delle malattie neurodegenerative più studiate e temute al mondo: l’Alzheimer. Un
Stress in gravidanza: come lascia segni molecolari duraturi nei bambini @scienza https://focustech.it/news/stress-in-gravidanza-come-lascia-segni-molecolari-duraturi-nei-bambini/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=stress-in-gravidanza-come-lascia-segni-molecolari-duraturi-nei-bambini Il periodo prenatale è molto più di una fase di crescita fisica per il feto: è una finestra cruciale in cui si gettano le basi biologiche del benessere futuro. Tra i fattori che possono