colonnello

joined 10 months ago
 

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana
@scienza
https://focustech.it/news/comunicare-solo-con-gli-occhi-la-scienza-svela-unincredibile-capacita-umana/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=comunicare-solo-con-gli-occhi-la-scienza-svela-unincredibile-capacita-umana
Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione. Un recente studio ha dimostrato che gli esseri umani sono

 

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali
@scienza
https://focustech.it/news/salute-mentale-e-social-media-come-gli-adolescenti-vulnerabili-usano-le-piattaforme-digitali/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=salute-mentale-e-social-media-come-gli-adolescenti-vulnerabili-usano-le-piattaforme-digitali
Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la

 

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati
@scienza
https://focustech.it/news/titano-la-luna-di-saturno-con-fiumi-di-metano-ma-senza-delta-un-mistero-che-sfida-gli-scienziati/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=titano-la-luna-di-saturno-con-fiumi-di-metano-ma-senza-delta-un-mistero-che-sfida-gli-scienziati
Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,

 

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile
@scienza
https://focustech.it/news/cannabis-effetto-consumo-fertilita/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=cannabis-effetto-consumo-fertilita
Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo. Una nuova ricerca sembra però smentire queste precedenti scoperte. La scoperta per ora si basa su un gruppo non grosso di individui volontari, appena 921. A

 

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone
@scienza
https://focustech.it/news/allarme-siccita-himalaya-neve-ai-minimi-storici-a-rischio-2-miliardi-di-persone/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=allarme-siccita-himalaya-neve-ai-minimi-storici-a-rischio-2-miliardi-di-persone
Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan, India, Nepal, Bhutan e

 

Batteri elettrici: un organismo speciale
@scienza
https://focustech.it/news/batteri-elettrici-organismo-speciale/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=batteri-elettrici-organismo-speciale
Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c’è molto da stupirsi di una recente scoperta, ma in questa scoperta c’è comunque qualcosa di sorprendente. Si parla di batteri speciali in grado di creare reti che conducono elettricità. Ovviamente hanno

 

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo
@scienza
https://focustech.it/news/nuova-tavola-periodica-basata-sugli-ioni-potrebbe-rivoluzionare-la-misurazione-del-tempo/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=nuova-tavola-periodica-basata-sugli-ioni-potrebbe-rivoluzionare-la-misurazione-del-tempo
Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max Planck Institute for

 

Einstein e i computer quantistici: la relatività può fare la differenza
@scienza
https://focustech.it/news/einstein-computer-quantistici-relativita/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=einstein-computer-quantistici-relativita
Albert Einstein, con la sua teoria della relatività speciale formulata nel 1905, ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo spazio e tempo. Oggi, a distanza di oltre un secolo, le sue intuizioni sembrano pronte a ispirare una nuova rivoluzione: quella

 

Perché il grasso addominale aumenta con l’età e come eliminarlo in modo efficace
@scienza
https://focustech.it/news/il-grasso-addominale-aumenta-con-eta-e-come-eliminarlo-in-modo-efficace/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=il-grasso-addominale-aumenta-con-eta-e-come-eliminarlo-in-modo-efficace
Con l’avanzare dell’età, molte persone notano un progressivo accumulo di grasso nella zona addominale, spesso difficile da contrastare anche con uno stile di vita sano. Questo

 

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down
@scienza
https://focustech.it/news/stimolazione-sensoriale-chiave-per-la-memoria-e-la-crescita-cerebrale-nella-sindrome-di-down/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=stimolazione-sensoriale-chiave-per-la-memoria-e-la-crescita-cerebrale-nella-sindrome-di-down
Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli

 

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100
@scienza
https://focustech.it/news/antartide-e-crisi-climatica-new-york-rischia-3-metri-dacqua-entro-il-2100/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=antartide-e-crisi-climatica-new-york-rischia-3-metri-dacqua-entro-il-2100
Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3 metri entro la fine del secolo. Le cause sono legate allo scioglimento

 

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi
@scienza
https://focustech.it/news/antibiotici-primi-mesi-vita-obesita-infantile/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=antibiotici-primi-mesi-vita-obesita-infantile
Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce di antibiotici nei bambini e un aumento del rischio di obesità durante l’infanzia. Questa

view more: next ›