Einstein e i computer quantistici: la relatività può fare la differenza @scienza https://focustech.it/news/einstein-computer-quantistici-relativita/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=einstein-computer-quantistici-relativita Albert Einstein, con la sua teoria della relatività speciale formulata nel 1905, ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo spazio e tempo. Oggi, a distanza di oltre un secolo, le sue intuizioni sembrano pronte a ispirare una nuova rivoluzione: quella
Perché il grasso addominale aumenta con l’età e come eliminarlo in modo efficace @scienza https://focustech.it/news/il-grasso-addominale-aumenta-con-eta-e-come-eliminarlo-in-modo-efficace/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=il-grasso-addominale-aumenta-con-eta-e-come-eliminarlo-in-modo-efficace Con l’avanzare dell’età, molte persone notano un progressivo accumulo di grasso nella zona addominale, spesso difficile da contrastare anche con uno stile di vita sano. Questo
Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down @scienza https://focustech.it/news/stimolazione-sensoriale-chiave-per-la-memoria-e-la-crescita-cerebrale-nella-sindrome-di-down/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=stimolazione-sensoriale-chiave-per-la-memoria-e-la-crescita-cerebrale-nella-sindrome-di-down Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli
Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100 @scienza https://focustech.it/news/antartide-e-crisi-climatica-new-york-rischia-3-metri-dacqua-entro-il-2100/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=antartide-e-crisi-climatica-new-york-rischia-3-metri-dacqua-entro-il-2100 Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3 metri entro la fine del secolo. Le cause sono legate allo scioglimento
Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi @scienza https://focustech.it/news/antibiotici-primi-mesi-vita-obesita-infantile/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=antibiotici-primi-mesi-vita-obesita-infantile Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce di antibiotici nei bambini e un aumento del rischio di obesità durante l’infanzia. Questa
Stress in gravidanza: come lascia segni molecolari duraturi nei bambini @scienza https://focustech.it/news/stress-in-gravidanza-come-lascia-segni-molecolari-duraturi-nei-bambini/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=stress-in-gravidanza-come-lascia-segni-molecolari-duraturi-nei-bambini Il periodo prenatale è molto più di una fase di crescita fisica per il feto: è una finestra cruciale in cui si gettano le basi biologiche del benessere futuro. Tra i fattori che possono
Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori @scienza https://focustech.it/news/come-intelligenza-artificiale-sta-rivoluzionando-il-rilevamento-degli-abusi-sui-minori/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=come-intelligenza-artificiale-sta-rivoluzionando-il-rilevamento-degli-abusi-sui-minori Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è uno dei campi
Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune @scienza https://focustech.it/news/perche-la-strada-sembra-bagnata-quando-fa-caldo-la-scienza-dietro-il-miraggio-piu-comune/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=perche-la-strada-sembra-bagnata-quando-fa-caldo-la-scienza-dietro-il-miraggio-piu-comune Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non c’è pioggia, né
Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano @scienza https://focustech.it/news/diete-vegane-aminoacidi-essenziali-il-punto-critico-che-pochi-considerano/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=diete-vegane-aminoacidi-essenziali-il-punto-critico-che-pochi-considerano Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di origine animale, molti trovano in questo
DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri @scienza https://focustech.it/news/dna-del-cordone-ombelicale-una-nuova-chiave-per-predire-i-rischi-metabolici-futuri/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=dna-del-cordone-ombelicale-una-nuova-chiave-per-predire-i-rischi-metabolici-futuri Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone ombelicale potrebbe
Gli antenati dell’era glaciale già condividevano le tendenze @scienza https://focustech.it/news/gli-antenati-dellera-glaciale-gia-condividevano-le-tendenze/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=gli-antenati-dellera-glaciale-gia-condividevano-le-tendenze Durante l’ultima era glaciale, circa 20.000 anni fa, i nostri antenati non erano isolati e primitivi come si è spesso pensato. Un recente studio archeologico condotto nelle grotte di Robberg, in Sudafrica, ha rivelato che
@PotatoLibre magari!
@PotatoLibre magari!