@rivoluzioneurbanamobilita
Come giustamente dicono in diversi tra i commenti dell'articolo, sono generalmente aumentati i costi di un motore termico, tra patente, assicurazione, ecc.
@energia
Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità
Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.
Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:
-
🚫 Qui non è consentita la promozione di alcun prodotto o servizio (per es. la condivisione di link pubblicitari, articoli "redazionali", etc)!
-
🚫 all’interno della comunità non saranno consentite dichiarazioni o prese di posizione apodittiche (tipo “il nucleare è una tecnologia morta”, “le rinnovabili sono un bluff”, "l'auto elettrica è una truffa"): prese di posizione forti devono essere ricondotte a fonti forti (fonti ufficiali, siti o testate scientificamente accurate o almeno fonti certe)
@DigiDavidex
Sì vero. D'altra parte le esternalità dei cinquantini erano grandi, in termini di inquinamento atmosferico e acustico e di pericolosità e sicurezza per tutti.
@rivoluzioneurbanamobilita @DigiDavidex @energia
E' vero, ma è anche vero che in un'epoca (la mia😁) nella quale i genitori non facevano i tassisti per i figli, il motorino era l'unico modo per potersi muovere e rendersi indipendenti.
Oggi sicuramente tanti fattori di interesse sono venuti meno e le alternative, anche e soprattutto di trasporto pubblico, e la crescita delle due ruote a pedali, rendono il "50ino" quasi anacronistico