Tutte queste normative europee alla fine danneggiano solo gli europei. Per difendersi dalla strapotere invadente delle BigTech basta ignorarle, smettere di usare i loro servizi e prodotti, orientarsi verso altre soluzioni, perché le alternative, per fortuna, ci sono ancora. Ma le alternative rischiano di sparire proprio a causa delle assurde normative europee che disincentivano ogni libera iniziativa privata. Allora sì che sarà un problema.
Politica interna, europea e internazionale
Comunità dedicata alle notizie e alle analisi politiche!
Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.
🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Butac al link https://www.butac.it/the-black-list/
Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura :
#Disinformazione?
@cage @politica @informapirata
IMHO l'Europa dovrebbe picchiare duro per un motivo molto semplice:
Un social network non produce nulla di valore.
Se domani Gmail si spegnesse, la nostra vita andrevbe avanti. Se youtube se ne andasse, sarebbe un peccato per qualche creator, ma continueresti a mangiare.
Non parliamo di Meta, che letteralmente non fa NULLA di valore.
Lo stesso vale per una qualsiasi piattaforma digitale che non riguarda in qualche modo la produttività.
Sono lussi, non necessitá.
Non vedo grossi problemi se non che la legge Europea va rinforzata. Pedate nei denti a questi oligarchi.