Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza

592 readers
6 users here now

🔐 Benvenuti nella sezione Sicurezza Informatica - gruppo di resistenza al capitalismo della sorveglianza

Uno spazio di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech.

«Sostenere di non preoccuparsi del diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire di non interessarsi alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.» — Edward Snowden

Questa community è pensata per chi vuole dire basta al tracciamento, alla profilazione e alla manipolazione algoritmica dei Big Tech.

Qua difendiamo la privacy come diritto fondamentale e crediamo nella costruzione di un'alternativa ai servizi ei Big Tech fondata su software libero, autonomia tecnologica e anche per una progressiva degooglizzazione.


Un gruppo pensato per chi vuole rimanere informato su tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica:


💣 Degooglizza il tuo mondo.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 11 months ago
MODERATORS
26
 
 

TL;DR La funzionalità di gestione delle “flotte aziendali” di #samsung E-FOTA, viene usata anche da alcuni attori #cybercriminali per compiere attacchi ai danni di incauti utenti, bloccando lo #smartphone della vittima e chiedendo un riscatto.

@sicurezza

https://www.zerozone.it/cybersecurity/ransomware-sugli-smartphone-samsung-che-sfrutta-e-fota/24159

27
 
 

È successo di nuovo, anche Linkedin come Facebook e Instagram utilizzano i dati degli utenti per addestrare i modelli IA senza chiedere il consenso esplicito.

Ti avvertono con un piccolo banner che entro il 3 novembre i tuoi dati verranno utilizzati per l'apprendimento dei loro modelli richiedendo un rifiuto esplicito invece che adesione esplicita.

#privacy #fuckAI
@sicurezza

28
29
 
 

Attacco #GhostAction. Il team #PyPI ha invalidato tutti i #token rubati dopo che un attacco #supplychain ha compromesso oltre 33.000 token. La segnalazione è stata ritardata a causa di un filtro antispam.
Come contromisura, il team di PyPI ha consigliato agli sviluppatori di usare token a breve scadenza per proteggersi da futuri attacchi.
#PyPI #Cybersecurity #GhostAction

https://www.bleepingcomputer.com/news/security/pypi-invalidates-tokens-stolen-in-ghostaction-supply-chain-attack/

@sicurezza

30
 
 

Una ex dipendente di Meta è stata nominata commissario del garante irlandese che dovrebbe controllare il rispetto della legge sulla privacy.

https://www.punto-informatico.it/ex-dipendente-meta-nominata-commissario-privacy/

@sicurezza

31
 
 

DATI POSTE ITALIANE nel darkwebbo

@sicurezza

Questa volta non parrebbe colpa delle Poste ma conseguenza diretta della scarsa attenzione di noi utenti.

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n631998/poste-italiane-data-breach-utenti-dark-web/

32
 
 

I dati degli utenti possano essere utilizzati per addestrare i modelli IA e questo solleva preoccupazioni per la riservatezza, la memorizzazione delle conversazioni e il profiling degli utenti. Come proteggere i propri dati dei rischi di utilizzo dei chatbot?
@sicurezza
https://buff.ly/jkqk3pN

33
 
 

#Google ha corretto una #vulnerabilità che permetteva a chiunque di rimuovere pagine da Google Search. Un bug nello strumento "Aggiorna contenuti non aggiornati" permetteva di ingannare il sistema, sfruttando la sensibilità alle maiuscole negli URL per far sparire interi articoli dai risultati di ricerca.

La vulnerabilità, che potenzialmente poteva essere usata per la censura, è stata risolta dopo che Google è stata avvisata.

https://8bitsecurity.com/posts/google-vulnerability-that-allows-to-delete-pages-from-google-search/

@sicurezza

34
35
 
 

Programmatori cinesi per i sistemi di Difesa #USA
Bruce #Schneier in "Another Supply Chain Vulnerability" evidenzia come #Microsoft usava programmatori cinesi per i sistemi della Difesa USA. La #Cina per gli #USA è un'avversaria potente in ambito #IT e non solo. Microsoft aveva previsto controlli (con personale USA) che però erano ex militari pagati al minimo e senza vere competenze di programmazione.
Della serie: Bene ma non benissimo!

https://www.schneier.com/blog/archives/2025/07/another-supply-chain-vulnerability.html

@sicurezza

36
 
 

Spyware: cos'è, come funziona e come proteggersi

Leggi articolo: https://www.tantilink.net/2025/09/Spyware.html

@sicurezza@diggita.com @sicurezza #spyware

37
 
 

Firefox Klar è il browser che mette al primo posto la tua privacy 🔒. Niente cronologia, niente dati salvati, niente pubblicità invasive: blocca tracker e cookie in automatico 🚫🍪. Leggero, veloce e sicuro, ti garantisce una navigazione senza distrazioni. @sicurezza

#Firefox #Klar #Privacy #Browser #OpenSource #Sicurezza #NoTracker #Navigazione

38
 
 

💥 500 GB di codice e documenti trapelati dal Great Firewall cinese. Tecnologie di censura vendute a 🇲🇲 🇵🇰 🇪🇹 🇰🇿 e usate in #Xinjiang e altrove.
Nel #leak: DPI, moduli anti-elusione e sorveglianza globale.

#CyberSecurity #GreatFirewall #DataLeak #BeltAndRoad #Infosec

@sicurezza

https://gfw.report/blog/geedge/_and/_mesa/_leak/en/

39
 
 

ChatGPT permette di rubare le email private.

Un ricercatore giapponese ha scoperto che ChatGPT può essere utilizzato per accedere alle email private all’insaputa delle vittime. È sufficiente conoscere l’indirizzo email. Questo attacco di prompt injection indiretto sfrutta i connettori basati sul Model Context Protocol (MCP). Una simile vulnerabilità è presente anche in Gemini.

@sicurezza #chatgpt #privacy

#gemini #sicurezzaonline

https://www.punto-informatico.it/chatgpt-permette-di-rubare-le-email-private/

40
 
 

Il 14 Ottobre ci sarà il voto finale su ChatControl.

🇮🇹 Tutti i rappresentati Italiani sono a favore

https://mastodon.uno/@echo/_pbreyer@digitalcourage.social/115193536630582077
@sicurezza

#privacy #chatcontrol #eu

41
42
 
 

Venezia multata dal Garante della privacy per aver raccolto troppi dati personali.
Se sei uno studente, un pendolare, hai pernottato come turista a o ti sei curato in una struttura di Venezia durante i periodi di maggiore interesse, come ponti o weekend, ti hanno chiesto dati personali che non ti dovevano chiedere, secondo il Garante della privacy.

@sicurezza #garantedellaprivacy

#venezia #datipersonali #privacy

https://www.wired.it/article/venezia-multata-dal-garante-della-privacy-per-aver-raccolto-troppi-dati-personali/

43
 
 

Sui nuovi iPhone, Apple lancia Memory Integrity Enforcement (MIE), una protezione sempre attiva, che blocca le vulnerabilità di memoria. Gli attacchi spyware di stato, come Pegasus, diventano più difficili da realizzare e si rafforza la privacy di utenti a rischio come giornalisti e attivisti.
@sicurezza
https://buff.ly/Kc7120m

44
 
 

A Cuneo la Squadra mobile ha bloccato una truffa di #spoofing da 14mila euro. Un uomo, ingannato da sms e falsa telefonata di un sedicente comandante dei carabinieri, stava per eseguire un bonifico.

Il direttore della banca ha dato l’allarme e gli agenti, intervenuti subito, hanno evitato l’accredito riconoscendo la tipica tecnica di raggiro basata su identità falsificate tramite sms, web e chiamate.

@sicurezza

https://www.poliziadistato.it/articolo/199668c3e2931695c564914400

45
 
 

L'introduzione della funzione “Friend Map” su Instagram ha acceso un ampio dibattito sulla gestione dei dati personali e, in particolare,sulla tutela della posizione geografica degli utenti.
Dietro questa apparente comodità, però, si nascondono diversi aspetti potenzialmente critici: la possibilità di un monitoraggio costante,l'uso dei dati per fini pubblicitari e i rischi legati a fenomeni come il cyberstalking.

@sicurezza #instagram #friendmap

#cyberstalking #privacy
https://www.geopop.it/friend-map-instagram-funzione-rischio-privacy-perche-come-disattivarla/

46
 
 

Come capire se un sito web è sicuro per navigarci senza rischi?

Leggi articolo: https://www.tantilink.net/2025/09/Come-capire-se-un-sito-web-e-sicuro.html

@sicurezza

47
 
 

In questi giorni #UniCredit sta avvisando i propri clienti della circolazione di falsi messaggi #SMS che sembrano provenire dai sistemi della banca: è una truffa di #smishing.

https://www.cybersecurity360.it/news/smishing-lallerta-di-unicredit-come-riconoscere-e-difendersi-dagli-sms-truffa/

@sicurezza

48
1
submitted 2 months ago* (last edited 2 months ago) by simonestalfieri@mastodon.uno to c/sicurezza@diggita.com
 
 

https://fightchatcontrol.eu/

La proposta UE "Chat Control" esigerebbe la scansione di tutte le comunicazioni digitali private, inclusi messaggi crittografati e foto.
I criminali agirebbero sul dark web senza problemi, non caschiamoci e non prendiaomoci in giro ⚠️

#chatcontrol #protecteu #ue #privacy
@chatcontrol @signalapp @delta @matrix @privacyguides @privacypost @privacytools @sicurezza

49
 
 

Se usate PLEX cambiate la password.

@sicurezza

"In una comunicazione inviata agli utenti, dal titolo eloquente “Action required: Notice of a potential security incident”, Plex ha spiegato che un soggetto non autorizzato è riuscito ad accedere a un database, esponendo un “sottoinsieme limitato” di informazioni sensibili. I dati coinvolti comprendono indirizzi e-mail, nomi utente e password protette tramite hashing".

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n630996/plex-violazione-dati-cambiare-password/

50
 
 

Plex è stato bucato: dati rubati, cambiare la password.

La piattaforma Plex è stata colpita da un attacco che ha permesso agli autori di allungare le mani su uno dei suoi database. Sono a rischio gli account degli utenti, tanto che i diretti interessati stanno ricevendo un messaggio che chiede loro di cambiare la password il prima possibile. Il data breach ha interessato proprio le informazioni di autenticazione.

@sicurezza #plex_media_server #plex

#databreach

https://www.punto-informatico.it/plex-bucato-dati-rubati-cambiare-password/

view more: ‹ prev next ›