TL;DR La funzionalità di gestione delle “flotte aziendali” di #samsung E-FOTA, viene usata anche da alcuni attori #cybercriminali per compiere attacchi ai danni di incauti utenti, bloccando lo #smartphone della vittima e chiedendo un riscatto.
Ecco la scrivania di una vittima di #malware del tipo "infostealer", che generalmente si prende attraverso software illegale o comunque proveniente da piattaforme non autorevoli e sicure.
Quattro esperti cyber hanno commentato per Cybersecurity Italia il Dossier di Ferragosto 2025 del Ministero dell’Interno. In particolare, la sezione sugli illeciti cibernetici nei primi setti mesi dell’anno. L’approfondimento si aggiunge alle varie analisi dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
La nuova frontiera del mercato automobilistico sembrano essere le sottoscrizioni per alcune caratteristiche. In questo caso, stando a questo articolo, #wolkswagen introdurrà maggiore potenza al motore solo dietro pagamento di un abbonamento. Cristalliza il concetto già in voga sul non-possesso di un bene: acquisti il diritto di uso, non l'auto. E il diritto passa attraverso quanto il cliente è disposto a pagare per i servizi.
"Si suggerisce, inoltre, a chi sospettasse che i propri documenti possano essere stati illecitamente sottratti, di chiederne conferma alle strutture nelle quali si è soggiornato."
Ma se GDPD non elenca le strutture colpite, come può un cliente sapere se è una potenziale vittima del furto o meno?
TL;DR oltre 70.000 #documenti di #identità provenienti da violazioni a tre strutture ricettive italiane sono stati messi in vendita sul web: un numero preoccupante che, soprattutto in periodo di vacanza, deve farci riflettere su trattamenti forse troppo “allegri” dei nostri documenti di identità.
@informapirata @informatica si stanno accorgendo che i circuiti di pagamento sono praticamente tutti USA? 😅