Che succede nel Fediverso?

990 readers
9 users here now

Questo canale è dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso e alla comunicazione di iniziative ed eventi che adottano il fediverso come strumento di diffusione sociale.

https://poliverso.org/profile/notizie

NB: gli utenti si assumono la responsabilità di ciò che scrivono; sono comunque vietati gli off topic, il linguaggio aggressivo e i contenuti illegali e pornografici.

founded 3 years ago
MODERATORS
26
6
submitted 2 months ago* (last edited 2 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
27
 
 

Sayansi.social è una neonata istanza tematica Mastodon creata da @emmecola e dedicata agli amanti di scienza, ambiente e tecnologia 🚀 https://mygenomix.wordpress.com/2025/02/07/e-nata-sayansi-listanza-mastodon-per-gli-amanti-della-scienza/

@fediverso

#Fediverso #Scienza #Ambiente #Tecnologia

28
5
Problema risolto... (mastodon.uno)
submitted 2 months ago* (last edited 2 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

Problema risolto...

⚠️Comunicazione di servizio⚠️ Poliverso.org è offline

Ora è notte e non ci potremo lavorare fino a domani

@fediverso

29
 
 

La prima app social che ti permette di sfogliare i messaggi con lo scorrimento laterale. Raccon for Friendica (e Mastodon) fa anche questo

Se vuoi provare la nuova funzione, puoi scaricare direttamente il file apk da github

https://github.com/LiveFastEatTrashRaccoon/RaccoonForFriendica/releases/tag/0.4.1-beta10

#RaccoonForFriendica #RaccoonForMastodon

@fediverso

30
 
 

Twitterrific ha finalmente lanciato la sua app multi-feed chiamata Tapestry, che consente di aggiungere fonti come RSS, YouTube, Bluesky, Podcast, Mastodon, Reddit, Tumblr, Micro.blog, GO Comics e altro ancora ai feed unificati

L'idea alla base di #Tapestry è quella di raccogliere in un unico posto diverse fonti di informazioni provenienti dal web.

Nel corso degli anni, molte piattaforme sono emerse come hub per diversi tipi di contenuti. Ma un'app che è solo un lettore RSS o supporta una piattaforma potrebbe non essere sufficiente a coprire tutte queste fonti.

L'app ha una nuova funzionalità chiamata Muffle, presa in prestito da Twitterific, che non nasconde il contenuto dalla tua cronologia quando si verifica una corrispondenza delle regole, ma lo mostra come un elemento compresso. È un buon modo per nascondere temporaneamente il contenuto a cui non vuoi disattivare completamente l'accesso, come faresti con l'audio.

Solo sei giorni fa, #Reeder di @rizzi (un'altra app con funzioni di aggregazione multifeed) aveva annunciato l'integrazione migliorata del flusso dati da Pixelfed

techcrunch.com/2025/02/04/team…

@fediverso

31
 
 

I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi.

Sui social commerciali infatti esistono dei processi automatici che setacciano i contenuti e i comportamenti degli utenti per suggerire loro altri profili ad alta compatibilità di funzionamento. Purtroppo questo sforzo non è in realtà orientato a far incontrare utenti veramente affini, ma più che altro a far incontrare utenti che potrebbero interagire a lungo e con un livello di tensione tale da creare alto “coinvolgimento”.

Quindi, se l’utente Giovanni è un appassionato cultore del pensiero razionale, il sistema potrebbe non limitarsi a suggerirgli l’utente Francesco, che condivide gli stessi valori di Giovanni, o l’utente Filippo, professore di Filosofia della Scienza molto attivo sui social. ma potrebbe anche suggerirgli l’utente Simplicio, famoso per pubblicare video sul contributo degli alien****iall’evoluzione tecnologica dell’umanità.

Al social commerciale infatti piace soprattutto quando gli utenti litighano tra loro, perché se litigano, allora trascorrranno più tempo sulla piattaforma e la piattaforma potrà raccogliere più dati, somministrare più inserzioni all’utente e farsele pagare di più, in quanto personalizzate!

Chi gestisce i server Mastodon, Friendica, Pixelfed o altro ancora non ha nessun interesse a raccogliere dati e pertanto non esiste un sistema di matching automatico che suggerisca certi utenti ad altri utenti; questo però comporta una certa difficoltà a favorire l’incontro tra utenti affini.

Ci sono tuttavia tre modi molto utili per incontrare utenti affini o, più precisamente, cercare contenuti di interesse specifico:

  • gli hashtag
  • le funzoni di ricerca
  • i Gruppi del Fediverso

Se i primi due metodi sono piuttosto conosciuti, l’utilizzo dei gruppi non è particolarmente noto, soprattutto per gli utenti Mastodon, ma le tipologie di gruppo più importanti sono quattro:

  • comunità Lemmy
  • gruppi Friendica
  • gruppi gup.pe
  • riviste Mbin.

I Gruppi del Fediverso

I “Gruppi” sono degli speciali utenti automatici (o semiautomatici) con una serie di poteri che li rendono diversi da un semplice account. Infatti quando un qualsiasi utente scrive un nuovo messaggio (deve essere un messaggio creato da zero e non un messaggio di risposta) e menziona quell’utente, quell’utente ricondivide il messaggio che ha ricevuto.

Detta così sembra un po’ banale, ma grazie a questo escamotage, quel messaggio comparirà nella schermata principale di tutti gli utenti che seguivano l’utente gruppo, anche se non seguivano l’utente che aveva inviato il messaggio.

Per fare un esempio, se noi scriviamo un messaggio come
Ecco come usare i gruppi del Fediverso @fediverso Guarda questo link: informapirata.it/2023/03/14/co…
Tutti gli utenti che seguono l’utente “Fediverso” vedranno quel messaggio.

Di gruppi ne esistono di tutte le lingue e creati con diversi tipi di software e naturalmente ce ne sono anche in italiano.

Eccone alcuni distinti per categoria (i gruppi seguiti da una (F) sono ospitati da server Friendica, quelli seguiti da una (G) sono ospitati dal server Gup.pe, tutti gli altri sono gruppi appartenenti a server Lemmy e per convenzione questi gruppi vengono chiamati “Comunità”; i gruppi contrassegnati da una freccia sono molto attivi.

NB: per vedere i contenuti pubblicati nel gruppo, basterà cliccarci sopra, ma se vogliamo seguirlo, sarà sufficiente posizionarsi sopra il nome del gruppo, copiare il link del gruppo e incollarlo nella casella di ricerca del proprio “social”.

Attualità e notizie

Scienza e istruzione

Cultura

Informatica e tecnologia

Attivismo

Svago

Socialità, cazzeggio e luoghi

Sport e giochi

Come scrivere un messaggio per pubblicarlo su un gruppo

Per pubblicare un nuovo post da una qualsiasi piattaforma social federata verso un gruppo del Fediverso è sufficiente creare un nuovo messaggio e menzionare l’utente corrispondente.

Per rendere i nuovi post leggibili dagli utenti Lemmy sarebbe però opportuno seguire alcune regole che abbiamo riassunto qui, ma riducendo all’osso, possiamo dire che è sufficiente seguire questo schema:
Breve testo (MAX 200 caratteri senza hashtag né menzioni) che diventerà il titolo del post Lemmy (oltre i 200 caratteri, il testo verrà troncato nella visualizzazione Lemmy)

menzione della comunità Lemmy (può anche essere messa alla fine)

Testo con il riassunto della notizia o con le considerazioni personali (può contenere anche menzioni di altri utenti)

Link alla notizia

Eventuale immagine allegata (possibilmente con il testo alternativo)

NB: sarà possibile fare tutti i test con la comunità: Test: palestra e allenamenti

Meglio usare le comunità Lemmy, i gruppi Friendica o i gruppi gup.pe?

La risposta a questa domanda può cambiare a seconda di quando venga fatta, a chi venga rivolta e, soprattutto, in base all’interesse di chi la pone. La nostra risposta tiene conto:

  • di come vengono gestiti i progetti attuamente disponibili in italiano
  • di quella che è la “l’offerta disponibile” in termini di comunità esistenti

Prima di proseguire ricordiamo ancora che il nostro blog gestisce direttamente l’istanza Friendica poliverso.org e, insieme al responsabile del blog Le Alternative, l’istanza Lemmy feddit.it e quindi conosciamo bene le modalità con cui vengono gestiti i processi di creazione dei gruppi e delle comunità.

La maggior parte dei gruppi Friendica attuali sono stati creati dagli amministratori di Poliverso, ma ogni utente Friendica può creare un proprio gruppo/forum; si è invece scelto di consentire la creazione di una comunità Lemmy, solo agli admin di feddit.it, dal momento che si voleva evitare la proliferazione di comunità nate con facilità ma poi non più gestite; gli utenti Lemmy possono chiedere di far aprire e di moderare una comunità chiedendolo alla comunità “main”: le comunità Lemmy infatti hanno sicuramente bisogno di una maggiore moderazione rispetto ai gruppi/forum Friendica.

In alcuni casi inoltre (libri e astronomia) sono presenti due comunità omonime sia su Feddit sia su Friendica. In casi del genere come bisogna comportarsi?

La nostra risposta più semplice e breve è la seguente:

  • il gruppo/forum Friendica è uno strumento più immediato di coinvolgere la comunità e si presta alla scrittura veloce e alle reazioni rapide, ma (per il momento) esclude dalla discussione gli utenti Lemmy;
  • d’altra parte la comunità Lemmy dà maggiori soddisfazioni ed è più orientata alla discussione, ma necessita di una scrittura più attenta (titolo + menzione + testo + link);
  • naturalmente se la vostra istanza dovesse bloccare l’istanza Poliverso o l’istanza Lemmy, o l’istanza gup.pe (una circostanza che di rado si verifica), la scelta sarà di carattere obbligato.

In tal caso tuttavia, provate a spiegare al vostro amministratore di istanza che non ha alcun senso bloccare le comunità Lemmy o i gruppi Friendica e Lemmy: si tratta di account che dipendono dagli utenti che le utilizzano e se uno o più utenti utilizzano impropriamente i gruppi, è sufficiente bloccare gli utenti.

Riepilogo

Riepiloghiamo quindi gli attuali (siamo al 3 di febbraio 2025) gruppi e comunità in italiano, ma prima diamo indicazione delle due comunità di servizio. La prima è quella dedicata agli annunci ma anche alle richieste degli utenti per aprire e moderare nuove comunità: Annunci e creazione comunità

La seconda invece è la comunità dedicatà ai test di scrittura sulle comunità: Test: palestra e allenamenti

Comunità Lemmy

L’elenco nativo delle community presenti nella nostra istanza Feddit.it può essere visualizzato a questo link: feddit.it/communities

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: lemmyverse.net/communities

Ed ecco le comunità in ordine alfabetico:

Arte e cultura, una rassegna su eventi e novità

Ask Italy, domande agli Italiani

Associazioni e terzo settore, la comunità delle associazioni e del no profit

Astronomia, comunità con diversi post di informazione e divulgazione sull’astronomia

Caffè Italia, comunità di offtopic e cazzeggio

Camminate solitarie, come sopra ma ognuno per i ca**i suoi

Cammini, sentieri e passeggiate

Ciclismo, l’unico sport in cui è l’evento che viene a trovare il pubblico

Cittadino Medio, comunità legata all’omonimo progetto divulgativo

Collezionismi

Cucina e ricette, la comunità del bongustaio

Devol, bollettino sulle novità e le alternative decentralizzate e degooglizzate

Domotica, la comunità ddicata all’IoT

Emergenza 24

Energia e fonti rinnovabili, dedicata alle notizie su ambiente ed energia

Erotica

Etica Digitale, l’estensione nel fediverso della comunità già attiva su Telegram

Fantascienza, per parlare di libri, fumetti, serie o film di genere fantascientifico

Feddit Risponde, un canale di comunicazione tra utenti della comunità

Fediverso, dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso

Finanza personale

Fumetti, dedicata a raccolte e pubblicazioni vecchie e nuove

Giappone, il nihon teien di Feddit.it

Giochi da Tavolo (non di ruolo), per tutti gli appassionati del genere

Giochi di ruolo, per tutti gli appassionati del genere

Giornalismo e disordine informativo, spin off dell’istanza poliversity.it dedicato all’informazione

GNU/Linux, una comunità per gli amici del pinguino

Hello World – Programmazione, bGEgY29tdW5pdMOgIGRlZGljYXRhIGFsbGEgcHJvZ3JhbW1hemlvbmUgZSBhaSBwZWdnaW9yaSBuZXJkIGRlbCBGZWRpdmVyc28=

Il mercatino del Fediverso

Immagini e video divertenti etc

Informatica, comunità generalista dedicata all’informatica

Intelligenza Artificiale, rivoluzione o bolla? La comunità per parlarne

L’angolo del lettore, dedicata ai libri

Lavoro, dedicata ai Tech Workers e al lavoro in generale

Le Alternative, la comunità Lemmy di LeAlternative.net

LGBTQI+, dedicata alle tematiche LGBTQI+

Matematica, la comunità della non-scienza alla base di tutte le scienze

Memes ITA, memini e boiate

Milano

Minimalismo italia

Musica Agorà, la comunità dedicata alla musica

News, notizie rilevanti

Open Street Map Community, comunità dedicata a uno dei più ambiziosi progetti collettivi aperti

Piante per tutti i pollici, giardinaggio e floricultura

Pirati, comunità dedicata ai Pirati nel fediverso

Podcast, i podcast consigliati dalla comunità

Politica, notizie e commenti sulla politica (italiana e no)

Privacy Pride, la comunità del primo evento di piazza in favore della Privacy

Questo (non) è un CAF (fisco etc)

Retrogaming e nostalgia, esocolture di arcade e vecchie consolle su PC di oggi

Scienza e tecnologia, la comunità della scienza

Sport, tutto lo sport in una comunità

Storia, dedicata agli appasionati della magistra vitae

Tele-visioni (Cinema, TV e serie), il lato della scatola magica aperto sul Fediverso

Teoria musicale, non musica, ma studio della teoria

Tra le nuvole (aeronautica), comunità dedicata all’aeronautica

Universitaly, un luogo per gli universitari di tutte le età

Videogiochi open source, come sopra ma opensource

Videogiochi, recensioni e commenti su videogiochi vecchi e nuovi

Gruppi Friendica

L’elenco nativo dei gruppi italiani di Friendica può essere visualizzato a questo link: dir.friendica.social/search?fi…

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: dir.friendica.social/group

Ed ecco i gruppi in ordine alfabetico:

Anarchia, la comunità in cui non comanda nessuno

Astronomia, come sopra ma su Friendica

Basket, la comunità dello sport vietato ai tifosi cardiopatici

Cucina, come sopra ma su Friendica

Filologia, per la regina delle scienze umanistiche

Filosofia, come la nottola di Minerva, ma ancora più tardi

Forum di supporto Poliverso, se non hai capito una mazza di Friendica, sappi che non sei solo

I Blog di Writefreely, per chi vuol essere aggiornato sui blog delle principali istanze italiane

Ingegneria, usata pochissimo perché non c’è ancora un manuale

Libri, gruppo Friendica dedicato ai libri

Motori, motori ma senza donne nude

Piazza Bronson

Psicologia, condividi le notizie sullo studio della mente

Raccoon for Friendica, la comunità della nuova app Friendica

Scuola, tutto sulla scuola

Terremoto [Gruppo per scambiarsi informazioni in tempo reale sui terremoti]

Gruppi Gup.pe

Non esiste un elenco dei gruppi gup.pe. Questo è l’elenco delle comunità utilizzate in italiano

BibliofiliIncurabili, circolo di lettori su GUP

Bibliofilincurabili come sopra ma con una sola I

Il Cortile

Rugby, bassi e fermi ma su GUP

Scienze, scienze su GUP

Scuola, scuola su GUP

Software Libero, free software su GUP

Le comunità di Diggita

A dicembre 2024 si è aggiunta un’altra istanza Lemmy, Diggita, che ha creato nuove comunità in italiano. Eccole qui:

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/03/i-…

32
 
 

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi.

Sui social commerciali infatti esistono dei processi automatici che setacciano i contenuti e i comportamenti degli utenti per suggerire loro altri profili ad alta compatibilità di funzionamento. Purtroppo questo sforzo non è in realtà orientato a far incontrare utenti veramente affini, ma più che altro a far incontrare utenti che potrebbero interagire a lungo e con un livello di tensione tale da creare alto “coinvolgimento”.

Quindi, se l’utente Giovanni è un appassionato cultore del pensiero razionale, il sistema potrebbe non limitarsi a suggerirgli l’utente Francesco, che condivide gli stessi valori di Giovanni, o l’utente Filippo, professore di Filosofia della Scienza molto attivo sui social. ma potrebbe anche suggerirgli l’utente Simplicio, famoso per pubblicare video sul contributo degli alien****iall’evoluzione tecnologica dell’umanità.

Al social commerciale infatti piace soprattutto quando gli utenti litighano tra loro, perché se litigano, allora trascorrranno più tempo sulla piattaforma e la piattaforma potrà raccogliere più dati, somministrare più inserzioni all’utente e farsele pagare di più, in quanto personalizzate!

Chi gestisce i server Mastodon, Friendica, Pixelfed o altro ancora non ha nessun interesse a raccogliere dati e pertanto non esiste un sistema di matching automatico che suggerisca certi utenti ad altri utenti; questo però comporta una certa difficoltà a favorire l’incontro tra utenti affini.

Ci sono tuttavia tre modi molto utili per incontrare utenti affini o, più precisamente, cercare contenuti di interesse specifico:

  • gli hashtag
  • le funzoni di ricerca
  • i Gruppi del Fediverso

Se i primi due metodi sono piuttosto conosciuti, l’utilizzo dei gruppi non è particolarmente noto, soprattutto per gli utenti Mastodon, ma le tipologie di gruppo più importanti sono quattro:

  • comunità Lemmy
  • gruppi Friendica
  • gruppi gup.pe
  • riviste Mbin.

I Gruppi del Fediverso

I “Gruppi” sono degli speciali utenti automatici (o semiautomatici) con una serie di poteri che li rendono diversi da un semplice account. Infatti quando un qualsiasi utente scrive un nuovo messaggio (deve essere un messaggio creato da zero e non un messaggio di risposta) e menziona quell’utente, quell’utente ricondivide il messaggio che ha ricevuto.

Detta così sembra un po’ banale, ma grazie a questo escamotage, quel messaggio comparirà nella schermata principale di tutti gli utenti che seguivano l’utente gruppo, anche se non seguivano l’utente che aveva inviato il messaggio.

Per fare un esempio, se noi scriviamo un messaggio come
Ecco come usare i gruppi del Fediverso @fediverso Guarda questo link: informapirata.it/2023/03/14/co…
Tutti gli utenti che seguono l’utente “Fediverso” vedranno quel messaggio.

Di gruppi ne esistono di tutte le lingue e creati con diversi tipi di software e naturalmente ce ne sono anche in italiano.

Eccone alcuni distinti per categoria (i gruppi seguiti da una (F) sono ospitati da server Friendica, quelli seguiti da una (G) sono ospitati dal server Gup.pe, tutti gli altri sono gruppi appartenenti a server Lemmy e per convenzione questi gruppi vengono chiamati “Comunità”; i gruppi contrassegnati da una freccia sono molto attivi.

NB: per vedere i contenuti pubblicati nel gruppo, basterà cliccarci sopra, ma se vogliamo seguirlo, sarà sufficiente posizionarsi sopra il nome del gruppo, copiare il link del gruppo e incollarlo nella casella di ricerca del proprio “social”.

Attualità e notizie

Scienza e istruzione

Cultura

Informatica e tecnologia

Attivismo

Svago

Socialità, cazzeggio e luoghi

Sport e giochi

Come scrivere un messaggio per pubblicarlo su un gruppo

Per pubblicare un nuovo post da una qualsiasi piattaforma social federata verso un gruppo del Fediverso è sufficiente creare un nuovo messaggio e menzionare l’utente corrispondente.

Per rendere i nuovi post leggibili dagli utenti Lemmy sarebbe però opportuno seguire alcune regole che abbiamo riassunto qui, ma riducendo all’osso, possiamo dire che è sufficiente seguire questo schema:
Breve testo (MAX 200 caratteri senza hashtag né menzioni) che diventerà il titolo del post Lemmy (oltre i 200 caratteri, il testo verrà troncato nella visualizzazione Lemmy)

menzione della comunità Lemmy (può anche essere messa alla fine)

Testo con il riassunto della notizia o con le considerazioni personali (può contenere anche menzioni di altri utenti)

Link alla notizia

Eventuale immagine allegata (possibilmente con il testo alternativo)

NB: sarà possibile fare tutti i test con la comunità: Test: palestra e allenamenti 🙂

Meglio usare le comunità Lemmy, i gruppi Friendica o i gruppi gup.pe?

community.png

La risposta a questa domanda può cambiare a seconda di quando venga fatta, a chi venga rivolta e, soprattutto, in base all’interesse di chi la pone. La nostra risposta tiene conto:

  • di come vengono gestiti i progetti attuamente disponibili in italiano
  • di quella che è la “l’offerta disponibile” in termini di comunità esistenti

Prima di proseguire ricordiamo ancora che il nostro blog gestisce direttamente l’istanza Friendica poliverso.org e, insieme al responsabile del blog Le Alternative, l’istanza Lemmy feddit.it e quindi conosciamo bene le modalità con cui vengono gestiti i processi di creazione dei gruppi e delle comunità.

La maggior parte dei gruppi Friendica attuali sono stati creati dagli amministratori di Poliverso, ma ogni utente Friendica può creare un proprio gruppo/forum; si è invece scelto di consentire la creazione di una comunità Lemmy, solo agli admin di feddit.it, dal momento che si voleva evitare la proliferazione di comunità nate con facilità ma poi non più gestite; gli utenti Lemmy possono chiedere di far aprire e di moderare una comunità chiedendolo alla comunità “main”: le comunità Lemmy infatti hanno sicuramente bisogno di una maggiore moderazione rispetto ai gruppi/forum Friendica.

In alcuni casi inoltre (libri e astronomia) sono presenti due comunità omonime sia su Feddit sia su Friendica. In casi del genere come bisogna comportarsi?

La nostra risposta più semplice e breve è la seguente:

  • il gruppo/forum Friendica è uno strumento più immediato di coinvolgere la comunità e si presta alla scrittura veloce e alle reazioni rapide, ma (per il momento) esclude dalla discussione gli utenti Lemmy;
  • d’altra parte la comunità Lemmy dà maggiori soddisfazioni ed è più orientata alla discussione, ma necessita di una scrittura più attenta (titolo + menzione + testo + link);
  • naturalmente se la vostra istanza dovesse bloccare l’istanza Poliverso o l’istanza Lemmy, o l’istanza gup.pe (una circostanza che di rado si verifica), la scelta sarà di carattere obbligato.

In tal caso tuttavia, provate a spiegare al vostro amministratore di istanza che non ha alcun senso bloccare le comunità Lemmy o i gruppi Friendica e Lemmy: si tratta di account che dipendono dagli utenti che le utilizzano e se uno o più utenti utilizzano impropriamente i gruppi, è sufficiente bloccare gli utenti.

Riepilogo

Riepiloghiamo quindi gli attuali (siamo al 3 di febbraio 2025) gruppi e comunità in italiano, ma prima diamo indicazione delle due comunità di servizio. La prima è quella dedicata agli annunci ma anche alle richieste degli utenti per aprire e moderare nuove comunità: Annunci e creazione comunità

La seconda invece è la comunità dedicatà ai test di scrittura sulle comunità: Test: palestra e allenamenti 🙂

Comunità Lemmy

L’elenco nativo delle community presenti nella nostra istanza Feddit.it può essere visualizzato a questo link: feddit.it/communities

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: lemmyverse.net/communities

Ed ecco le comunità in ordine alfabetico:

Arte e cultura, una rassegna su eventi e novità

Ask Italy, domande agli Italiani

Associazioni e terzo settore, la comunità delle associazioni e del no profit

Astronomia, comunità con diversi post di informazione e divulgazione sull’astronomia

Caffè Italia, comunità di offtopic e cazzeggio

Camminate solitarie, come sopra ma ognuno per i ca**i suoi

Cammini, sentieri e passeggiate

Ciclismo, l’unico sport in cui è l’evento che viene a trovare il pubblico

Cittadino Medio, comunità legata all’omonimo progetto divulgativo

Collezionismi

Cucina e ricette, la comunità del bongustaio

Devol, bollettino sulle novità e le alternative decentralizzate e degooglizzate

Domotica, la comunità ddicata all’IoT

Emergenza 24

Energia e fonti rinnovabili, dedicata alle notizie su ambiente ed energia

Erotica

Etica Digitale, l’estensione nel fediverso della comunità già attiva su Telegram

Fantascienza, per parlare di libri, fumetti, serie o film di genere fantascientifico

Feddit Risponde, un canale di comunicazione tra utenti della comunità

Fediverso, dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso

Finanza personale

Fumetti, dedicata a raccolte e pubblicazioni vecchie e nuove

Giappone, il nihon teien di Feddit.it

Giochi da Tavolo (non di ruolo), per tutti gli appassionati del genere

Giochi di ruolo, per tutti gli appassionati del genere

Giornalismo e disordine informativo, spin off dell’istanza poliversity.it dedicato all’informazione

GNU/Linux, una comunità per gli amici del pinguino

Hello World – Programmazione, bGEgY29tdW5pdMOgIGRlZGljYXRhIGFsbGEgcHJvZ3JhbW1hemlvbmUgZSBhaSBwZWdnaW9yaSBuZXJkIGRlbCBGZWRpdmVyc28=

Il mercatino del Fediverso

Immagini e video divertenti etc

Informatica, comunità generalista dedicata all’informatica

Intelligenza Artificiale, rivoluzione o bolla? La comunità per parlarne

L’angolo del lettore, dedicata ai libri

Lavoro, dedicata ai Tech Workers e al lavoro in generale

Le Alternative, la comunità Lemmy di LeAlternative.net

LGBTQI+, dedicata alle tematiche LGBTQI+

Matematica, la comunità della non-scienza alla base di tutte le scienze

Memes ITA, memini e boiate

Milano

Minimalismo italia

Musica Agorà, la comunità dedicata alla musica

News, notizie rilevanti

Open Street Map Community, comunità dedicata a uno dei più ambiziosi progetti collettivi aperti

Piante per tutti i pollici, giardinaggio e floricultura

Pirati, comunità dedicata ai Pirati nel fediverso

Podcast, i podcast consigliati dalla comunità

Politica, notizie e commenti sulla politica (italiana e no)

Privacy Pride, la comunità del primo evento di piazza in favore della Privacy

Questo (non) è un CAF (fisco etc)

Retrogaming e nostalgia, esocolture di arcade e vecchie consolle su PC di oggi

Scienza e tecnologia, la comunità della scienza

Sport, tutto lo sport in una comunità

Storia, dedicata agli appasionati della magistra vitae

Tele-visioni (Cinema, TV e serie), il lato della scatola magica aperto sul Fediverso

Teoria musicale, non musica, ma studio della teoria

Tra le nuvole (aeronautica), comunità dedicata all’aeronautica

Universitaly, un luogo per gli universitari di tutte le età

Videogiochi open source, come sopra ma opensource

Videogiochi, recensioni e commenti su videogiochi vecchi e nuovi

Gruppi Friendica

L’elenco nativo dei gruppi italiani di Friendica può essere visualizzato a questo link: dir.friendica.social/search?fi…

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: dir.friendica.social/group

Ed ecco i gruppi in ordine alfabetico:

Anarchia, la comunità in cui non comanda nessuno

Astronomia, come sopra ma su Friendica

Basket, la comunità dello sport vietato ai tifosi cardiopatici

Cucina, come sopra ma su Friendica

Filologia, per la regina delle scienze umanistiche

Filosofia, come la nottola di Minerva, ma ancora più tardi

Forum di supporto Poliverso, se non hai capito una mazza di Friendica, sappi che non sei solo

I Blog di Writefreely, per chi vuol essere aggiornato sui blog delle principali istanze italiane

Ingegneria, usata pochissimo perché non c’è ancora un manuale

Libri, gruppo Friendica dedicato ai libri

Motori, motori ma senza donne nude

Piazza Bronson

Psicologia, condividi le notizie sullo studio della mente

Raccoon for Friendica, la comunità della nuova app Friendica

Scuola, tutto sulla scuola

Terremoto [Gruppo per scambiarsi informazioni in tempo reale sui terremoti]

Gruppi Gup.pe

Non esiste un elenco dei gruppi gup.pe. Questo è l’elenco delle comunità utilizzate in italiano

BibliofiliIncurabili, circolo di lettori su GUP

Bibliofilincurabili come sopra ma con una sola I

Il Cortile

Rugby, bassi e fermi ma su GUP

Scienze, scienze su GUP

Scuola, scuola su GUP

Software Libero, free software su GUP

Le comunità di Diggita

A dicembre 2024 si è aggiunta un’altra istanza Lemmy, Diggita, che ha creato nuove comunità in italiano. Eccole qui:

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

cropped-infopirata-persona-bordo-grande-arancio.pngSegui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/03/i-…

33
 
 

I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

https://www.informapirata.it/2025/02/03/i-gruppi-del-fediverso-un-modo-per-incontrare-altri-utenti-mastodon-friendica-o-pixelfed-in-base-ai-loro-interessi/

#comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

[ap_content

34
 
 

I dieci comandamenti di Friendica. Cosa fare con l’account che abbiamo aperto su Poliverso?

Siccome ci sono state tante iscrizioni nel’ultimo mese, ricordiamo a tutti la guida a Friendica leggibile a questo link.
@fediverso
Per semplificare un po’ le cose abbiamo però deciso anche di scrivere una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

I – ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY

Friendica è una piattaforma complessa sotto diversi punti di vista:
– fa parte del Fediverso e, per chi non sa cosa sia il Fediverso, possono nascere problemi di contestualizzazione
– ha un ventaglio di opzioni di personalizzazione e configurazione abbastanza ampio e questo può disorientare
– l’interfaccia non è facile e intuitiva e alcune funzionalità si possono attivare solo dal browser

Chiunque è in grado di superare queste difficoltà, ma la risorsa più importante per farlo è la pazienza.
Se vuoi usare Friendica, abbi pazienza; se non hai pazienza ti vogliamo bene lo stesso, ma Friendica non sarà mai l’ambiente giusto per te!

II – NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO

Quando ti iscrivi a Friendica, nessuno (tranne il tuo amministratore) si accorgerà di te. Questo è il momento giusto per:

  1. Scegliere un’immagine e una descrizione del tuo profilo
  2. Pubblicare il primo messaggio (guarda il III comandamento…) di presentazione da “fissare” sul tuo profilo
  3. Iniziare a esplorare l’ambiente, “mettere un like” ai messaggi che ti piacciono, ricondividere i messaggi che secondo te meritano di essere diffusi, rispondere ai messaggi che ti ispirano una risposta e, solo alla fine di tutto questo, iniziare a seguire qualche utente.

Prima di scrivere nuovi post, ricordati di impostare la visibilità dei tuoi messaggi: ecco il post che abbiamo scritto a questo proposito

III – FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON

Con Friendica puoi scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon), ma nel caso dei post con titolo, gli utenti Mastodon (che ricordo sono la maggioranza degli utenti che incontrerai su Friendica) leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e da un link.
Per rendere leggibili i post con il titolo, puoi fare così:

A) vai alla pagina delle impostazioni (qui: poliverso.org/settings/connect… ) e seleziona “Social Network”
B) Seleziona “Impostazione media sociali”, scorri in basso, seleziona la voce “Article Mode” e scegli “Embed the title in the body”

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!

IV – ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO

Friendica dispone di tante funzionalità, alcune delle quali automatiche.

Se hai già un account Mastodon, potresti usare Friendica per il tuo account secondario, per:
A) Scrivere o rispondere post più lunghi, formattati e con immagini in linea
B) Usare Friendica per ricondividere i post pubblicati dal proprio account Mastodon (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
C) Creare un gruppo Friendica (vai al VII comandamento)
D) Creare un account collettivo (vai al VI comandamento)
E) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
F) mantenere un account di riserva
G) ricordarsi che non esiste solo il microblogging di Mastodon

Ma anche se hai un Blog, potresti usare Friendica per ricondividere i post del tuo blg (che sia o no federato), potenziare il tuo blog Writefreely o creare un gruppo Friendica per ripubblicarne gli articoli

Per chi ha già un blog: poliverso.org/display/0477a01e…
Per chi ha già un account Mastodon: poliverso.org/display/0477a01e…

V – UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN’APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON

Raccoon è un’app android molto speciale, sviluppata da un programmatore italiano e nata per rendere facile la navigazione e la scrittura di post su Friendica.
L’app ha alcune novità assolute rispetto a tutte le altre app social, incluse quelle dei social proprietari:
– visualizzazione semplificata dei gruppi
– barra di formattazione per scrivere i messaggi
– anteprima dei messaggi
– scorrimento laterale dei messaggi

L’app ha pochi mesi di vita, quindi non siate troppo severi nel giudicarla. Tra qualche settimana dovrebbe comparire sul Play Store, ma potete già trovarla sullo store libero F-Droid o scaricare il file .apk dai link indicati nel nostro post: informapirata.it/2024/10/18/ra…

VI – CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO

Creare account secondari è un’opportunità interessante. Potete creare:
– un account secondario in una lingua diversa o con un diverso taglio tematico
– un account “pagina” dedicato a un progetto
– un account “gruppo” per gestire conversazioni di più utenti

Potete anche creare un account ex novo e delegarne la gestione al vostro profilo principale!

Qui abbiamo la sezione della nostra guida su come creare un account secondario: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VII – SOSTITUISCI I “GRUPPI FACEBOOK” (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI

I gruppi pubblici (precedentemente chiamati “Forum”) sono utenze del Fediverso, leggibili come tali anche dai software come Mastodon che non gestiscono in modo nativo i gruppi, e funzionano come una lista di distribuzione. Sono una tipologia prevista dallo standard ActivityPub (lo standard internazionale del Fediverso) e nascono come supporto per le discussioni di gruppo.

Con Friendica puoi creare nuovi gruppi, ma controlla prima se esiste già qualche gruppo esistente che puoi usare per trovare altre persone con i tuoi stessi interessi (PS: le comunità Lemmy sono anch’esse un tipo di gruppo: informapirata.it/2023/03/14/co…

Qui la sezione dedicata ai “gruppi” della nostra guida: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VIII – IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS

Anche Friendica ha un calendario eventi come Facebook e può gestire i calendari di altri software del Fediverso come Mobilizon o Gancio. Non sapete cosa siano? No problem: avete tempo per scoprirlo.

Ricordatevi però di modificare il fuso orario da UTC a quello di tua preferenza per evitare discrepanze sul calendario eventi (da Account | Impostazioni base) Link: poliverso.org/settings

IX – SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY

Sebbene sia Friendica sia Bluesky siano progetti di social decentralizzati, essi si basano su protocolli differenti. Ciò significa che gli utenti Mastodon possono interagire con altri utenti del Fediverso, utilizzando il protocollo ActivityPub, ma non possono interagire con le persone che pubblicavano su Bluesky, perché esso è basato sul protocollo AT (anche detto ATProto).

Alcuni software come Friendica presentano la possibilità di collegare il proprio account BlueSky con il proprio account Friendica per operare crosspost e visualizzare la timeline di Bluesky “dentro” al proprio Friendica.

Qui la sezione della nostra guida dedicata a Bluesky: informapirata.it/2024/07/25/w-…

X – RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZA

Gestire un’istanza è dispendioso sia in termini di costo macchina, sia per il tempo dedicato.

Ma Poliverso non vuole essere solo un progetto per i propri utenti ma un modo per far conoscere e migliorare il Fediverso italiano, grazie agli account di informazione di Poliverso (come il nostro bollettino sul Fediverso, la rassegna sulla Cybersecurity, quella sulla Privacy e quella sulle notizie dei Pirati internazionali) e i gruppi Friendica!

Perciò, se vuoi contribuire al sostentamento della nostra istanza puoi fare una donazione al progetto Poliverso su questi due canali di raccolta:
Ko-fi
Liberapay

I 10 comandamenti di Friendica

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/02/i-…

35
 
 

I dieci comandamenti di Friendica. Cosa fare con l’account che abbiamo aperto su Poliverso?

Ecco una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

https://www.informapirata.it/2025/02/02/i-dieci-comandamenti-di-friendica-cosa-fare-con-laccount-che-abbiamo-aperto-su-poliverso/

#Fediverse #Fediverso #Friendica

[ap_content

36
 
 

Siccome ci sono state tante iscrizioni nel’ultimo mese, ricordiamo a tutti la guida a Friendica leggibile a questo link.
@fediverso
Per semplificare un po’ le cose abbiamo però deciso anche di scrivere una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

I – ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY

Friendica è una piattaforma complessa sotto diversi punti di vista:
– fa parte del Fediverso e, per chi non sa cosa sia il Fediverso, possono nascere problemi di contestualizzazione
– ha un ventaglio di opzioni di personalizzazione e configurazione abbastanza ampio e questo può disorientare
– l’interfaccia non è facile e intuitiva e alcune funzionalità si possono attivare solo dal browser

Chiunque è in grado di superare queste difficoltà, ma la risorsa più importante per farlo è la pazienza.
Se vuoi usare Friendica, abbi pazienza; se non hai pazienza ti vogliamo bene lo stesso, ma Friendica non sarà mai l’ambiente giusto per te!

II – NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO

Quando ti iscrivi a Friendica, nessuno (tranne il tuo amministratore) si accorgerà di te. Questo è il momento giusto per:

  1. Scegliere un’immagine e una descrizione del tuo profilo
  2. Pubblicare il primo messaggio (guarda il III comandamento…) di presentazione da “fissare” sul tuo profilo
  3. Iniziare a esplorare l’ambiente, “mettere un like” ai messaggi che ti piacciono, ricondividere i messaggi che secondo te meritano di essere diffusi, rispondere ai messaggi che ti ispirano una risposta e, solo alla fine di tutto questo, iniziare a seguire qualche utente.

Prima di scrivere nuovi post, ricordati di impostare la visibilità dei tuoi messaggi: ecco il post che abbiamo scritto a questo proposito

III – FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON

Con Friendica puoi scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon), ma nel caso dei post con titolo, gli utenti Mastodon (che ricordo sono la maggioranza degli utenti che incontrerai su Friendica) leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e da un link.
Per rendere leggibili i post con il titolo, puoi fare così:

A) vai alla pagina delle impostazioni (qui: poliverso.org/settings/connect… ) e seleziona “Social Network”
B) Seleziona “Impostazione media sociali”, scorri in basso, seleziona la voce “Article Mode” e scegli “Embed the title in the body”

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!

IV – ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO

Friendica dispone di tante funzionalità, alcune delle quali automatiche.

Se hai già un account Mastodon, potresti usare Friendica per il tuo account secondario, per:
A) Scrivere o rispondere post più lunghi, formattati e con immagini in linea
B) Usare Friendica per ricondividere i post pubblicati dal proprio account Mastodon (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
C) Creare un gruppo Friendica (vai al VII comandamento)
D) Creare un account collettivo (vai al VI comandamento)
E) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
F) mantenere un account di riserva
G) ricordarsi che non esiste solo il microblogging di Mastodon

Ma anche se hai un Blog, potresti usare Friendica per ricondividere i post del tuo blg (che sia o no federato), potenziare il tuo blog Writefreely o creare un gruppo Friendica per ripubblicarne gli articoli

Per chi ha già un blog: poliverso.org/display/0477a01e…
Per chi ha già un account Mastodon: poliverso.org/display/0477a01e…

V – UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN’APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON

Raccoon è un’app android molto speciale, sviluppata da un programmatore italiano e nata per rendere facile la navigazione e la scrittura di post su Friendica.
L’app ha alcune novità assolute rispetto a tutte le altre app social, incluse quelle dei social proprietari:
– visualizzazione semplificata dei gruppi
– barra di formattazione per scrivere i messaggi
– anteprima dei messaggi
– scorrimento laterale dei messaggi

L’app ha pochi mesi di vita, quindi non siate troppo severi nel giudicarla. Tra qualche settimana dovrebbe comparire sul Play Store, ma potete già trovarla sullo store libero F-Droid o scaricare il file .apk dai link indicati nel nostro post: informapirata.it/2024/10/18/ra…

VI – CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO

Creare account secondari è un’opportunità interessante. Potete creare:
– un account secondario in una lingua diversa o con un diverso taglio tematico
– un account “pagina” dedicato a un progetto
– un account “gruppo” per gestire conversazioni di più utenti

Potete anche creare un account ex novo e delegarne la gestione al vostro profilo principale!

Qui abbiamo la sezione della nostra guida su come creare un account secondario: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VII – SOSTITUISCI I “GRUPPI FACEBOOK” (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI

I gruppi pubblici (precedentemente chiamati “Forum”) sono utenze del Fediverso, leggibili come tali anche dai software come Mastodon che non gestiscono in modo nativo i gruppi, e funzionano come una lista di distribuzione. Sono una tipologia prevista dallo standard ActivityPub (lo standard internazionale del Fediverso) e nascono come supporto per le discussioni di gruppo.

Con Friendica puoi creare nuovi gruppi, ma controlla prima se esiste già qualche gruppo esistente che puoi usare per trovare altre persone con i tuoi stessi interessi (PS: le comunità Lemmy sono anch’esse un tipo di gruppo: informapirata.it/2023/03/14/co…

Qui la sezione dedicata ai “gruppi” della nostra guida: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VIII – IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS

Anche Friendica ha un calendario eventi come Facebook e può gestire i calendari di altri software del Fediverso come Mobilizon o Gancio. Non sapete cosa siano? No problem: avete tempo per scoprirlo.

Ricordatevi però di modificare il fuso orario da UTC a quello di tua preferenza per evitare discrepanze sul calendario eventi (da Account | Impostazioni base) Link: poliverso.org/settings

IX – SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY

Sebbene sia Friendica sia Bluesky siano progetti di social decentralizzati, essi si basano su protocolli differenti. Ciò significa che gli utenti Mastodon possono interagire con altri utenti del Fediverso, utilizzando il protocollo ActivityPub, ma non possono interagire con le persone che pubblicavano su Bluesky, perché esso è basato sul protocollo AT (anche detto ATProto).

Alcuni software come Friendica presentano la possibilità di collegare il proprio account BlueSky con il proprio account Friendica per operare crosspost e visualizzare la timeline di Bluesky “dentro” al proprio Friendica.

Qui la sezione della nostra guida dedicata a Bluesky: informapirata.it/2024/07/25/w-…

X – RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZA

Gestire un’istanza è dispendioso sia in termini di costo macchina, sia per il tempo dedicato.

Ma Poliverso non vuole essere solo un progetto per i propri utenti ma un modo per far conoscere e migliorare il Fediverso italiano, grazie agli account di informazione di Poliverso (come il nostro bollettino sul Fediverso, la rassegna sulla Cybersecurity, quella sulla Privacy e quella sulle notizie dei Pirati internazionali) e i gruppi Friendica!

Perciò, se vuoi contribuire al sostentamento della nostra istanza puoi fare una donazione al progetto Poliverso su questi due canali di raccolta:
Ko-fi
Liberapay

![I 10 COMANDAMENTI DI FRIENDICA: I - ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY II - NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO III - FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON IV - ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO V - UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN'APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON VI - CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO VII - SOSTITUISCI I "GRUPPI FACEBOOK" (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI VIII - IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS IX - SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY X - RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZA](https://www.informapirata.it/wp-content/uploads/2025/02/10-comandamenti-593x1024.jpg "I 10 COMANDAMENTI DI FRIENDICA: I - ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY II - NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO III - FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON IV - ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO V - UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN'APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON VI - CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO VII - SOSTITUISCI I "GRUPPI FACEBOOK" (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI VIII - IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS IX - SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY X - RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZA")I 10 comandamenti di Friendica

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

cropped-infopirata-persona-bordo-grande-arancio.pngSegui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/02/i-…

37
 
 

Eh già, Mastodon sa andare spesso oltre i limiti conosciuti, e questo grazie al fatto di essere un software open source, cui chiunque può apportare personalizzazioni interessanti. Oggi parliamo del fork Mastodon Glitch-soc, quello utilizzato nella nostra istanza Poliversity!
@fediverso

  1. Puoi usare Mastodon Glitch Soc come se fosse un Mastodon normale, ma non hai il limite di 500 caratteri

Per alcuni utenti, una delle limitazioni più fastidiose di Mastodon è il limite di caratteri. Ma non tutti sanno che è possibile modificare questa limitazione e non solo su glitch-soc, ma su glitch-soc è una scelta quasi obbligata!

  1. Se attivi alcune opzioni, puoi scrivere testo formattato come su Word

Attraverso la finestra delle impostazioni avanzate, è possibile stabilire le modalità predefinita con cui vogliamo comporre i nostri messaggi e al link Impostazioni | Preferenze | Altro è possibile selezionare la nostra modalità preferita di formattazione dei nostri messaggi. Possiamo così scegliere tra:

  • testo normale
  • Markdown
  • HTML semplificato

Scelta della modalità di formattazione: testo normale, Markdown e HTML semplificato

  1. Puoi usare le normali app per mastodon, ma RaccoonForFriendica ti offre anche una barra di formattazione e l’anteprima

In maniera del tutto controintuitiva, l’app Raccoon for Friendica, è in grado di offrire anche agli utenti Mastodon alcune piccole meraviglie che non troveranno nelle altre app presenti sul mercato.

Per esempio nella navigazione dei “gruppi” Activitypub, ma anche con la sua innovativa funzionalità che consente di cliccare su un messaggio della timeline e di navigare per i messaggi precedenti e successivi semplicemente scorrendo lo schermo verso destra o sinistra!

Ma non solo: infatti ma è praticamente l’unica app oggi esistente che sia in grado di sfruttare le potenzialità di scrittura proprie di Mastodon glitch-soc, mettendo a disposizione una barra di formattazione e una funzione di anteprima!

  1. Puoi creare messaggi visibili solo per gli utenti della tua istanza

Quella di poter creare messaggi visibili solo dagli utenti della propria istanza potrebbe non sembrare un’idea così importante per le istanze pubbliche; tuttavia, le istanze legate a un’organizzazione, a un’istituzione o a una qualsiasi comunità circoscritta possono avvalersi di questa possibilità per le comunicazioni interne.

  1. Su mastodon non esistono i gruppi privati, ma c’è un escamotage…

Su Mastodon è già possibile creare lunghi thread con visibilità limitata ai soli utenti menzionati, ma naturalmente i destinatari del messaggio non possono essere troppi, altrimenti non resta più spazio per scrivere il contenuto del testo. Tuttavia, grazie al venir meno del limite di caratteri, è ora possibile scrivere questi messaggi senza preoccuparsi dello spazio per il testo del messaggio!

  1. Se vuoi seguire gli account di Bluesky, puoi farlo

Il progetto Bridgy Fed consente agli utenti di Bluesky e a quelli del Fediverso di comunicare tra loro, anche se al momento vi sono alcune limitazioni: per esempio, il bridge (così viene chiamato il ponte tra le due piattaforme) funziona solo con account e post pubblici e quindi non include i post “privati” ​o quelli visibili ai soli follower.

Usare Bridgy Fed è abbastanza semplice: per collegare un account dal Fediverso a Bluesky, è sufficiente seguire l’account Mastodon @bsky.brid.gy" target="_blank" rel="noopener noreferrer">@bsky.brid.gy e questo account seguirà a sua volta l’account follower. Da qui verrà creata automaticamente una nuova utenza collegata disponibile per gli utenti Bluesky con il tuo identificativo Mastodon, laddove la seconda @ sarà però un punto, il tutto seguito da “ap.brid.gy”.

  1. Supportare finanziariamente la tua istanza è incredibilmente facile: provaci!

Gestire un’istanza è dispendioso sia in termini di costo macchina, sia per il tempo dedicato. Grazie a una serie di ottimizzazioni operate con l’istanza Poliverso.org, un’istanza come Poliversity riesce a “costare” agli amministratori circa un caffè al giorno, ma queste ottimizzazioni sono costate diverse ore di un sistemista senior.

Tutte le istanze costano, ma operazioni come l’upgrade al fork glitch-soc fanno aumentare ancora di più l’impegno degli amministratori. Tutto questo sforzo viene fatto solo con un obiettivo: migliorare l’esperienza d’uso dei propri utenti!

Perciò, se vuoi contribuire al sostentamento dell’istanza poliversity.it puoi fare una donazione al progetto Poliverso su questi due canali di raccolta:

Ko-fi

Schermata di Ko-Fi https://ko-fi.com/poliverso

Liberapay

Schermata di Liberapay https://it.liberapay.com/poliverso/

Le sette meraviglie di Mastodon glitch-soc Puoi usare Mastodon Glitch Soc come se fosse un mastodon normale, ma non hai il limite di 500 caratteri Se attivi alcune opzioni, puoi scrivere testo formattato come su Word Puoi usare le normali app per mastodon, ma RaccoonForFriendica ti offre anche una barra di formattazione e l'anteprima Puoi creare messaggi visibili solo per gli utenti della tua istanza Su mastodon non esistono i gruppi privati, ma c'è un escamotage... Se vuoi seguire gli account di Bluesky, puoi farlo Supportare finanziariamente la tua istanza è incredibilmente facile

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

cropped-infopirata-persona-bordo-grande-arancio.pngSegui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/01/29/le…

38
 
 

Le sette meraviglie di Mastodon glitch-soc (e di poliversity.it)

Eh già, Mastodon sa andare spesso oltre i limiti conosciuti, e questo grazie al fatto di essere un software open source, cui chiunque può apportare personalizzazioni interessanti. Oggi parliamo del fork Mastodon Glitch-soc, quello utilizzato nella nostra istanza Poliversity!
@fediverso

  1. Puoi usare Mastodon Glitch Soc come se fosse un Mastodon normale, ma non hai il limite di 500 caratteri

Per alcuni utenti, una delle limitazioni più fastidiose di Mastodon è il limite di caratteri. Ma non tutti sanno che è possibile modificare questa limitazione e non solo su glitch-soc, ma su glitch-soc è una scelta quasi obbligata!

  1. Se attivi alcune opzioni, puoi scrivere testo formattato come su Word

Attraverso la finestra delle impostazioni avanzate, è possibile stabilire le modalità predefinita con cui vogliamo comporre i nostri messaggi e al link Impostazioni | Preferenze | Altro è possibile selezionare la nostra modalità preferita di formattazione dei nostri messaggi. Possiamo così scegliere tra:

  • testo normale
  • Markdown
  • HTML semplificato
  1. Puoi usare le normali app per mastodon, ma RaccoonForFriendica ti offre anche una barra di formattazione e l’anteprima

In maniera del tutto controintuitiva, l’app Raccoon for Friendica, è in grado di offrire anche agli utenti Mastodon alcune piccole meraviglie che non troveranno nelle altre app presenti sul mercato.

Per esempio nella navigazione dei “gruppi” Activitypub, ma anche con la sua innovativa funzionalità che consente di cliccare su un messaggio della timeline e di navigare per i messaggi precedenti e successivi semplicemente scorrendo lo schermo verso destra o sinistra!

Ma non solo: infatti ma è praticamente l’unica app oggi esistente che sia in grado di sfruttare le potenzialità di scrittura proprie di Mastodon glitch-soc, mettendo a disposizione una barra di formattazione e una funzione di anteprima!

  1. Puoi creare messaggi visibili solo per gli utenti della tua istanza

Quella di poter creare messaggi visibili solo dagli utenti della propria istanza potrebbe non sembrare un’idea così importante per le istanze pubbliche; tuttavia, le istanze legate a un’organizzazione, a un’istituzione o a una qualsiasi comunità circoscritta possono avvalersi di questa possibilità per le comunicazioni interne.

  1. Su mastodon non esistono i gruppi privati, ma c’è un escamotage…

Su Mastodon è già possibile creare lunghi thread con visibilità limitata ai soli utenti menzionati, ma naturalmente i destinatari del messaggio non possono essere troppi, altrimenti non resta più spazio per scrivere il contenuto del testo. Tuttavia, grazie al venir meno del limite di caratteri, è ora possibile scrivere questi messaggi senza preoccuparsi dello spazio per il testo del messaggio!

  1. Se vuoi seguire gli account di Bluesky, puoi farlo

Il progetto Bridgy Fed consente agli utenti di Bluesky e a quelli del Fediverso di comunicare tra loro, anche se al momento vi sono alcune limitazioni: per esempio, il bridge (così viene chiamato il ponte tra le due piattaforme) funziona solo con account e post pubblici e quindi non include i post “privati” ​o quelli visibili ai soli follower.

Usare Bridgy Fed è abbastanza semplice: per collegare un account dal Fediverso a Bluesky, è sufficiente seguire l’account Mastodon e questo account seguirà a sua volta l’account follower. Da qui verrà creata automaticamente una nuova utenza collegata disponibile per gli utenti Bluesky con il tuo identificativo Mastodon, laddove la seconda @ sarà però un punto, il tutto seguito da “ap.brid.gy”.

  1. Supportare finanziariamente la tua istanza è incredibilmente facile: provaci!

Gestire un’istanza è dispendioso sia in termini di costo macchina, sia per il tempo dedicato. Grazie a una serie di ottimizzazioni operate con l’istanza Poliverso.org, un’istanza come Poliversity riesce a “costare” agli amministratori circa un caffè al giorno, ma queste ottimizzazioni sono costate diverse ore di un sistemista senior.

Tutte le istanze costano, ma operazioni come l’upgrade al fork glitch-soc fanno aumentare ancora di più l’impegno degli amministratori. Tutto questo sforzo viene fatto solo con un obiettivo: migliorare l’esperienza d’uso dei propri utenti!

Perciò, se vuoi contribuire al sostentamento dell’istanza poliversity.it puoi fare una donazione al progetto Poliverso su questi due canali di raccolta:

Ko-fi

Liberapay

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/01/29/le…

39
 
 

Le sette meraviglie di Mastodon glitch-soc (e di poliversity.it)

Eh già, Mastodon sa andare spesso oltre i limiti conosciuti, e questo grazie al fatto di essere un software open source, cui chiunque può apportare personalizzazioni interessanti. Oggi parliamo del fork Mastodon Glitch-soc, quello utilizzato nella nostra istanza Poliversity!

https://www.informapirata.it/2025/01/29/le-sette-meraviglie-di-mastodon-glitch-soc-e-di-poliversity-it/

#Fediverso #Glitch #Mastodon #Poliversity #Poliverso

[ap_content

40
 
 

Hubzilla è la piattaforma federata più avanzata in circolazione, ma è anche una delle meno facili da capire. La recensione di Accurate Reviews

[quote]Hubzilla è una soluzione estremamente versatile, ideale per chi cerca una piattaforma in grado di aggregare diversi protocolli e di fornire strumenti avanzati di gestione e comunicazione. Sebbene richieda una certa familiarità iniziale per sfruttarne appieno le potenzialità, rappresenta una scelta eccellente per utenti avanzati e comunità organizzate che desiderano il massimo controllo sui propri dati e sulle proprie interazioni

Pro

- Decentralizzazione avanzata
- Supporto per più protocolli
- Controllo granulare sulla privacy
- Ottima gestione collaborativa

Contro

- Curva di apprendimento ripida
- Interfaccia utente poco intuitiva

accuratereviews.com/it/gestion…

@fediverso

41
 
 

In un momento in cui le piattaforme di social media consolidate stanno affrontando critiche e turbolenze (dalla chiusura temporanea di TikTok al ritiro di Meta dal fact-checking, fino alle crescenti critiche sulla moderazione dei contenuti politici), un nuovo approccio ai social media sta guadagnando una certa attenzione.

"Aiutateci a restituire il controllo alle persone!" dichiara lo sviluppatore canadese Daniel Supernault, le cui piattaforme open source mirano a fornire alternative incentrate sulla privacy ai social media tradizionali.

La campagna Kickstarter di Supernault , lanciata il 24 gennaio, ha già superato il suo obiettivo iniziale di CA$50.000, secondo quanto riportato da TechCrunch , raccogliendo CA$93.022 (circa US$64.839) alle 11:02 PT di oggi. Il finanziamento sosterrà lo sviluppo di tre piattaforme all'interno di Fediverse, una rete decentralizzata di servizi di social media interconnessi. Queste piattaforme includono Pixelfed, Loops e Sup, progettate come alternative incentrate sulla privacy a Instagram, TikTok e WhatsApp, rispettivamente. Ogni piattaforma rifiuta i tradizionali finanziamenti di capitale di rischio e modelli di ricavi basati sulla pubblicità a favore dello sviluppo guidato dalla comunità.

Alternative a Instagram, TikTok e WhatsApp

Per quanto riguarda le app alternative in sé, Pixelfed è il più maturo dei progetti di Supernault, che offre un'alternativa senza pubblicità a Instagram, che ha lanciato le sue app mobili il 14 gennaio . La piattaforma fornisce le tradizionali funzionalità di condivisione di foto come filtri e album, mantenendo al contempo una rigorosa politica di non tracciamento e di non vendita di dati. La sua istanza principale, Pixelfed.social, ha accumulato più di 200.000 utenti e ha raggiunto il 6° posto nella categoria social media nell'App Store di Apple, diventando il secondo server più grande nel Fediverse dietro Mastodon.social, secondo le statistiche di rete di FediDB .

CONTINUA...

42
 
 

Gli hashtag e il Fediverso. Di fronte alla recente intolleranza nei confronti di questo strumento facilitatore, ecco una riflessione di @xabacadabra

Se postiamo qualcosa nel Fediverso, tendenzialmente speriamo che venga letta da qualcuno, giusto?

Magari anche solo una o due persone, con cui possiamo costruire scambio e interazioni sociali tramite interessi in comune...

Bene:

gli hashtag possono essere degli alleati portenosi!

Ma, tendenzialmente, sanno di sporco.

O almeno, così sembra.

Ed è comprensibile!

andreacorinti.com/posts/ita/ha…

@fediverso

43
 
 

ALLA SCOPERTA DEL FEDIVERSO - Fediverse, Mastodon e Dintorni: un video esplorativo di Vincenzo Iannone

Durante la sua diretta, @[email protected] inizia a esplorare un po' il Fediverso per capire meglio il concetto di Social Decentralizzati e di cercar un significato, le ramificazioni, l'identità, il software e così via.

youtube.com/live/dhB9qe0wTJc

@fediverso

44
45
 
 

Premessa: quanto segue è la traduzione^1^ del post dal blog di @[email protected]. Si tratta di un post importante, sul perché molte persone non abbandonano meta, X e via dicendo, su cosa fare per aiutarle. Penso possa essere utile averlo in italiano perché possa leggerlo chi non ha dimestichezza con l'inglese. E' importante perchè è un appello a non abbandonare chi non ha fatto il salto nel Fediverso (anche chi è andato su Bluesky). Mi piacerebbe fosse condiviso e letto da più persone possibile, anche se non è una lettura breve.

Il post è CC BY 4.0, quindi la traduzione è possibile, con attribuzione.

Questo il link al post originale originale, in inglese:

https://pluralistic.net/2025/01/20/capitalist-unrealism/

Segue la traduzione:


Molti di noi hanno lasciato le grandi piattaforme di social media; molti di noi desiderano poterle lasciare; e anche quelli di noi che sono fuggiti da Facebook / Instagram e Twitter passano ancora molto tempo a cercare di capire come far cambiare anche le persone a cui tengono.

È facile pensare che i nostri amici che sono bloccati sulle vecchie piattaforme gestite da Zuckerberg e Musk non abbiano l'autodisciplina per staccarsi da questi servizi, o non abbiano la prospettiva per capire perché è così urgente andarsene, o che siano dipendenti dalla loro "dose di dopamina" degli algoritmi zuckermuskiani. Ma se ascolti davvero le persone che sono rimaste indietro, capirai che la ragione principale per cui i nostri amici rimangono sulle piattaforme legacy è che tengono più alle altre persone lì, più di quanto odino Zuck o Musk.

Hanno bisogno di loro perché sono in un gruppo di supporto per malattie rare; o si devono organizzare per i trasporti dei campionati dei loro figli; o è lì che rimangono in contatto con la famiglia e gli amici che si sono lasciati indietro quando sono emigrati; o sono clienti o il pubblico di lavoro creativo.

Anche quelle persone potrebbero voler andar via, ma è davvero difficile concordare su dove andare, quando andare e come ristabilire i tuoi gruppi quando si arriva da qualche altra parte. Gli economisti lo chiamano “problema dell'azione collettiva”. Questo problema crea "costi di cambiamento" - un sacco di cose senza cui dovrai vivere se passi da piattaforme legacy a quelle nuove. Il problema dell'azione collettiva è difficile da risolvere e i costi di cambiamento molto elevati:

https://pluralistic.net/2022/10/29/how-to-leave-dying-social-media-platforms/

Ecco perché le persone rimangono indietro – non perché gli manca la prospettiva, o autodisciplina, o perché le loro dosi di dopamina sono stati hackerati dagli stregoni del malvagio techbro che hanno usato i Big Data per creare il primo raggio di controllo mentale funzionale della storia. Sono bloccati da cose reali e materiali.

I critici delle Big Tech che attribuiscono i fallimenti morali degli utenti o l'abilità tecnica delle piattaforme alla "appiccicosaggine" delle piattaforme legacy sono i loro peggiori nemici. Questi critici hanno correttamente identificato che le piattaforme legacy sono un problema serio, ma non sono riusciti a capire la natura di quel problema o come risolverlo. Per fortuna, sempre più critici stanno arrivando a capire che il lock-in è alla base del problema e che misure anti-lock-in, come l'interoperabilità, possono affrontarlo.

Ma c'è un altro grande gap nella critica mainstream dei social media. I critici dei media zuckermuskiani affermano che questi servizi sono così terribili perché sono entità a scopo di lucro, le imprese capitaliste si sono attaccate alla logica dell'estrazione e del profitto sopra ogni altra cosa. Il problema di questa visione è che non spiega le modifiche a questi servizi. Dopo tutto, il motivo per cui molti di noi sono arrivati su Twitter e Facebook e Instagram è perché erano molto divertenti. Erano utili. Talvolta erano anche grandiosi.

Quando i critici di tecnologia non riescono a spiegarsi perché i servizi buoni diventano cattivi, fanno un errore altrettanto grave di quando non riescono a spiegarsi perché le persone rimangono quando i servizi peggiorano.

Ora, il tipo che gestiva Facebook quando era un ottimo modo per fare comunità e fare amicizia e trovare vecchi amici, è lo stesso tipo che ha trasformato Facebook in un paesaggio infernale. Ci sono ottime ragioni per credere che Mark Zuckerberg sia sempre stato inquietante, e aveva ottenuto il capitale di investimento molto presto, molto prima di iniziare a mandare in merda il servizio. Quindi come si spiega? Zuck ha avuto un parassita nel cervello che l'ha fatto diventare cattivo? I suoi investitori sono diventati più esigenti nel richiedere i dividendi?

Se e' quello che pensi, devi dimostrarlo. Ripeto ancora, a detta di tutti, Zuck è stato un mostro fin dal primo giorno. Gli investitori di Zuck – sia i VC che lo hanno sostenuto subito, sia i giganteschi fondi istituzionali i cui portafogli sono pieni di azioni Meta oggi – non sono tipi pazienti con la reputazione di chiudere un occhio con gli imprenditori che si fanno scappare guadagni. Hanno chiesto ogni cent fin dall'inizio.

Che cosa è cambiato? Cosa ha fatto in modo che Zuck merdificasse il suo servizio? E, cosa ancora più importante per quelli di noi che si preoccupano delle persone rinchiuse nei giardini recintati di Facebook: cosa gli ha impedito di merdificare i suoi servizi ai "bei vecchi tempi?"

Alla radice, la merdificazione è una teoria che riguarda i vincoli. Le aziende perseguono il profitto a tutti i costi, ma mentre potresti essere tentato di concentrarti sulla parte "a tutti i costi" di quella formula, non devi dimenticare la parte "profitti". Non è che le aziende perseguono azioni non redditizie a tutti i costi: perseguono solo i piani che ritengono possano produrre profitti.

Quando le aziende si trovano ad affrontare veri concorrenti, alcuni mosse merdificanti non sono redditizie, perché porteranno i tuoi utenti su piattaforme concorrenti. Ecco perché Zuckerberg ha comprato Instagram: aveva spremuto gli utenti di Facebook, e quando Instagram è arrivato, milioni di questi utenti hanno capito che odiavano Zuck più di quanto volessero bene ai loro amici, e così hanno mandato giù i costi di cambiamento e sono scappati su Instagram. In un imprudente promemoria di mezzanotte al suo CFO, Zuck ha difeso la spesa di $ 1 miliardo per Instagram sulla base del fatto che avrebbe riconquistato i fuggitivi di Facebook:

https://www.theverge.com/2020/7/29/21345723/facebook-instagram-documents-emails-mark-zuckerberg-kevin-systrom-hearing

Una società che neutralizza, compra o distrugge i suoi concorrenti può trattare i suoi utenti molto peggio – invadere la loro privacy, sbarazzarsi della moderazione e degli anti-spam, ecc. – senza perdere il proprio business. Ecco perché il motto di Zuck è "è meglio comprare che competere":

https://www.trtworld.com/magazine/zuckerberg-its-better-to-buy-than-compete-is-facebook-a-monopoly-42243

Naturalmente, da uno di sinistra, avrei soluzioni migliori che contare sui mercati disciplinare le aziende. Ancora più importante della disciplina di mercato è la disciplina di governo, sotto forma di regolamentazione. Se Zuckerberg avesse temuto multe per violazioni della privacy, o per errori di moderazione, o per fusioni anticoncorrenziali illegali, o per sistemi pubblicitari fraudolenti che fregano editori e inserzionisti, o per altre forme di frode (come il "pivot al video"), tratterebbe meglio i suoi utenti. Ma l’ascesa al potere di Facebook ha avuto luogo durante la seconda metà dell’era neoliberista, quando gli ultimi pezzi di regolamentazione che erano sopravvissuti alla rivoluzione di Reagan sono stati divorati da GW Bush e Obama (e poi da Trump).

Mentre i cartelli e i monopoli prendevano il sopravvento sulla nostra economia, la maggior parte dei regolatori governativi sono stati castrati e bloccati. Le agenzie pubbliche sono state spogliate dei loro poteri o sfruttate per attaccare piccole aziende, clienti e fornitori che hanno ostacolato la crescita dei profitti dei monopolisti. Ciò significava che quando Facebook cresceva, Zuckerberg aveva sempre meno da temere da parte degli regolatori governativi che potevano punirlo per la merdificazione dove i mercati non sono riusciti a farlo.

Ma è anche peggio di così, perché Zuckerberg e altri monopolisti tecnologici hanno capito come sfruttare la legge "IP" (proprietà intellettuale) per far sì che il governo vieti le tecnologie di terze parti che potrebbero aiutare gli utenti a resistere alla merdificazione. La legge sulla proprietà intellettuale è il motivo per cui non puoi creare un ad-blocker che protegga la privacy per un'app (e perché le aziende spingono così tanto le loro app piuttosto che il web aperto e perché le app sono così tanto merdificate). La legge IP è il motivo per cui non è possibile creare un client alternativo che blocchi le raccomandazioni degli algoritmi. La legge sulla proprietà intellettuale è il motivo per cui non puoi lasciare Facebook per un nuovo servizio e lanciare un scraper che importi i tuoi messaggi di Facebook in attesa in un differente servizio di messaggistica. La legge IP è il motivo per cui non puoi usare uno scraper su Facebook per catalogare la disinformazione politica a pagamento che l'azienda consente sulla piattaforma:

https://locusmag.com/2020/09/cory-doctorow-ip/

La crescita della legge IP ha coinciso con l’ascesa di Facebook: più grande è diventato Facebook, più era attraente per chi crea plug-in per proteggere gli utenti di Facebook, e più Facebook ha avuto il potere di bloccare anche i più piccoli miglioramenti al suo servizio. Ciò significava che Facebook poteva merdificare ancora di più, senza preoccuparsi che gli utenti potessero intraprendere azioni unilaterali e permanenti che l'avrebbero privata delle entrate, come il blocco delle pubblicità con ad-blocker. Una volta che gli ad-blocker sono illegali (come è sulle app), non c'è motivo di non rendere gli annunci odiosi quanto si vuole.

Naturalmente, molti dipendenti di Facebook si preoccupavano dei loro utenti e, per la maggior parte del XXI secolo, quei lavoratori sono stati una risorsa chiave per Facebook. I lavoratori della tecnologia erano pochi fino a solo un paio di anni fa, quando le piattaforme hanno iniziato il round di brutali licenziamenti – 260.000 nel 2023, altri 150.000 in 2024. I lavoratori di Facebook possono essere furiosi che Zuckerberg abbia eliminato la moderazione dei contenuti, ma lui non è preoccupato che si dimettano – non con mezzo milione di lavoratori della tecnologia qualificati là fuori, a caccia di posti di lavoro. Fanculo a loro. Che si dimettano:

https://www.404media.co/its-total-chaos-internally-at-meta-right-now-employees-protest-zuckerbergs-anti-lgbtq-changes/

Questo è ciò che è cambiato: la scomparsa dei vincoli di mercato, di governo e dei contratti di lavoro, e la criminalizzazione degli add-on per de-merdificazione e interoperabilità dovuta alla legge sulla proprietà intellettuale. Questo è il motivo per cui Zuck, inquietante da sempre, sta ora lasciando che la sua bandiera strisciante (ndt intraducibile, si riferisce alla sua vera personalità) sventoli così orgogliosamente oggi. Non perché sia una persona peggiore, ma perché capisce che può colpire i suoi utenti e lavoratori a beneficio dei suoi azionisti senza alcuna conseguenza. Zuckerberg 2025 non è lo Zuck più malvagio, è lo Zuck con meno vincoli.

Lo stesso vale per Twitter. Voglio dire, ovviamente, c'è stato un cambiamento nella gestione su Twitter - il tipo che lo sta merdificando oggi non è il tipo che l'ha merdficato prima dell'anno scorso. Musk sta accelerando la curva di merdificazione, eppure Twitter non sta crollando. - Perché no? Perché Musk è protetto dalle conseguenze di mandare in merda – ha un enorme cuscino di ricchezza, ha inserzionisti che cercano disperatamente di raggiungere i suoi utenti, ha utenti che non possono permettersi di lasciare il servizio, ha la legge sulla proprietà intellettuale che può usare per bloccare gli interoperatori che potrebbero rendere più facile migrare su un servizio migliore. E' sempre stato un avido, sadico stronzo. Ora è un avido, sadico stronzo senza vincoli. Musk 2025 non è una persona peggiore di Musk 2020. È solo più libero di agire sui suoi impulsi malvagi di quanto non fosse negli anni passati.

Questi sono i due fattori che rendono terribili i servizi: gli utenti prigionieri e nessun vincolo. Se i tuoi utenti non possono andarsene, e se non hai alcuna conseguenza per renderli disperati (non solo la loro dipartite per un concorrente, ma anche multe, accuse penali, rivolte dei lavoratori e guerrigliera con gli interoperatori), allora hai i mezzi, il motivo e l'opportunità di trasformare il tuo servizio in un gigantesco mucchio di merda.

Ecco perché abbiamo Jack Welch e i suoi accoliti quando l'abbiamo fatto. Ci sono sempre stati stronzi malvagi come loro in giro, ma non sono arrivati a gestire GE (ndt General Electric) fino a quando Ronald Reagan non ha eliminato i vincoli che li avrebbero puniti per aver trasformato GE in un gigantesco mucchio di merda. Ogni economia è per sempre a piena di parassiti e mostri come questi, ma non riescono a entrare nel sistema e colonizzarlo fino a quando i politici non creano buchi in cui possono passare.

In altre parole, il profitto stesso non è motivo sufficiente a causare merdificazione – nemmeno quando una società a scopo di lucro deve rispondere ai VC che chiuderebbero la società o licenzierebbero la sua leadership di fronte a guadagni insoddisfacenti. Le aziende a scopo di lucro cercano il profitto. Le modifiche merdificanti a Facebook e Twitter sono crudeli, ma la crudeltà non è il punto: il punto sono i profitti. Se le multe – o le accuse penali – che Facebook dovrebbe pagare per invadere la nostra privacy superassero le entrate ottenute per farlo, smetterebbe di spiarci. A Facebook non piacerebbe. Zuck lo odierebbe. Ma lo farebbe, perché ci spia per fare soldi, non perché e' un voyeur.

Per fermare la merdificazione, non è necessario eliminare il profitto – è solo necessario rendere la merdificazione non redditizia.

Questo non vuol dire difendere il capitalismo. Non sto dicendo che ci sia un "vero capitalismo" che sia buono, e un "capitalismo sodale" o "capitalismo monopolistico" che è cattivo. Tutti le varietà di capitalismo danneggiano i lavoratori e cercano di spostare la ricchezza e il potere dalle istituzioni pubbliche e democratiche agli interessi privati. Ma questo non cambia il fatto che ci siano, in effetti, diverse varietà di capitalismo, che hanno diversi vincitori e perdenti. I capitalisti che vogliono vendere app sull'App Store o raggiungere i clienti attraverso Facebook sono perdenti del tecnofeudalismo, mentre Apple, Facebook, Google e altre società Big Tech sono grandi vincitori del tecnofeudalismo.

La sinistra intelligente presta attenzione a queste differenze, perché rappresentano le potenziali linee di rottura nella coalizione del capitalismo. Queste persone si definiscono tutte capitaliste, tutte danno denaro e sostegno ai movimenti politici che cercano di schiacciare il potere dei lavoratori e i diritti umani – ma quando le piattaforme vincono, i clienti commerciali delle piattaforme perdono. Sono inconciliabilmente da diversi lati di una lotta del capitalismo-vs-capitalismo che è altrettanto importante per loro quanto la lotta del capitalismo-socialismo.

Sto dicendo che è buona prassi comprendere queste divisioni nel capitalismo, perché allora possiamo sfruttare quelle differenze per ottenere guadagni reali e materiali per la prosperità umana e per i diritti dei lavoratori. Eliminare tutte le imprese a scopo di lucro come se fossero identiche e irrecuperabili è una cattiva tattica.

I social media legacy sono a un punto di svolta. Due nuovi sistemi costruiti su standard aperti sono emersi come una minaccia credibile per il modello zuckermuskian: Mastodon (sviluppato su Activitypub) e Bluesky (sviluppato su Atproto). Il primo è molto più maturo, con un'enorme rete di server federati gestiti da tutti i diversi tipi di istituzioni, dagli hobbisti alle aziende, ed è supervisionato da un'organizzazione no-profit. Il secondo ha molti più utenti, ed è un'entità aziendale sostenuta da VC, e anche se è ipoteticamente federabile, non ci sono servizi Bluesky oltre a quello principale dove migrare se Bluesky inizia a merdificarsi.

Ciò significa che Bluesky ha un sacco di utenti in cattività, e mancano i vincoli come sulle piattaforme legacy merdificate da cui ha indotto in tentazione decine di milioni di utenti. Questa non è una buona posizione in cui stare, perché significa che se l'attuale gestione sceglie di merdificare Bluesky, può farlo, e sarà redditizio. Significa anche che i VC della società sanno che potrebbero sostituire il managment attuale e sostituirli con un managment disposto a merdificare e fare più soldi.

Questo è il motivo per cui Bluesky si trova in una posizione pericolosa: non perché sia sostenuta da VC, non perché sia un’entità a scopo di lucro, ma perché ha utenti in cattività e nessun vincolo. È una grande festa in un edificio sigillato senza uscite di fuoco:

https://pluralistic.net/2024/12/14/fire-exits/#graceful-failure-modes

La scorsa settimana, ho approvato un progetto chiamato Free Our Feeds, i cui obiettivi includono l'installazione forzata di uscite di sicurezza in Bluesky - cioè, mettere in piedi in modo indipendente un server Bluesky alternativo dove le persone possono rifugiarsi se il managment di Bluesky cambia, o cambia idea:

https://pluralistic.net/2025/01/14/contesting-popularity/#everybody-samba

Per alcuni utenti di Mastodon, Free Our Feeds è morto alla nascita - perché preoccuparsi di cercare di rendere un progetto a scopo di lucro più sicuro per i suoi utenti quando Mastodon è un'alternativa no profit perfetta? Perché sprecare milioni per sviluppare un server Bluesky standalone piuttosto che spendere quei soldi per migliorare le cose nel Fediverso.

Credo fermamente nel migliorare il Fediverso, e credo nell'aggiungere la federazione a Bluesky. Questo perché il mio obiettivo non è il successo del Fediverso – è la sconfitta della merdificazione. La mia risposta a "perché spendere soldi per riparare Bluesky?" è "perché lasciare 20 milioni di persone a rischio di merdificazione quando potremmo non solo metterle al sicuro, ma anche creare la toolchain per consentire a molte, molte organizzazioni di gestire un'intera federazione dei server Bluesky?" Se ti interessa un Internet migliore – e non solo il Fediverso– allora dovresti condividere anche questo obiettivo.

Molti dei server del Fediverso sono gestiti da entità a scopo di lucro, dopo tutto. Uno dei più grandi server del Fediverso (Threads) è di proprietà di Meta. Gli utenti di Thread che subiscono la decisione di Zuckerberg di incoraggiare l'incitamento all'odio omofobico, xenofobo e transfobico potranno facilmente scappare da Thread: possono mettersi su qualsiasi server del Fediverso che è federato con Threads e potranno di mantenersi in contatto con tutti coloro che rimangono indietro.

L'esistenza di server for-profit nel Fediverso non rovina il Fediverso (anche se non ne userei personalmente uno). Il fatto che più gruppi neonazisti gestiscano i propri server Mastodon non rovina il Fediverso (anche se certamente non userò i loro server). Nemmeno il fatto che la Truth Social di Donald Trump sia un server Mastodon fa qualcosa per rovinare il Fediverso (non userò nemmeno quello).

Questa è la forza dei social media federati e federabili – disciplina i merdificatori abbassando i costi di cambiamento e se i merdificatori persistono, rende facile agli utenti fuggire non smerdati, perché non devono risolvere il problema dell’azione collettiva. Qualsiasi utente può andare in qualsiasi server in qualsiasi momento e rimanere in contatto con tutti gli altri.

Mastodon è nato libero: codice libero, con la federazione libera come priorità. Bluesky no: è nato all’interno di una società benefit a scopo di lucro (ndt -> https://it.wikipedia.org/wiki/Benefit_corporation) il cui atto costitutivo offre alcune difese contro la merdificazione, ma manca di quella più importante: la federazione che avrebbe permesso agli utenti di fuggire quando la fuga dovesse diventare necessaria.

Il fatto che Mastodon sia nato libero è abbastanza insolito negli annali della lotta per un internet libero. La maggior parte di Internet è nata proprietaria e la libertà è stata imposta su di essa. Unix è nato all'interno di Bell Labs, di proprietà del monopolista condannato AT&T. Il progetto GNU/Linux lo ha liberato.

SMB è nata proprietaria all'interno delle mura aziendali di Microsoft, un altro monopolista aziendale. SAMBA lo ha liberato.

Anche i formati di file Office sono nati proprietari all'interno del giardino recintato di Microsoft: sono stati liberati da hacker-attivisti che hanno combattuto attraverso uno fitto pantano burocratico e la bastardate di Microsoft (anche il rifiuto letterale di mettere sedie per i sostenitori di Open Document Format) per darci i formati che sono alla base di tutto, da LibreOffice a Google Docs, da Office365 al tuo browser web.

Non c’è nulla di insolito, in altre parole, nell'hackerare la libertà in qualcosa che è proprietario o semplicemente non è sufficientemente libero. - È del tutto normale. È così che abbiamo ottenuto quasi tutto ciò che è grandioso sui computer.

I progenitori di Mastodon dovrebbero essere elogiati per aver garantito che la loro creazione sia nata libera – ma il fatto che Bluesky non sia abbastanza libero non è un motivo per voltargli le spalle. La nostra risposta a tutto ciò che blocca le persone a cui teniamo deve essere quella di distruggere quelle catene, non di abbandonare le persone legate dalle catene perché non hanno fatto attenzione ai nostri avvertimenti.

Audre Lorde è molto più intelligente di me, ma quando ha scritto che "gli strumenti del padrone non smantelleranno mai la casa del padrone", si sbagliava. Non esiste un set di strumenti più adatto per condurre uno smantellamento ordinato di una struttura rispetto agli strumenti che l'hanno costruita. Puoi essere sicuro che ci saranno tutti i pezzi giusti del cacciavite, attrezzi, chiavi e prese.

Bluesky è a posto. Ha caratteristiche che preferisco in modo significativo all'equivalente in Mastodon. La moderazione componibile è sorprendente, sia un trionfo tecnico che un trionfo del design incentrato sull’uomo:

https://bsky.social/about/blog/4-13-2023-moderation

Spero che Mastodon adotti queste caratteristiche. Se qualcuno inizia un progetto per copiare tutte le migliori caratteristiche di Bluesky in Mastodon, metterò il mio nome sulla campagna di crowdfunding in un secondo.

Ma Mastodon ha una caratteristica che a Bluesky manca molto: la federazione che impone la disciplina antimerdificazione alle aziende e offre un'uscita di sicurezza dalla merdificazione per gli utenti se tale disciplina fallisce. È passato troppo tempo in cui nessuno abbia copiato quella caratteristica in Bluesky.


^1^ traduzione fatta con Firefox e riletta e corretta da me. Non sono un traduttore professionista, siate clementi. Se trovate errori, avete suggerimenti, scrivetemi un commento qui sotto

46
 
 

Le notizie da USA hanno scattato una crescita esplosiva e la campagna sarebbe un modo di tenere gli utenti.

47
 
 

NodeBB v4.0.0 — Buon divertimento in federazione, dai!

Oggi è il gran giorno!

Dopo quasi un anno intero di sviluppo, è stata rilasciata la versione 4.0.0 di NodeBB, che porta la federazione tra le istanze di NodeBB (e una connessione al più ampio fediverso dei social media) nel software del forum

community.nodebb.org/post/1027…

@fediverso

48
 
 

Fediverso: cos’è e come rivoluziona il modo di connettersi

Il Fediverso rappresenta una nuova frontiera nel mondo delle reti sociali, contraddistinta dalla decentralizzazione e da una visione più aperta e libera dell’interazione online. In questa guida gli esperti di Accurate Reviews ti spiegheranno cos’è, quali sono le sue caratteristiche distintive e come si pone rispetto alle piattaforme proprietarie più note.

accuratereviews.com/it/fediver…

@fediverso

49
5
AR parla di Fediverso (www.accuratereviews.com)
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

Nuovo articolo sul fediverso:

Image/photo

In questo articolo gli esperti di Accurate Reviews ti guideranno nella scoperta del Fediverso.

@faghy diaspo
@prealpinux :debian:
@Poliverso
@mastodon uno admin :mastodon:
@0ut1°°k
@Il Fediverso fa schifo?
@:fediverso: Devol :devol:
@Che succede nel Fediverso?
@informapirata ⁂ :privacypride:
@Informa Pirata
@diggita
@debba
@The Pirate Post

50
 
 

L’intramontabile "Guida Galattica per utenti del fediverso" è stata aggiornata 🤪

Mi raccomando, fatene buon uso!

view more: ‹ prev next ›