salvatorelasorella

joined 2 years ago
 

9 ottobre 1947
#accaddeoggi

Firmato il contratto per la costruzione del BINAC (Binary Automatic Computer), unico computer della Eckert-Mauchly Computer Co., fondata dai creatori dell’ENIAC.

Primo computer digitale elettronico con memoria degli USA, aveva 512 words, costava 278.000 $ e usava solo 700 tubi a vuoto contro i 18.000 dell’ENIAC.

Un passo decisivo verso l’era moderna dell’informatica.

@computer

 

Questa sera ci siamo dedicati alla preparazione dell’esposizione di sabato e domenica al Lucania Is Comics.

Abbiamo smontato nove postazioni — otto computer e una console — dalla sala principale e testato alcuni floppy disk per l’Atari Mega 4. Solo una parte è risultata funzionante: tra questi, giochi, un editor di testi e altri programmi interessanti.

Un buon punto di partenza per ampliare il parco software dell’Atari!

@computer

 

Dal passato al futuro!
Lucania Is Comics apre venerdì, ma l’Apulia Retrocomputing vi aspetta sabato e domenica nella Cittadella della Scienza e della Fantascienza (Piazza Mario Pagano) per un vero viaggio nel tempo digitale.

Scoprite computer e console d’epoca, accendete le macchine che hanno fatto la storia e sfidate il passato tra pixel e floppy disk!

Solo da sabato potrete vivere l’esperienza del retrocomputing e retrogaming in azione!

@computer

 

Apple Macintosh Quadra 700 (1991) – Workstation professionale con processore Motorola 68040 a 25 MHz, rappresentò uno dei Macintosh più potenti e avanzati della sua epoca.

Il suo elegante case verticale anticipava il design dei computer moderni. Utilizzato in ambito creativo e scientifico, segnò il passaggio di Apple verso sistemi sempre più performanti.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, in basso a sinistra, è esposto spento, poiché attualmente in riparazione.

@computer

 

Commodore 64 “Biscottone” (1982) – Uno dei computer domestici più iconici e di maggior successo.

Basato su CPU MOS 6510 a 1 MHz con 64 KB di RAM, offriva grafica a 16 colori e audio a 3 canali, ideale per giochi e programmazione in Microsoft BASIC.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito a sinistra del Commodore VIC-20, è esposto con la schermata del BASIC.

I programmi sono caricati tramite l’interfaccia moderna SD2IEC, che sostituisce il floppy con schede SD.

@computer

 

🗓️ 7 ottobre 1954 – I ricercatori IBM sostituiscono le valvole termoioniche del calcolatore IBM 604 con i transistor.

L’esperimento non rende la macchina più piccola né più veloce, ma ne riduce il consumo energetico al 5% rispetto all’originale.

Il successo porta nel 1958 al lancio dell’IBM 608, primo calcolatore commerciale interamente a transistor.

@computer

#accaddeoggi #retrocomputing #retroinformatica

 

Apple iMac G3 (1998) – Simbolo della rinascita Apple, l’iMac G3 combinava potenza e design in un unico corpo traslucido e colorato.

Il modello Green Lime, disegnato da Jony Ive, appartiene alla seconda generazione, celebre per le sue scocche vivaci. Basato su processore PowerPC G3, introdusse le porte USB e abbandonò il floppy disk.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito a sinistra dell’Apple Macintosh Plus, è esposto con il desktop di Mac OS visibile in foto.

@computer

 

6 ottobre 1940
Nasce John Warnock (1940–2023), cofondatore di Adobe e mente dietro al formato PDF. Matematico e ingegnere, lavorò allo Xerox PARC dove con Charles Geschke diede vita a un’idea destinata a rivoluzionare la comunicazione digitale.

Creatore anche del celebre algoritmo di Warnock, è stato un pioniere della grafica e dell’editoria elettronica.

@computer

#accaddeoggi #Adobe #PDF #retroinformatica

 

Il Progetto Atari ST nasce dal desiderio di ridare vita a un Atari Mega 4 giunto senza software. Grazie al lettore floppy funzionante, stiamo ricreando programmi originali partendo da immagini trovate online.

La sfida è maggiore perché il computer usa un monitor monocromatico, quindi servono applicazioni compatibili con la modalità in bianco e nero. Ogni floppy riscritto è un passo nella rinascita digitale di una macchina che racconta la storia dell’informatica.

@computer

 

Commodore VIC-20 (1980) – Primo grande successo domestico della Commodore, basato su CPU MOS 6502 a 1 MHz e 5 KB di RAM, espandibili con cartucce di memoria.

Collegabile al televisore, offriva grafica a 16 colori e suono integrato, permettendo di giocare e programmare in BASIC.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito sotto l’Apple Macintosh Plus, è mostrato con la schermata blu del BASIC, simbolo dell’informatica casalinga e anticipatore del Commodore 64.

@computer

 

5 ottobre 1991
#accaddeoggi

Linus Torvalds rilasciava la versione 0.02 del kernel Linux, giudicata finalmente “utilizzabile” e pronta per un pubblico più ampio.

Da semplice progetto universitario a rivoluzione open source, Linux attirò subito appassionati e programmatori di tutto il mondo.

Oggi alimenta server, supercomputer, smartphone e moltissimi dispositivi, cambiando per sempre il mondo della tecnologia.

@computer

 

5 ottobre 2011
#accaddeoggi

Muore Steve Jobs.

Steve Jobs, cofondatore di Apple, decede a Palo Alto all’età di 56 anni. Era una figura fondamentale per lo sviluppo di prodotti come il Macintosh, l’iPhone, l’iPod, l’iPad, e ha avuto un impatto enorme sul design e l’innovazione nel settore tecnologico.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

view more: next ›