Appassionati e collezionisti confermano il forte legame emotivo col celebre home computer degli anni '80.
Un simbolo, piรน che un prodotto, che ha formato una generazione di informatici ed appassionati di tecnologia.
Esclusi per ora (fortunatamente!) gli utenti nell'Area Economica Europea , in conformitร al Digital Markets Act e al GDPR, che vietano l'imposizione di software senza consenso esplicito.
Questi strumenti sono progettati per eseguire autonomamente attivitร sul web seguendo le istruzioni degli utenti ma mancano di quel "senso comune" che permette agli esseri umani di riconoscere frodi e altri rischi per la sicurezza.
L'archivio, denominato Global PayPal Credential Dump 2025, contiene email, password in chiaro e endpoint specifici per ciascun utente, che potrebbero consentire login automatizzati e attacchi mirati a servizi collegati.
L'obiettivo รจ trasformare le interazioni vocali in opportunitร per promuovere prodotti, sfruttando le conversazioni per suggerire gli articoli piรน adatti al contesto.
Servizio o nuova "invadente" tecnica di marketing?
Ho ricevuto anche io quel messaggio ma concordo sul fatto che sia proprio per la grossa quantitร di permessi che richiede.
Di contro sto notando che nella gestione dei messaggi ha qualche problemino: non rileva i messaggi in bozza e quelli programmati li vede come giร inviati.
@dingo @skariko @lealternative
Ho ricevuto anche io quel messaggio ma concordo sul fatto che sia proprio per la grossa quantitร di permessi che richiede.
Di contro sto notando che nella gestione dei messaggi ha qualche problemino: non rileva i messaggi in bozza e quelli programmati li vede come giร inviati.
Interessante ma ci devono lavorare sopra!