this post was submitted on 17 Nov 2025
2 points (100.0% liked)

Che succede nel Fediverso?

1104 readers
3 users here now

Questo canale è dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso e alla comunicazione di iniziative ed eventi che adottano il fediverso come strumento di diffusione sociale.

https://poliverso.org/profile/notizie

NB: gli utenti si assumono la responsabilità di ciò che scrivono; sono comunque vietati gli off topic, il linguaggio aggressivo e i contenuti illegali e pornografici.

founded 3 years ago
MODERATORS
 

Ci sono truffatori degni di nota nel Fediverso?

@fediverso

Domanda, l'informazione in oggetto serve per un evento. Nel Fediverso è mai capitato un caso come Amanda Riley (scamanda), Alicia Esteve Head, Kira Cousins... Insomma persone che si sono inventate storie drammatiche ingannando milioni di persone in tutto il mondo?
SPOILER: Scamanda ha finto il cancro, Kira ha finto gravidanza, parto, morte del bimbo, cancro... E aveva una bambola reborn, invece.
Alicia Esteve Head, o Tania Head, si è finta una sopravvissuta dell'11 settembre.

Mi serve saperlo per il talk, perché accennando ai "contro" dei social commerciali faccio notare che l'algoritmo premia le interazioni perciò più attiri l'attenzione più hai successo, n'importa se sei onesto o meno.
#aiuto #fediverso #scam #truffe

top 8 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] sabrinaweb71@sociale.network 1 points 5 days ago (3 children)

@elettrona @fediverso ci sono alcuni account che si fingono palestinesi (da lì nasce il progetto gaza verified, dove due persone si prendono la briga di contattare via signal i palestinesi per verificare che lo siano davvero) o diabetici che chiedono soldi per l'insulina. Siccome io di solito rilancio la gente che chiede aiuto ne incontro diversi di questi account, ma non so quanto effettivamente abbiano successo nei loro intenti truffaldini

[–] versodiverso@mastodon.uno 1 points 5 days ago (1 children)

@sabrinaweb71 Da Farmacista ti assicuro che l'Insulina non la compra nessuno, viene fornita a tutti dal SSN, quindi è sicuramente una truffa! Eventualmente, per i farmaci puoi sempre chiedere una ricetta medica in privato, ma io resto sempee per l'ipotesi truffa...
@elettrona @fediverso

[–] Madmonkey@mastodon.uno 1 points 5 days ago (1 children)
[–] sabrinaweb71@sociale.network 1 points 5 days ago (1 children)

@Madmonkey @versodiverso @elettrona @fediverso no, scrivono sempre in inglese, lasciando credere che sono americani (che non solo comprano l'insulina ma la strapagano anche) o palestinesi (che hanno difficoltà a procurarsi qualunque cosa, insulina compresa). E di solito sono truffe

[–] versodiverso@mastodon.uno 1 points 5 days ago

@sabrinaweb71 @Madmonkey @elettrona @fediverso Onestamente, se devo fare beneficenza all'estero, vado tramite associazioni, ovvero Emergency, l'unica che mi fido davvero.

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 5 days ago (1 children)

@sabrinaweb71 ti premetto alcune cose:

  1. il Fediverso è costituito da progetti volontari autofinanziati e quindi già c'è qualcosa di molto sbagliato nel venire qui a chiedere supporto economico
  2. nel Fediverso ci sono pochissimi utenti rispetto a quanti ce ne sono nei socal commerciali e i truffatori cercano tanti utenti e non pochi utenti
  3. i moderatori controllano capillarmente le nuove iscrizioni, in un modo che i social commerciali possono solo sognare! Quindi chi si iscrive e, senza chiedere permesso, inizia a chiedere soldi viene contattata e, se non risponde, bannata

Questo riduce drasticamente la presenza di truffatori.

Il rovescio della medaglia?

Gli utenti del Fediverso oggi vivono forse in un ambiente iperprotetto e questo può renderli troppo sicuri dell'ambiente; gli stessi amministratori sono poco abituati ai truffatori veri.
Questo ambiente tranquillo dal punto di vista darwiniano non rinforza di certo le specie che abitano il fediverso... Da si possono creare voragini di vulnerabilità

@elettrona @fediverso

[–] elettrona@poliversity.it 1 points 5 days ago

@macfranc @sabrinaweb71 @fediverso Sono d'accordo anch'io che dove ci sono volontari, chiedere supporto economico non è una delle azioni più sagge da fare.
Poi sul discorso della vulnerabilità ai truffatori veri, quando segui bot che parlano di categorie marginalizzate (tipo la disabilità) di richieste economiche ne arrivano a go go. Più che altro, moderatori o no, se ti capita un utente che viene da un'istanza più piccola rimbalzato da un bot e racconta una storia, non è che sempre hai la possibilità di verificare chi sia. Pertanto dare ai paypal in giro per il mondo, meglio evitarlo. Anche se questo può evitarti di dare solidarietà a uno che ha bisogno davvero.

[–] elettrona@poliversity.it 1 points 5 days ago

@sabrinaweb71 @fediverso Seguo il profilo "disabled voices feed", un bot che ricondivide i post contenenti hashtag sulla disabilità; lì è pieno di persone che chiedono aiuto e leggendole, a prima occhiata, viene da pensare "quanta povertà c'è in giro", poi da chiedersi "ma saranno tutte richieste vere?" Io nel dubbio, è difficile che dia soldi a qualcuno.

Dopodiché, io ho conosciuto le persone truffatrici di qui sopra, da alcuni true crime e video di chi si occupa di educazione digitale. Dove c'è attivismo performativo, questi qua trovano un bello spazio