this post was submitted on 23 May 2025
7 points (100.0% liked)

Le Alternative

1719 readers
2 users here now

Comunità Lemmy di LeAlternative.net

Regole

All'interno di questa comunità è necessario parlare in italiano.

✍️ Sono ben accettati i post che parlano di privacy, open source, fediverso e in generale richieste di supporto su applicazioni alternative (suggerimenti, novità etc).

🏳️‍🌈 Come sempre sono graditi toni concilianti e non offensivi, pertanto offese personali verranno cancellate.

Cosa non postare

🚫 Evitare notizie provenienti da siti non affidabili, tendenzialmente teniamo molto in considerazione la Black List di Butac: https://www.butac.it/the-black-list/ anche se ovviamente non è una lista esaustiva.

founded 3 years ago
MODERATORS
 

Mozilla chiude Pocket e Fakespot, quali alternative a Pocket?

Mozilla chiude due servizi che aveva acquisito qualche anno fa: Pocket e Fakespot. Ecco qualche alternativa per Pocket.

https://www.lealternative.net/2025/05/23/mozilla-chiude-pocket-e-fakespot-quali-alternative-a-pocket/

all 10 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] filippocatania@mastodon.uno 2 points 6 months ago

@skariko @magi @lealternative
Ne ho provati tanti compresi Pocket, Instapaper, Raindrop, ma il WebClipper di Obsidian è come il tonno: insuperabile. Una volta dentro Obsidian ti lavori quanto scaricato come vuoi collegandolo ad altre note o creandone una ispirata dall’argomento letto.

[–] judgyweevil@feddit.it 2 points 6 months ago* (last edited 6 months ago) (1 children)

Io uso Wallabag, è opensource e self-hostable (o ti puoi affidare all'istanza cloud wallabag.it) ed è integrabile con Kobo. Per wallabag.it serve una iscrizione ma costa 11 euro all'anno

[–] lgsp@feddit.it 1 points 6 months ago

Come funzionail client Jobim cmq ci guardo

[–] tommaso_telesca@mastodon.uno 1 points 6 months ago

@skariko @magi @lealternative Usavo molto Fakespot, mi mancherà 😥

[–] lgsp@feddit.it 1 points 6 months ago (1 children)

uso molto pocket, soprattutto per leggere in tranquillità articoli lunghi sul Kobo. Mi chiedo cosa faranno loro ora...