this post was submitted on 22 Nov 2025
3 points (100.0% liked)

Informatica (Italy e non Italy 😁)

1603 readers
6 users here now

Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all'informatica!

Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell'informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!

Ricordiamo che esistono anche alcune comunità che si occupano di argomenti più specifici, quali:

Regole della comunità:

🏳️‍🌈 chiediamo educazione e rispetto per gli altri

🎃 anche se ci chiamiamo "Informatica" non banniamo gli utenti a caso 😁

🚫 trolling, shitposting e molestie sono vietati

💲 è vietato superare il confine che separa l'informazione dalla pubblicità

🔊 evitiamo il clickbait e il sensazionalismo

📖 per il resto valgono le regole dell'istanza al link https://feddit.it/post/6

founded 2 years ago
MODERATORS
 

MediaWorld vende per errore iPad a 15 euro e poi li chiede indietro, ma può farlo davvero?
L'offerta incredibilmente vantaggiosa è comparsa ai possessori della carta fedeltà lo scorso 8 novembre. Dopo undici giorni l'azienda ha iniziato a contattare chi ha effettuato gli acquisti parlando di un “palese errore”

https://www.wired.it/article/mediaworld-vende-per-errore-ipad-15-euro-e-chiede-restituzione/

@informatica

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] sn@mastodon.uno 1 points 2 days ago* (last edited 2 days ago) (1 children)

@vic462 @informapirata @Ingordi_Channel @informatica ho lavorato in passato in un centro commerciale. Una TV da 1000€ aveva una cifra in meno (tipo 109 anziché 1099). Il cliente pretendeva il prezzo esposto. Arrivata la finanza ha dato ragione al negozio perché una cosa è l'errore palese (quindi acquisto in malafede) un'altra è un prezzo inferiore ma congruo al potenziale prezzo minimo del prodotto.

Una cosa da 1000 venduta a 10 è inevitabilmente errore palese e chi acquista lo fa in malafede.

[–] vic462@mastodon.uno 2 points 1 day ago

@sn @informapirata @Ingordi_Channel @informatica
Qui c'è un grande magazzino che fa questi "errori" intenzionalmente vendendo merce che non va molto a prezzi volutamente sbagliati tipo 100€ invece di 500 così ottiene di disfarsi di merce che altrimenti gli rimarrebbe sul gobbo e di attirare acquirenti che, già che ci sono, comprano anche altro magari a prezzo maggiorato. Quindi stabilire se qualcosa è "palesemente" a prezzo sbagliato non è così facile.