Musica Agorà

495 readers
5 users here now

Musica Agorà: un ascolto attento ai suoni del mondo

Musica Agorà è una comunità che ha come unico scopo la condivisione musicale in tutte le sue forme.

founded 2 years ago
MODERATORS
26
 
 

Atomizer è l'album di debutto del gruppo punk rock americano Big Black, pubblicato nel 1986. In una recensione per il Village Voice del settembre 1986, Robert Christgau scrisse: "Anche se non vogliono che tu lo sappia, questi piccoli monelli odiosi sono anime sensibili... Leggi e ascolta...

27
 
 

Cheap Thrills è il secondo album in studio della rock band americana Big Brother and the Holding Company. Fu il loro ultimo album con Janis Joplin come cantante prima che intraprendesse la carriera solista... Leggi e ascolta...

28
 
 

Buena Vista Social Club è l'album di debutto dei Buena Vista Social Club, un ensemble di musicisti cubani diretto da Juan de Marcos González e dal chitarrista americano Ry Cooder. Fu registrato negli studi EGREM dell'Avana nel marzo 1996 e pubblicato il 16 settembre 1997 da World Circuit... Leggi e ascolta...

29
 
 

You've Come a Long Way, Baby è il secondo album in studio di Fatboy Slim, un progetto del produttore di musica elettronica inglese Norman Cook. Fu pubblicato per la prima volta il 19 ottobre 1998 nel Regno Unito dalla Skint Records e il giorno dopo negli Stati Uniti dalla Astralwerks... Leggi e ascolta...

30
 
 

Slanted and Enchanted è l'album di debutto in studio della band indie rock americana Pavement, pubblicato il 20 aprile 1992 dalla Matador Records. È l'unico album dei Pavement con il batterista Gary Young... Leggi e ascolta...

31
 
 

The Velvet Underground è il terzo album della rock band americana The Velvet Underground. Pubblicato nel marzo 1969 su MGM Records, è stato il loro primo disco con Doug Yule che ha sostituito il precedente membro John Cale... Leggi e ascolta...

32
 
 

Wild Is the Wind è il sesto album in studio della cantante e pianista americana Nina Simone, pubblicato dalla Philips Records nel 1966. L'album è stato compilato da diverse registrazioni rimaste dalle sessioni (nel 1964 e nel 1965) per i precedenti album della Philips. Nel 2020, l'album è stato... Leggi e ascolta...

33
 
 

Déjà Vu è il secondo album in studio di Crosby, Stills & Nash, e il loro primo come quartetto con Neil Young. Fu pubblicato nel marzo 1970 dalla Atlantic Records... Leggi e ascolta...

34
 
 

Happy Sad è il terzo album del cantautore americano Tim Buckley, pubblicato nell'aprile del 1969. Fu registrato presso l'Elektra Sound Recorders di Los Angeles, California, e fu prodotto dagli ex membri dei Lovin' Spoonful Zal Yanovsky e, guarda caso, dal suo successivo sostituto Jerry Yester... Leggi e ascolta...

35
 
 

Violator è il settimo album in studio della band inglese di musica elettronica Depeche Mode. È stato pubblicato per la prima volta il 19 marzo 1990 dalla Mute Records a livello internazionale e dalla Sire e dalla Reprise Records negli Stati Uniti... Leggi e ascolta...

36
 
 

Good Old Boys è il quarto album in studio di Randy Newman, pubblicato il 10 settembre 1974 dalla Reprise Records, numero di catalogo 2193. Fu il primo album di Newman a ottenere un grande successo commerciale, raggiungendo il numero 36 nella Billboard 200... Leggi e ascolta...

37
 
 

"Heroes" è il 12° album in studio del musicista inglese David Bowie, pubblicato il 14 ottobre 1977 tramite la RCA Records. Dopo aver pubblicato Low all'inizio di quell'anno, Bowie andò in tour come tastierista del suo amico e cantante Iggy Pop... Leggi e ascolta...

38
 
 

Goo è il sesto album in studio completo della band alternative rock americana Sonic Youth, pubblicato il 26 giugno 1990 dalla DGC Records. Per questo album, la band ha cercato di espandere i suoi caratteristici arrangiamenti di... Leggi e ascolta...

39
 
 

Exodus è un album del 1977 della band reggae giamaicana Bob Marley and the Wailers, pubblicato per la prima volta nel giugno 1977 tramite Island Records, dopo Rastaman Vibration (1976). La produzione dell'album è stata caratterizzata come rilassata con bassi pulsanti e un'enfasi su pianoforte, tromba e chitarra...
Leggi e ascolta...

40
 
 

Verona, 29 03 2025 – La scena rock italiana si prepara ad ascoltare la voce degli X-Rated: la storica band veronese, nata nel lontano 1994, sarà protagonista di un'intervista esclusiva che verrà pubblicata questa sera sul canale YouTube del gruppo e che è un estratto della live realizzata su Miraggiodilux, condotta da Lucio Russo. L'intervista promette un tuffo profondo nella storia e nel presente di un gruppo che ha fatto della coerenza e dell'autenticità la propria bandiera.

Attivi da trent'anni, gli X-Rated sono emersi dalla vibrante scena rock veronese degli anni '90, nutriti di grunge e attitudine DIY (Do It Yourself). Il loro sound ha sempre sfidato le etichette, fondendo l'urgenza del punk con la profondità del rock psichedelico, senza disdegnare incursioni nell'hardcore, nel metal e persino in inaspettate venature pop. A legare il tutto, un'impronta sonora e lirica oscura, cruda e senza compromessi, che li ha resi un nome di culto per gli appassionati.

L'intervista arriva in un momento significativo per la band. Gli X-Rated sono infatti tornati in studio per un progetto ambizioso: la rimasterizzazione del loro primo demo, "To Grow Dark", originariamente del 1994. Ma non si tratta di una semplice operazione nostalgia. Le tracce storiche sono state rilette con nuove sonorità e prospettive, grazie anche al lavoro del producer Andrew Kyo, mantenendo però intatta l'essenza ruvida e passionale delle origini. Ad arricchire il progetto, due brani inediti che testimoniano l'evoluzione sonora e umana del gruppo, il cui ritorno è previsto ufficialmente per il 25 aprile 2025.

La formazione attuale vede ancora unito il nucleo storico, un collettivo di anime diverse ma complementari: SJ (Silvia Garagna) alla voce, autrice dei testi e regista degli arrangiamenti vocali; Boska (Luca Boscardelli), chitarrista co-fondatore della band, compositore dal gusto minimale live e ricercato in studio; Piga (Roberto Piga) al basso, voce e anima psichedelica con liriche introverse; Cesco (Francesco Agnoletto) alle chitarre rock-blues cariche di feeling; e Zampi (Michele Zampieri), co-fondatore, batterista, tastierista, compositore e vero motore dietro questo ritorno.

L'intervista su Miraggiodilux, canale noto per le sue chiacchierate approfondite con artisti della scena indipendente e underground, sarà l'occasione perfetta per sentire dalla viva voce della band i racconti di questi trent'anni di musica, i dettagli sul lavoro di rimasterizzazione e sui nuovi brani, e le riflessioni sul passato e sul futuro. La conduzione di Lucio Russo è garanzia di una conversazione autentica e ricca di spunti.

Per prendere posto e godervi l’intervista, vi basta cliccare il link di seguito e attivare la notifica →INTERVISTA←

L'appuntamento con l'intervista completa è fissato per questa sera, sul canale YouTube della band …. . Un evento imperdibile per i fan di lunga data degli X-Rated, per chi li ha scoperti più di recente, e per tutti gli amanti del rock italiano autentico e senza filtri. Non mancate!

La Redazione

41
 
 

All Directions è un album del 1972 dei The Temptations per l'etichetta Gordy (Motown), prodotto da Norman Whitfield. Raggiunse il secondo posto nella Billboard 200, diventando l'album non collaborativo di maggior successo della band in classifica, e divenne il loro dodicesimo album a raggiungere il primo posto nella classifica Top R&B Albums... Ascolta il disco...

42
 
 

The Beach Boys Today! è l'ottavo album in studio della rock band americana The Beach Boys, pubblicato l'8 marzo 1965 dalla Capitol Records. Segnò un distacco dai loro precedenti dischi con il suo sound orchestrale, i soggetti intimi e l'abbandono di canzoni da auto o surf... Leggi e ascolta...

43
 
 

The Stooges è l'album di debutto in studio della rock band americana The Stooges, pubblicato il 5 agosto 1969 dalla Elektra Records. Considerato un'uscita proto-punk di riferimento, l'album raggiunse il numero 106 nella classifica US Billboard Top 200 Albums... Leggi e ascolta...

44
 
 

Are You Experienced è l'album di debutto in studio dei Jimi Hendrix Experience. Pubblicato nel 1967, l'LP è stato un successo immediato di critica e commerciale ed è ampiamente considerato uno dei più grandi album di tutti i tempi... Leggi e ascolta...

45
 
 

Veckatimest () è il terzo album in studio della band indie rock americana Grizzly Bear, pubblicato il 26 maggio 2009 su Warp Records. L'album prende il nome da Veckatimest Island, una piccola isola nella contea di Dukes, Massachusetts... Leggi e ascolta...

46
 
 

Rust Never Sleeps è un album con tracce sia in studio che dal vivo del cantautore canadese-americano Neil Young e della band americana Crazy Horse. È stato pubblicato il 22 giugno 1979 dalla Reprise Records... Leggi e ascolta...

47
 
 

Con "Tears of injustice" il chitarrista del Niger Mahamadou Souleymane, in arte Mdou Moctar, giunge a pubblicare il suo ottavo album. Un album che altro non è che la versione uplugged del precedente "Funeral for Justice", uscito nel maggio dello scorso anno... Continua a leggere...

48
 
 

All Mod Cons è il terzo album in studio della band britannica The Jam, pubblicato nel 1978 dalla Polydor Records. Il titolo, un'espressione idiomatica britannica che si potrebbe trovare nelle pubblicità immobiliari, è l'abbreviazione di "all modern conveniences" (tutte le comodità moderne) ed è un gioco di parole sull'associazione della band con il revival mod... Leggi e ascolta...

49
 
 

Femi Kuti è il terzo album del musicista nigeriano Femi Kuti, pubblicato nel 1995. È stato pubblicato dall'etichetta Tabu Records della Motown. L'album ha presentato Femi Kuti e l'afrobeat a un pubblico internazionale... Ascolta il disco...

50
 
 

Mr. Tambourine Man è l'album di debutto in studio della rock band americana The Byrds ed è stato pubblicato il 21 giugno 1965 dalla Columbia Records. L'album è caratterizzato dal suono caratteristico dei Byrds della chitarra Rickenbacker a 12 corde di Jim McGuinn e dal complesso canto armonico della band... Leggi e ascolta...

view more: ‹ prev next ›