L’angolo del lettore

1119 readers
3 users here now

Ciao a tutti e benevenuti ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Qui possiamo condividere consigli di lettura, opinioni personali e recensioni, interviste ad autori/editori/addetti ai lavori e novità in uscita.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell'editore.

Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

Pensiamo prima di postare e/o commentare... 🤔

founded 2 years ago
MODERATORS
101
 
 

Il libro del giovedì!
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Ed ecco il #SuggerimentoDiLettura n°153: IL CENSIMENTO DEI RADICAL CHIC di Giacomo Papi.
Un romanzo satiricamente distopico, leggero e ironico, in cui gli intellettuali vengono perseguitati e le parole difficili vengono abolite a tutela dell'autostima degli ignoranti.
Però suscita anche domande estremamente serie e attuali: qual è il ruolo degli intellettuali nella società? A cosa porta l'esasperata divisione tra "élite" e "popolo"?

102
 
 

5 cose che impariamo da “Adolescence” (e che i genitori dovrebbero sapere)
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/cose-che-impariamo-da-adolescence-1471201/
"Essere genitori di figli adolescenti significa affrontare sfide quotidiane, ma anche avere l’opportunità di aiutarli a crescere nel modo migliore possibile. Non lasciarli soli nel mondo digitale, ascoltali, proteggili e sii il punto di riferimento di cui hanno bisogno…". Su ilLibraio.it la riflessione (e i consigli agli

103
 
 

Cartoline letterarie: idee regalo per amanti dei libri
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/cartoline-letterarie-idee-regalo-1446637/
Se da un lato l'abitudine di spedire cartoline non è più così diffusa, le cartoline in quanto oggetto non hanno mai smesso di essere apprezzate. Eccone alcune di ispirazione letteraria, che con diversi tipi di illustrazioni, copertine vecchie e nuove, ritratti e citazioni, rimandano al mondo della lettura. E non dimentichiamoci che le

104
 
 

Su Rai1 la nuova serie tv “Costanza” (ispirata dai libri di Alessia Gazzola)
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/serie-tv-costanza-1470418/
In libreria con il terzo libro con protagonista Miss Bee, dal 30 marzo i personaggi nati dalla fantasia di Alessia Gazzola tornano in prima serata su Rai1 con la nuova serie "Costanza", ispirata dai romanzi sulla paleopatologa Costanza Macallè - I particolari
Leggi l'articolo completo Su Rai1 la nuova serie tv “Costanza” (ispirata dai

105
 
 

“Il potere delle idee / le idee del potere”: verso BookCity Milano 2025
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/anticipazioni-bookcity-milano-2025-1470705/
Dal 10 al 16 novembre la 14esima edizione di BookCity Milano. Il tema sarà "Il potere delle idee / le idee del potere" - Ecco come proporre gli incontri alla manifestazione
Leggi l'articolo completo “Il potere delle idee / le idee del potere”: verso BookCity Milano 2025.

106
 
 

Sono in ritardo sul ritardo. Perdonatemi, se potete.
@libri @[email protected] #UnoLibri
.
Stavolta sono stato travolto dalle novità e non sono riuscito a scriverne fino ad oggi. Però sto già galoppando per poter recuperare il mese di marzo!
.
https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-martedi-25-2-25-e-ritardatari

107
 
 

George Saunders: tutti i libri del maestro del racconto breve
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/george-saunders-libri-1470008/
Se c’è uno scrittore capace di raccontare le contraddizioni del mondo contemporaneo con uno sguardo tagliente e umano, quello è George Saunders. Maestro del racconto breve e voce tra le più originali della letteratura postmoderna, intreccia satira, malinconia e sperimentazione linguistica per esplorare le fragilità della società americana. Dai

108
 
 

I libri di Antonio Manzini: Rocco Schiavone e il lato noir della società
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-antonio-manzini-1464093/
Tutti i libri di Antonio Manzini, "padre" del celebre commissario Rocco Schiavone, protagonista di una serie di gialli (e di una serie tv, giunta alla sesta stagione) che da anni ha conquistato lettrici e lettori. Il poliedrico autore romano (che debutta nella narrativa per ragazzi con "Max e Nigel") non si attiene ai soli stilemi del

109
 
 

Come far appassionare alla lettura ragazze e ragazzi di oggi? L’incontro con Il Libraio Scuola alla Bologna Children’s Book Fair
@libri
https://www.illibraio.it/news/scuola/come-appassionare-lettura-ragazze-ragazzi-1470980/
Come far appassionare alla lettura ragazze e ragazzi di oggi, in un tempo strapieno di stimoli "concorrenti"? Se ne parla martedì 1 aprile nel panel promosso dal progetto "Il Libraio Scuola" alla Bologna Children’s Book Fair - I particolari
Leggi l'articolo

110
 
 

Terzo appuntamento della rassegna dedicata a fantastico, fantacienza e weird!

🔖 Marco Fichera presenta la sua ultima pubblicazione "#HACKUMARI" giovedì 27 marzo alle 18, sempre presso lo Spazio Forum del Museo LETS in piazza Hortis a Trieste.
📍 Gli appuntamenti SCI/FI NEL NORD/EST sono programmati in orario di chiusura del museo, si accedere allo Spazio Forum attraverso il chiostro della struttura.

@[email protected] @[email protected] @[email protected]

111
 
 

“Le assaggiatrici”: nelle sale il film tratto dal romanzo di Rosella Postorino
@libri
https://www.illibraio.it/news/cinema/le-assaggiatrici-film-1470842/
Dal 27 marzo al cinema "Le assaggiatrici", film tratto dal romanzo-bestseller di Rosella Postorino, vincitore del Premio Campiello 2018, che racconta la vita di Rosa Sauer, costretta ad assaggiare il cibo destinato a Hitler - I particolari e il trailer
Leggi l'articolo completo “Le assaggiatrici”: nelle sale il film tratto dal

112
 
 

Festival letterari, premi e fiere del libro 2025: il calendario aggiornato
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/festival-letterari-2025-1465655/
Un calendario speciale, aggiornato costantemente, dedicato ai festival letterari del 2025, alle fiere del libro e ai premi assegnati a scrittrici e scrittori in giro per l’Italia
Leggi l'articolo completo Festival letterari, premi e fiere del libro 2025: il calendario aggiornato.

113
 
 

Vita e libri di Thomas Bernhard, scrittore e drammaturgo scandaloso
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/thomas-bernhard-1469692/
Thomas Bernhard (9 febbraio 1931 – 12 febbraio 1989) ha scritto come ha vissuto: con ferocia, senza compromessi, trasformando ogni frase in un attacco frontale contro la mediocrità, la famiglia, l’Austria stessa. Misantropo implacabile, maestro del monologo ossessivo, ha fatto della letteratura un campo di battaglia, dove la speranza è bandita e

114
 
 

Cosa rappresenta il casuario? – di Leonardo San Pietro
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/casuario-leonardo-san-pietro-1470805/
Leonardo San Pietro, torinese classe 1997, all'esordio nel romanzo con "Festa con casuario", in una riflessione su ilLibraio.it risponde alla domanda che nessuno gli ha posto (legata al titolo del suo libro). Sullo sfondo, un altro quesito: sei davvero quello che hai sempre detto di essere?
Leggi l'articolo completo Cosa rappresenta il casuario? –

115
 
 

MATEMATICA – Lezione 59: Teoria quantistica: basi matematiche e concettuali

@libri

Cosa sappiamo davvero della teoria quantistica, almeno da un punto di vista matematico?

https://wp.me/p6hcSh-8hW

116
 
 

“Un libro di una libertà sfrenata e scandalosa”: perché (ri)leggere Pippi Calzelunghe
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/pippi-calzelunghe-liberta-532068/
"Ricordo lo spalancarsi sorprendente di piacere e di libertà della mia prima lettura, quando ero una bambina snob e piena di pregiudizi...". Su ilLibraio.it la scrittrice Ilaria Gaspari spiega perché (ri)leggere un grande classico della letteratura per ragazzi, ancora irresistibile, come "Pippi calzelunghe" di Astrid

117
 
 

“Negli universi” di Emet North: un amore che prescinde dal genere (letterario e non)
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/negli-universi-emet-north-1470684/
"Negli universi", romanzo che segna il debutto di Emet North, è un’opera unitaria che si scompone in una potenzialità di racconti, un esperimento di letteratura fantastica volto a immaginare quale sarebbe stata la conseguenza di un dato evento se si fosse verificato in uno spazio-tempo alternativo a quanto realmente

118
 
 

Vuoi leggere #gratis ?Trovami su Wattpad. 🠗

https://www.wattpad.com/user/Cassius1992

Ci sono sogni realizzabili e altri destinati ad essere dimenticati perché solo così possiamo andare avanti, convivendo con il rimpianto di non essere riusciti a diventare chi desideravamo essere davvero. Ho avuto esperienza di questo perché nascere con la voglia di scrivere storie... Segue su Wattpad
#libri #UnoLibri #UnoPoesia #ebook #book #poetry #free #buongiorno @libri @[email protected] @[email protected] @ebook @leggereacolori @cctmwebsite

119
 
 

Riscoprire Colette, autrice eclettica e libera
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/colette-libri-vita-1467073/
Racchiudere in un'unica definizione Colette (28 gennaio 1873 – 3 agosto 1954) è pressoché impossibile. Scrittrice, sceneggiatrice, attrice di teatro e giornalista, è conosciuta dai più per il romanzo "Chéri", ma la sua influenza culturale nella società francese dello scorso secolo va ben oltre. In occasione dell'anniversario della sua nascita, e della nuova

120
 
 

Tutti i libri di Hunger Games, saga young adult rivoluzionaria (e attuale)
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-hunger-games-1471115/
I libri di Hunger Games di Suzanne Collins non sono solo un successo editoriale e cinematografico, ma un fenomeno che ha segnato un’intera generazione. Con la sua visione distopica, la saga esplora temi universali come la lotta contro l'oppressione, il potere dei media e la resistenza individuale. I romanzi, accompagnati da adattamenti

121
 
 

“Il grande frastuono”: Roy Chen e la comicità per raccontare che cosa significa, oggi, essere israeliani
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/il-grande-frastuono-roy-chen-1469404/
Brillante scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano, e magnifico costruttore di scenari, con uno stile a volte sgangheratamente comico, quasi da pochade, Roy Chen nel romanzo "Il grande rumore" racconta la giornata di tre donne, tra Tel Aviv e Gerusalemme. Attraverso i suoi personaggi l'autore

122
 
 

Agenzie letterarie, nasce Viva
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/agenzie-letterarie-nasce-viva-1471064/
Nasce Viva Agenzia Letteraria, fondata da Chiara Melloni e Irene Pepiciello. Tra le autrici e gli autori rappresentati, Filippo Ceccarelli, Teresa Ciabatti, Francesco Costa, gli eredi di Michela Murgia e Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti) - I particolari
Leggi l'articolo completo Agenzie letterarie, nasce Viva.

123
 
 

I libri venduti nel Sud Italia sono solo il 19% del totale nazionale (e le librerie scarseggiano)
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/libri-venduti-sud-italia-1471048/
Nel Sud Italia che legge troppo poco, le librerie scarseggiano (sono il 25% in meno in rapporto alla popolazione rispetto al Centro Nord) e le vendite di libri si arrestano sotto al 20% del totale nazionale. Le biblioteche, che invece ci sarebbero, non hanno un patrimonio librario e strutture adeguate - I

124
 
 

Nowtopian: quando la distopia guarda al presente (che supera la fantasia…)
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/nowtopian-distopia-1469950/
A 10 anni dall'uscita della distopia per ragazzi "Io sono Zero", un successo anche all'estero, su ilLibraio.it la riflessione dell'autore, Luigi Ballerini, medico con formazione psicoanalitica, che spiega perché ha delineato il concetto di "Nowtopian", un inedito genere narrativo emerso naturalmente dall’esperienza di scrittura: "Oggi la

125
 
 

Premio Strega Poesia: ecco i 12 libri protagonisti
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/premio-strega-poesia-12-libri-1471023/
Sono 170 i libri che hanno partecipato alla prima fase di selezione del Premio Strega Poesia, giunto alla terza edizione. Ecco le 12 opere finaliste (tra cui quelle di autori come Maurizio Cucchi, Claudio Damiani, Alfonso Guida, Giancarlo Pontiggia), annunciata a BookPride Milano in occasione della Giornata Mondiale della Poesia
Leggi l'articolo

view more: ‹ prev next ›