L’angolo del lettore

1119 readers
3 users here now

Ciao a tutti e benevenuti ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Qui possiamo condividere consigli di lettura, opinioni personali e recensioni, interviste ad autori/editori/addetti ai lavori e novità in uscita.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell'editore.

Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

Pensiamo prima di postare e/o commentare... 🤔

founded 2 years ago
MODERATORS
76
 
 

Alla fiera di Bologna i dieci anni del Premio Strega ragazze e ragazzi 2025, che va a…
@libri
https://www.illibraio.it/news/bambini-e-ragazzi/premio-strega-ragazze-e-ragazzi-2025-1471242/
Alla Bologna Children’s Book Fair 2025 spazio alla decima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, che per la categoria "Narrazione per immagini" va a Niente draghi per "Celeste" di Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach. Menzione speciale a Neil Packer per "La parabola del panificio indipendente"

77
 
 

Oltre 100 frasi (per tutte le occasioni) tratte dalla letteratura
@libri
https://www.illibraio.it/news/scrittura/frasi-letteratura-1469989/
Dalle dediche d'amore alle citazioni sull'amicizia, passando per le sentenze dal carattere più esistenziale e per quelle a cui fare ricorso durante l'una o l'altra ricorrenza annuale, fino ad arrivare alle frasi più memorabili di tante opere letterarie di ieri e di oggi, ecco oltre cento aforismi tratti dalla letteratura di ieri e di oggi, per

78
 
 

La crescita di #ioleggoperchéLAB-NIDI, per stimolare l’educazione alla lettura fin dall’asilo
@libri
https://www.illibraio.it/news/bambini-e-ragazzi/ioleggoperche-lab-nidi-1471343/
Si consolida #ioleggoperchéLAB-NIDI: il progetto pilota di #ioleggoperché, dedicato ai piccolissimi e giunto alla sua terza edizione, ha permesso di triplicare la dotazione libraria a disposizione delle strutture coinvolte, confermando il suo impatto positivo nello stimolare l’educazione alla lettura fin

79
 
 

Premio Inge Feltrinelli 2025: la premiazione delle vincitrici
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/premio-inge-feltrinelli-2025-vincitrici-1471193/
Si è conclusa con la cerimonia di premiazione delle vincitrici delle quattro categorie, la terza edizione del "Premio Inge Feltrinelli - Raccontare il mondo, difendere i diritti". Tra le premiate, Vivian Lamarque, Sally Hayden, Rhana Natour ed Eman Mohammed - I particolari
Leggi l'articolo completo Premio Inge Feltrinelli 2025:

80
1
submitted 4 weeks ago* (last edited 4 weeks ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

La catastrofica gita allo zoo - Joel Dicker

@[email protected] @libri

Chi è abituato hai grandi thriller di Joel Dicker resterà deluso ma se ci si lascia trasportare ti prende.
Si può catalogare nei #libri per ragazzi (si legge in un giorno) ma tratta argomenti complessi, la diversità, la libertà, la democrazia, l'amore con il linguaggio e l'ironia di un bambino.
Josephine deve raccontare cosa è successo durante la gita allo zoo, ma per farlo dovrà spiegare le "catastrofi" che l'hanno preceduta.

81
 
 

A Dario Voltolini il Premio Wondy 2025. La giuria dei lettori premia Silvia Montemurro
@libri
https://www.illibraio.it/news/storie/dario-voltolini-premio-wondy-2025-1471589/
È Dario Voltolini con il romanzo “Invernale” il vincitore della ottava edizione del Premio Wondy, dedicato alla memoria di Francesca Del Rosso. A Silvia Montemurro, autrice di “La piccinina”, il premio della Giuria dei Lettori – I dettagli
Leggi l'articolo completo A Dario Voltolini il Premio Wondy 2025. La

82
 
 

Fondazione Circolo dei Lettori: il nuovo direttore è Giuseppe Culicchia
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/fondazione-circolo-lettori-giuseppe-culicchia-1471525/
"È per me un grande onore". Lo scrittore e traduttore Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Prende il posto di Elena Loewenthal - I particolari sulla nomina, arrivata dopo settimane di voci, un bando pubblico, inevitabili polemiche e il rischio di ricorsi
Leggi l'articolo

83
 
 

Lettura per piacere? Il 74% degli under 14 non va oltre i 6 libri l’anno (cresce la concorrenza di tablet e smartphone)
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/bambini-lettura-ricerca-under-14-1471514/
In Italia, bambine e bambini, ragazzine e ragazzine, leggono sì, ma occasionalmente, distratti da smartphone e tablet. È quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Kids dell’Associazione Italiana Editori presentats alla Bologna Children’s Book Fair: "Solo un under 14 ogni

84
 
 

Ecco come Jeff Kinney (e La Schiappa) promuoveranno la lettura in 1000 biblioteche italiane
@libri
https://www.illibraio.it/news/biblioteche/jeff-kinney-biblioteche-italiane-1471336/
Un poster disegnato e firmato da Jeff Kinney (autore della serie bestseller "Diario di una Schiappa") sarà distribuito gratuitamente in 1000 biblioteche di tutta Italia, a sostegno della lettura - I particolari sull'iniziativa
Leggi l'articolo completo Ecco come Jeff Kinney (e La Schiappa) promuoveranno

85
 
 

Libri per bambini: ecco i finalisti del Premio Andersen 2025
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/libri-bambini-finalisti-premio-andersen-2025-1471332/
Annunciati i libri scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen per il Premio Andersen 2025: "Una selezione di titoli che rappresentano l'eccellenza della produzione editoriale per ragazzi in Italia nell'ultimo anno" - I finalisti divisi per categoria
Leggi l'articolo completo Libri per bambini: ecco i

86
 
 

Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi: “Le parole fanno il solletico” (e anche molto altro)
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/le-parole-fanno-il-solletico-1470871/
Un libro per l'infanzia o un divertissement per adulti? "Le parole fanno il solletico", scritto a quattro mani dal pluripremiato Daniel Pennac e dal noto semiologo e giornalista Stefano Bartezzaghi, è molto più di questo: una raccolta di racconti brevissimi e fulminanti, che si ispira a tante espressioni

87
 
 

Libri, le ultime uscite da non perdere: oltre 150 novità consigliate ad aprile 2025
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-ultime-uscite-aprile-2025-1469925/
In cerca delle più interessanti novità in arrivo in libreria? Nel nostro speciale troverete un'ampia selezione di romanzi, saggi e fumetti, grandi nomi internazionali e nuove voci. Un viaggio (con alcune sorprese) tra i libri del momento e tra le ultime uscite da non perdere ad aprile 2025
Leggi l'articolo

88
 
 

Schwa: cos’è, come si legge e come si usa (e perché se ne discute)
@libri
https://www.illibraio.it/news/grammatica/schwa-1434340/
Cos’è "lo schwa"? Quali sono le sue caratteristiche, come si distingue dall'asterisco e in che modo si è inserito ai nostri giorni nella più ampia discussione relativa alle questioni di genere e all'inclusività nella lingua? Un percorso per orientarsi nell'argomento ed entrare nel dibattito in corso...
Leggi l'articolo completo Schwa: cos’è, come si legge

89
 
 

Viva incontro alla morte: Tezer Özlü e il suo viaggio al termine della vita
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/tezer-ozlu-1465447/
Autrice di culto in Turchia e ancora poco conosciuta in Italia, Tezer Özlü (1943 - 1986) ha vissuto una vita breve e tormentata, in fuga da una giovinezza reclusa, da donna libera, perseguitata dalla follia, innamorata degli uomini e della vita, tra Parigi, Ankara, Istanbul, Berlino e Zurigo, dove è morta di cancro: "Viaggio al termine della

90
 
 

Il buio corridoio di Roberto Bolaño
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/bolano-racconti-1471100/
"Tutti i racconti" di Roberto Bolaño, compresi i testi inediti de "Il segreto del male", sono finalmente in libreria. Per gli appassionati dell'opera dello scrittore cileno è l'"evento letterario", ma anche un fatto pericoloso, che li costringe di nuovo a ficcare la testa nel pozzo. Il rischio è di entrare in un libro che ha la forma di un corridoio buio. Un corridoio in cui

91
 
 

Numeri visti di sbieco (libro)

@libri

Scanzonato al punto giusto per essere piacevole

https://wp.me/p6hcSh-8f6

92
 
 

Tutti i libri di Pera Toons: fumetti, barzellette, giochi ed enigmi
@libri
https://www.illibraio.it/news/fumetti/libri-pera-toons-1446293/
Pera Toons, nome d'arte di Alessandro Perugini, è uno dei content creator più amati sui social, seguito da un foltissimo numero di fan (giovanissimi ma non solo), che su Instagram, TikTok e YouTube amano le sue freddure e barzellette animate. Il fumettista è al tempo stesso uno degli autori più amati in libreria, ed è in classifica con numerosi

93
 
 

Ecco le ultime novità di febbraio.
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Vi segnalo le "mappe letterarie", pubblicate dal Saggiatore, ovvero cartine pieghevoli in formato A3 per esplorare i luoghi in cui sono ambientati alcuni tra i classici più famosi.
.
https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-venerdi-28-2-25

94
 
 

Le tende letterarie per la doccia: un bagno di libri…
@libri
https://www.illibraio.it/news/storie/tende-letterarie-per-la-doccia-568601/
Sì, esistono anche le tende per la doccia e la vasca di ispirazione letteraria: da Alice nel Paese delle Meraviglie a Jane Austen, passando per quelle ispirate ai fumetti e allo stile dark academia. Ecco una selezione
Leggi l'articolo completo Le tende letterarie per la doccia: un bagno di libri….

95
 
 

“C’è molta speranza (ma nessuna per noi)”: il nuovo romanzo di Nicola H. Cosentino
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/ce-molta-speranza-ma-nessuna-per-noi-nicola-cosentino-1468721/
"C'è molta speranza (ma nessuna per noi)" di Nicola H. Cosentino è un romanzo che oscilla tra il personal essay e l'inchiesta, tra l'interesse per l'apocalisse e il bisogno di concentrarsi sui desideri, propri e del mondo - Su ilLibraio.it un estratto
Leggi l'articolo completo “C’è molta

96
 
 

I limiti di “Adolescence” e le paure della nostra società
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/serie-adolescence-1471245/
"Quello che mi propongo di fare scrivendo di una serie di cui si è tanto parlato, non è aggiungere al coro delle recensioni la mia...". Su ilLibraio.it l'intervento di Giusi Marchetta, insegnante e autrice, che riflette sulla miniserie Netflix "Adolescence", con l'intento di "offrire una panoramica dei modi in cui è stata recepita, perché questa babele di

97
 
 

Bologna Children’s Book Fair 2025: il programma e le novità. Daniel Pennac tra gli ospiti
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/bologna-childrens-book-fair-2025-1469246/
Dal 31 marzo al 3 aprile la 62esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, la fiera punto di incontro per la comunità mondiale del libro per ragazzi per lo scambio dei diritti - Il programma, gli ospiti, le novità, i premi, gli anniversari e le mostre in calendario
Leggi l'articolo completo Bologna

98
 
 

Una Pippi ci voleva (e ci vuole anche oggi, 80 anni dopo) – di Elisabetta Gnone
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/80-anni-pippi-calzelunghe-1471008/
"Se Pippi Calzelunghe fosse una bimba in carne e ossa, oggi mar­cerebbe in difesa dei diritti civili, degli animali, dell'am­biente, sventolando una bandiera fatta con una canna da pesca e dei mutandoni arancioni...". Quest'anno Pippi festeggia gli 80 anni dalla prima edizione, e per l'occasione la casa editrice Salani

99
 
 

Il libro del giovedì!
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Ed ecco il #SuggerimentoDiLettura n°153: IL CENSIMENTO DEI RADICAL CHIC di Giacomo Papi.
Un romanzo satiricamente distopico, leggero e ironico, in cui gli intellettuali vengono perseguitati e le parole difficili vengono abolite a tutela dell'autostima degli ignoranti.
Però suscita anche domande estremamente serie e attuali: qual è il ruolo degli intellettuali nella società? A cosa porta l'esasperata divisione tra "élite" e "popolo"?

100
 
 

5 cose che impariamo da “Adolescence” (e che i genitori dovrebbero sapere)
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/cose-che-impariamo-da-adolescence-1471201/
"Essere genitori di figli adolescenti significa affrontare sfide quotidiane, ma anche avere l’opportunità di aiutarli a crescere nel modo migliore possibile. Non lasciarli soli nel mondo digitale, ascoltali, proteggili e sii il punto di riferimento di cui hanno bisogno…". Su ilLibraio.it la riflessione (e i consigli agli

view more: ‹ prev next ›