Computer: hardware, software e retrocomputer

192 readers
1 users here now

💻 Computer: Guide, hardware, software, retrocomputer su Diggita

Benvenuti in Computer & Retrocomputer, l’area ideale per appassionati e professionisti della tecnologia! Qui esploriamo il mondo dei computer, dall’hardware moderno per Mac OS e Windows al fascino dell’informatica vintage.

Cosa troverai:


🔧 Per chi è pensato:

Per chi lavora con la tecnologia, per i coder, gli amanti del design e della grafica, per i nostalgici dei sistemi retrò e per chiunque sia curioso del passato e del futuro dei computer.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 11 months ago
MODERATORS
101
1
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

Cos'erano le Connection Machine?

Supercomputer massivamente paralleli ideati da Danny Hillis al MIT negli anni ’80 come alternativa all’architettura von Neumann. Con migliaia di microprocessori in ipercubi, furono usati per IA e poi scienza computazionale. Celebre il design: “cubi di cubi” con LED rossi (CM-1, CM-2, CM-200, di Tamiko Thiel) e il CM-5 di Maya Lin.

(Fonte: Wikipedia)

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

102
103
 
 

Il telaio Jacquard (1801) fu la prima macchina programmabile: grazie a cartoni perforati controllava l’alzata dei fili, creando motivi complessi.

Ogni foro era un’istruzione binaria e la separazione tra macchina e programma consentiva di ottenere disegni diversi senza modifiche al telaio. Anticipò l’informatica moderna, ispirò Babbage e le schede IBM.

Esemplari sono visibili al Museo della Seta di San Leucio (CE).
@computer

104
 
 

19 agosto 1934
#accaddeoggi

Nasce Gordon Bell, pioniere dell’informatica. Dal 1960 al 1983 lavora in DEC, contribuendo ai più celebri minicomputer: progetta il sottosistema I/O del PDP-1, è architetto di PDP-4 e PDP-6, partecipa a PDP-5 e PDP-11 e supervisiona il VAX, architettura a 32 bit erede del PDP-11.

Nella foto (computerhistory.org), Bell nel 1964 davanti a un PDP-6.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

105
1
18 agosto 1947 (cdn.masto.host)
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

18 agosto 1947
#accaddeoggi

William "Bill" Hewlett e David Packard fondano Hewlett-Packard. L’attività era iniziata 9 anni prima con 538$, presto cresciuti a oltre 5.000 grazie a un oscillatore audio (HP 200A/B) usato da Disney per Fantasia, primo film animato in stereofonia. Nel 1949 HP ha già 160 dipendenti e oltre 2 milioni di $ di fatturato.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

106
 
 

17 agosto 1995
#accaddeoggi

Pubblicato Internet Explorer.

Microsoft pubblica Internet Explorer 1.0 (numero di versione 4.40.308) come parte del suo Windows 95 Plus! Jumpstart Kit.

Il programma non era invece incluso nella prima versione di Windows 95.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

107
 
 

17 agosto 1936
#accaddeoggi

Nasce Margaret Hamilton.

Dal 1961 lavorò al MIT (progetto SAGE) e poi divenne la prima programmatrice nel team Apollo della NASA, responsabile del software dei moduli di comando e lunare.

Creò sistemi di priorità e recupero che resero possibile l’Apollo 11. Nella foto, Margaret sul modulo di comando.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

108
 
 

16 agosto 1905
#accaddeoggi

A Bydgoszcz nasce Marian Adam Rejewski (1905–1980), matematico e crittografo.

Ideò la macchina “Bomba”, usata dal controspionaggio polacco e poi da quello inglese per decifrare i messaggi tedeschi codificati con Enigma.

Dal 1932 sviluppò vari strumenti (ciclometro, fogli perforati) fino alla “bomba crittologica”, con cui furono decriptati fino al 75% dei messaggi. Gli studi portarono alla “Bomba” inglese e al Colossus di Bletchley Park.

#retrocomputing @computer

109
1
15 agosto 1996 (cdn.masto.host)
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

15 agosto 1996
#accaddeoggi

Microsoft lancia Internet Explorer 3.0, svolta nella “guerra dei browser” anni ’90. Integrato gratis in Windows 95 OSR2, introduce CSS, applet Java, ActiveX e posta con Internet Mail. Interfaccia curata e migliore compatibilità web sfidano Netscape. Con una forte strategia commerciale, Microsoft consolida il ruolo su Internet e accelera l’evoluzione delle versioni successive.

#Retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

110
 
 

Sterling racconta la Torino del 1840, quando Babbage lasciò il manoscritto Calculating Engine e alcune punch‑cards, anticipando il concetto di software. L’Analytical Engine era programmabile, con feedback e ricorsione, simile ai telai Jacquard. Per il retrocomputing, questi reperti non rappresentano solo hardware storico, ma le radici concettuali del coding, mostrando come l’idea di programma memorizzato esistesse già nell’Ottocento.

@computer

https://bruces.medium.com/the-mysterious-visit-of-mr-babbage-by-bruce-sterling-2017-7c941028c4d8

111
 
 

15 agosto 1998
#accaddeoggi

A tre mesi dall'annuncio, iniziano le vendite dell'Apple iMac G3 “Bondi Blue”, famoso per il design colorato e per l'addio a floppy e porte obsolete.

Solo USB, scelta criticata, ma che spinse lo standard anche su PC Windows.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

112
1
14 agosto 1984 (cdn.masto.host)
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

14 agosto 1984
#accaddeoggi

IBM presenta PC DOS 3.0 di Microsoft per l’IBM PC/AT: supporto FAT16, HDD >10 MB e migliore gestione memoria.

Con PC DOS 3.1 arrivano rete, file locking e redirezione file, aprendo all’uso multiutente e all’espansione del personal computing aziendale.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

113
 
 

Un intero pomeriggio ad impazzire dietro la tastiera del tablet cinese per collegarla al pc, quando in questo momento ho scoperto che è il mio pc ad essere il problema. Su questo pc fisso, sia su linux che su windows 10 non me la vedeva su nessuna delle porte usb, nemmeno sulle 2 native 2.0, poi poco fa provo su due vecchi portatili: un acer e un hp. Acer con Windows 7 Ice funziona, sull'HP con KDE Neon funziona... allora bisogna che cambio PCcione che ha sempre avuto problemi

@computer

114
 
 

12 agosto 1981
#accaddeoggi

IBM presenta il PC Model 5150 con processore Intel 8088 a 4,77 MHz e sistema MS-DOS.

Nel primo anno venduti 200.000 esemplari, contro i 70.000 del più economico Sinclair ZX80.

Nel 1983 Compaq lancerà il primo clone, favorito dall’uso di componenti reperibili sul mercato.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

115
 
 

11 agosto 1950
#accaddeoggi

A Sunnyvale (California) nasce Stephen Gary Wozniak, soprannominato (The) Woz o Wizard of Woz.

E' il progettista del personal computer conosciuto come Apple I e cofondatore della Apple.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

116
 
 

10 agosto 1911
#accaddeoggi

Nasce a Londra Jan Aleksander Rajchman, “padre della ROM”. Laureato al Politecnico di Zurigo e poi dottore negli USA, nel 1939 creò la prima memoria di sola lettura. Autore di oltre 100 brevetti, vinse la Medaglia IEEE Edison 1974 per il lavoro pionieristico sui sistemi di memoria per computer.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

117
1
9 agosto 1969 (cdn.masto.host)
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

9 agosto 1969
#accaddeoggi

L’ARPA avvia ARPANET, prima rete a pacchetti per collegare università e centri di ricerca USA.

Base di Internet, introdusse protocolli chiave e dimostrò la connessione tra sistemi diversi, rivoluzionando le comunicazioni digitali e segnando una tappa cruciale per la rete globale.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

118
 
 

9 agosto 1941
#accaddeoggi

Nasce Alfred Aho, pioniere dell’informatica, celebre per contributi a teoria dei linguaggi e algoritmi. Coautore del “Dragon Book” sui compilatori, ha rivoluzionato lo sviluppo di software efficiente e affidabile, influenzando ingegneria del software, università e industria in tutto il mondo.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

119
 
 

Questo PC può ospitare alternativamente tre sistemi Microsoft storici: Windows 3.1 su MS-DOS, Windows 95 e Windows 98, grazie a Compact Flash Card usate come hard disk rimovibili. Donato dal vicepresidente Guido Cauli, è uno strumento didattico per mostre e laboratori, offrendo un’esperienza concreta sull’evoluzione di Windows negli anni ’90 e ispirando nuove generazioni a riflettere sulle innovazioni tecnologiche.

@computer

120
1
8 agosto 1953 (cdn.masto.host)
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

8 agosto 1953
#accaddeoggi

Al MIT viene installato il primo banco di memoria a nuclei magnetici nel progetto Whirlwind di Jay Forrester.

Usava anelli di ferrite per memorizzare dati come bit, con accesso rapido. Sostituì le memorie a tubo catodico, migliorando velocità e affidabilità.

Fu un passo fondamentale nell’informatica, aprendo la strada a memorie più efficienti e progetti come il sistema di difesa SAGE.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

121
 
 

Questo che vedete qua è un vero prototipo originale di Amiga - Tom's Hardware
https://www.tomshw.it/hardware/prototipo-amiga-originale-esposto-al-vcf-west-2025-2025-08-04

@computer

122
 
 

Nonostante il caldo, tre soci appassionati si sono ritrovati nella sede dell’Associazione Apulia Retrocomputing per allestire l'alimentazione per i computer vintage in esposizione.

Hanno acceso tutti i dispositivi al primo tentativo, senza problemi.

Un piccolo miracolo che ha dato nuova energia al progetto e rafforzato il senso di comunità e passione che li unisce. Un'altra serata speciale dedicata alla memoria dell’informatica e all’amore per la tecnologia.
@computer

123
 
 

6 agosto 1991
#accaddeoggi

Tim Berners-Lee pubblica il primo sito web.

Il sito riguardava il progetto World Wide Web, descrivendo il Web e come usarlo.

Ospitato presso il CERN sul computer NeXT di Berners-Lee, l'URL del sito era http://info.cern.ch/.

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

124
 
 

5 agosto 1999
#accaddeoggi

eMachines lancia eOne, un PC all-in-one dal design fortemente ispirato all’Apple iMac, con scocca traslucida blu e prezzo competitivo di 799 $.

Includeva un processore Celeron, monitor da 15″, CD-ROM, modem e porte USB.
Apple denunciò eMachines per violazione del design industriale, accusandola di aver copiato l’aspetto iconico dell’iMac, alimentando il dibattito su imitazione e innovazione nel settore hardware.

#retrocomputing #retrocomputer @computer

125
 
 

4 agosto 1932
#accaddeoggi

Adriano Olivetti fonda la Società Olivetti.

Dal 1940 la Olivetti produrrà macchine che saranno in tutti gli uffici del mondo. Negli anni '60 produrrà in milioni di unità la Divisumma 24 con fatturati da capogiro.

Alla fiera di New York, nel 1965, presenterà la Programma 101, il primo desktop computer programmabile, che otterrà un buon successo commerciale.

#Retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica @computer

view more: ‹ prev next ›